Alcuni esempi di progetti realizzati
Appartamento privato Milano
Per questo appartamento in ristrutturazione abbiamo:
- fornito e installato dei serramenti e persiane in legno bicolore costruite a disegno per imitare quelle originali regalando allo stesso tempo comfort termoacustico ai proprietari.
- curato la realizzazione di porte interne laccate in legno massiccio costruite su disegno delle porte esistenti.
- fornito armadi a muro, una libreria e una piccola scrivania.
Ca'Litta Milano
Nel cuore di Milano vicino alla torre Velasca.
Ci siamo occupati di:
- realizzare serramenti di dimensioni fuori standard oltre 3,5 mt di altezza, con eccezionale isolamento acustico montando vetri fino a 49dB
- corredare le persiane con lo stesso disegno di quelle esistenti prima della ristrutturazione
Arsenale Venezia
Per questo edificio storico situato nell’ex Arsenale di Venezia abbiamo prodotto serramenti in legno di larice lamellare. L’intervento è stato eseguito sotto tutela della Soprintendenza: per questa ragione, tutti i serramenti erano dotati di sopra luce ad arco.
L’edificio è dotato di porte d’ingresso con apertura esterna e maniglioni antipanico.
L’edificio è stato completato con porte per interni in laminato.
Monastero San Sigismondo
Il monastero di San Sigismondo sorge vicino all’omonima chiesa a Cremona.
Ha subìto un importante restauro nel 2008 con l’obiettivo di migliorare comfort e isolamento, senza rovinare l’estetica originale.
Nell’intenzione di mantenere le forme storiche, abbiamo modificato le caratteristiche della nostra finestra epoca 68 per seguire le prescrizioni della Soprintendenza ai Beni Artistici.
Gli interventi che abbiamo eseguito:
- abbiamo tolto dal profilo base una guarnizione acustica all’interno dell’anta che lo rendeva eccessivamente moderno. Questo ha influito sulle prestazioni acustiche solo in minima parte ma non ha pregiudicato l’isolamento termico
- abbiamo aggiunto un finto gocciolatoio in legno che replicasse questa soluzione tecnica di un tempo
- abbiamo dotato le finestre di traversini in legno e nei vetrocamera a lastra unica abbiamo inserito dei canalini “a volumi” per avere l’effetto finale di tanti vetri separati
- abbiamo eseguito il montaggio senza l’ausilio di falsi telai e nella muratura abbiamo mantenuto la staffa originale. Per questa ragione, abbiamo utilizzato uno spessore del telaio ridotto. Abbiamo verniciato con cura la parte esterna dello stesso, quella che solitamente si trova nel muro all’interno del falso telaio, per renderla esteticamente gradevole.
- abbiamo riprodotto gli scuri in legno esattamente come quelli originali. Abbiamo applicato
l’ultima mano di vernice mediante pennelli per dare l’effetto “verniciatura manuale” e
mantenere la storicità del complesso.


Teatro Villastrada
Il teatro di Villastrada si trova nel comune di Dosolo in provincia di Mantova.
Costruito all’inizio del novecento, ha subito un’importante ristrutturazione tra il 2010 e il 2012.
In questo caso è stato molto importante mantenere l’aspetto originario degli infissi, fornendo nel contempo prestazioni isolanti allineate a un infisso moderno.
Per questo abbiamo utilizzato la nostra finestra Epoca con un profilo sagomato a foglia molto simile all’infisso originario. Abbiamo anche realizzato porte interne insonorizzate a chiusura dei singoli palchetti e i corridoi d’accesso e costruite a disegno della direzione dei lavori che ha curato il restauro dell’intero edificio.
Filanda in Magenta
Al centro della cittadina di Magenta, in provincia di Milano, abbiamo ricevuto un incarico da una società impegnata nella ristrutturazione di una ex filanda trasformata in un complesso residenziale formato da appartamenti di grande superficie in un contesto di lusso.
Le esigenze per gli infissi erano le seguenti:
- dovevano essere ad altissimo isolamente termico per permettere alle abitazione di raggiungere la classe energetica A
- dovevano garantire una elevata resistenza contro l’effrazione
- dovevano avere un profilo anta-telaio-coprifilo complanare e le cerniere invisibili per seguire le più moderne linee del design
- dovevano essere dotati di una struttura che permettesse di ancorare gli antini oscuranti
- inoltre, il colore doveva essere personalizzato per dare una tinta che si armonizzasse con la facciata
Siamo riusciti a soddisfare ogni richiesta: abbiamo sviluppato un infisso su misura con profilo anta e telaio complanare che ci ha permesso di rispondere a tutte le caratteristiche che sono state richieste.
Abbiamo studiato un colore ad hoc in armonia con quello della facciata.
Ci siamo occupati anche della produzione e dell’installazione dei falsi telai per garantire alla committenza la tenuta del nodo muro-falso telaio-serramento.
Chiesa di San Sigismondo
Nel 2015 ci hanno chiamato per sostituire alcune finestre all’interno di questa chiesa di importante valore artistico. L’operazione è stata molto complessa sia dal lato estetico, sia funzionale.
Abbiamo smontato la chiusura originale a spagnoletta dalle vecchie finestre, l’abbiamo riverniciata con un colore creato su misura e montata su quelle di nuova costruzione.
Abbiamo avuto particolare cura nel montaggio dal momento che ogni finestra era attorniata da affreschi che non doveva essere intaccati: per questo abbiamo creato un profilo del telaio fisso di spessore ridotto che potesse entrare nella nicchia originale.
Siamo riusciti anche a mantenere il profilo a gola delle battuta di chiusura, sistema utilizzato un tempo per limitare l’ingresso d’aria quando non esistevano guarnizioni e lo abbiamo riadattato per permettere l’alloggiamento delle guarnizioni che azzerassero gli spifferi.
Anche in questo caso, abbiamo sviluppato un profilo ad hoc che replicasse esteticamente l’esistente.
Palazzo ex-Tirrenia
L’edificio in cui abbiamo lavorato è l’ex sede della Tirrenia di navigazione nella località di Dorsoduro, a Venezia, tra la riva delle Zattere e il rio degli Ognissanti di fronte all’ospedale Giustinian.
Il palazzo è stato costruito negli anni ‘40 del ‘900 e fino agli anni ‘60 era utilizzato per le operazioni di imbarco dei passeggeri sulle navi.
In questo palazzo abbiamo eseguito una ristrutturazione che lo ha trasformato in un hotel di circa 80 stanze.
In questo progetto ci siamo occupati dei seguenti aspetti:
- abbiamo eseguito profili personalizzati per rispondere ai requisiti estetici imposti dalla Soprintendenza
- abbiamo costruito serramenti di grandi dimensioni, di cui molti di questi con lato superiore
centinato - abbiamo studiato colori personalizzati che caratterizzassero lo stile dell’hotel.
- abbiamo installato sistemi d’apertura particolari per rispondere sia alle esigenze di sicurezza da parte dei clienti che di pulizia delle dei vetri.