
Risparmio energetico e serramenti: quali parametri termici?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/02/Infissi-superbonus-110-ed-ecobonus-50-I-parametri-termici-da-rispettare-per-ottenere-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/02/Infissi-superbonus-110-ed-ecobonus-50-I-parametri-termici-da-rispettare-per-ottenere-1-1024x576.jpegA fine 2020, sono entrati in vigore dei nuovi parametri termici che devono essere rispettati se dopo la sostituzione dei tuoi serramenti, vuoi ottenere l’ agevolazione fiscale dell’ Ecobonus del 50% o del Superbonus del 110% per il risparmio energetico.
Vuoi sapere quali sono? Se ci segui in questo articolo, ti diremo qual’è, per un nuovo serramento, la configurazione necessaria a raggiungere la trasmittanza termica minima, per ottenere le agevolazioni fiscali.
Ci concentremo, in particolare, sulla zona climatica E. Zona, appunto, che copre gran parte del Nord Italia e nella quale noi di Mazzini Serramenti ci troviamo più spesso ad operare.
Prima di iniziare con la nostra analisi, però, ti lasciamo la nostra mail:info@mazziniserramenti.it! Se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi, non esitare a scriverci!
Serramenti e agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: come configurarli?
Come deve essere fatto il tuo nuovo serramento per rispettare i parametri termici in modo da poter ottenere le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, ossia l’ Ecobonus 50% e il Superbonus 110%?
Devi sapere che da normativa, il valore minimo di trasmittanza termica previsto per accedere alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, è di 1,3 watt su metro quadro per Kelvin.
Prendiamo a riferimento un serramento tipo, che produciamo noi di Mazzini Serramenti, con le seguenti caratteristiche: anta spessa 68 mm, vetro fino a 34 mm, 3 guarnizioni.
Come configurare il tuo nuovo infisso?
- Deve permettere di montare un vetro che abbia una trasmittanza termica almeno di 1,0. Ossia, il serramento deve avere un doppio vetro con una camera tra i 15 e 18 mm, misura e distanza che sappiamo essere la migliore per ottenere le massime prestazioni termiche per la tua finestra.
- Questa camera deve essere riempita di gas argon, che ci aiuta a migliorare le performance dell’ infisso.
- Il vetro deve essere basso emissivo, e se vogliamo raggiungere la trasmittanza termica di 1,0, dobbiamo necessariamente utilizzare un basso emissivo di tipo One, uno dei più performanti presenti sul mercato.
- Il serramento deve essere dotato di distanziali termici, i cosiddetti warm edge o ” a bordo caldo”, che aiutano a migliorare la trasmittanza termica complessiva perché diminuiscono il ponte termico tra la vetrata e il serramento.
- E il materiale giusto? Devi sapere che se vogliamo raggiungere la trasmittanza termica di 1,3, per accedere alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, dovremmo considerare dei legni con una conduttività termica di almeno 0,13, ossia i legni teneri (abete, pino, larice, Douglas), tutte essenze presenti nella nostra gamma.
Ma che metodo di calcolo bisogna usare per verificare la trasmittanza termica del nostro nuovo serramento?
Dobbiamo utilizzare la norma UNI N 177, per il calcolo tecnico del profilo del serramento del telaio.
Quindi con un software che va applicare l’algoritmo descritto dalla norma andremo calcolare i valori termici dei nodi tipici del profilo del serramento.
Applicheremo la 177/1, come prescritto appunto dai decreti, e tramite una media ponderata, andremo a stabilire il valore termico complessivo del serramento formato da profilo e da vetro.
Se invece vogliamo adottare dei legni più pregiati o più duri come potrebbe essere il rovere che ha una conduttività termica intorno allo 0,18 e quindi una prestazione termica inferiore rispetto un legno tenero, allora dovremmo necessariamente aumentare lo spessore del profilo per permettere l’alloggiamento di un vetro triplo a doppia camera. Vetro che consente, appunto, di raggiungere prestazioni termiche migliori.
Serramenti e agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: conclusioni
Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo.
Speriamo di averti aiutato a comprendere i parametri tecnici di un serramento per poter configurare prestazioni adatte, che raggiungano la trasmittanza termica minima per ottenere le agevolazioni fiscali.
In un intervento di riqualificazione energetica, come avrai capito, è molto importante fare uno studio di fattibilità e capire quali sono le prestazioni e le configurazioni del serramento perchè tu possa accedere all’ Ecobonus 50% e al Superbonus 110%.
Se hai curiosità o dubbi in merito, scrivicelo, magari nei prossimi articoli approfondiremo quali sono le configurazioni base per altre tipologie di serramenti.
E ricorda! Se sei interessato ad un preventivo circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi, scrivici a info@mazziniserramenti.it! Ti guideremo nella configurazione ideale per il tuo infisso, per fornirti un serramento altamente performante in termini di risparmio energetico!
Se vuoi conoscere di più per quanto riguarda la nostra attività, seguici sul nostro blog e visita www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro lavoro in centro storico!
- Postato in:
- Non categorizzato