
Trasmittanza termica serramenti: facciamo chiarezza
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2023/01/Trasmittanza-termica-delle-finestre-e-dei-serramenti-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2023/01/Trasmittanza-termica-delle-finestre-e-dei-serramenti-1024x576.jpegTrasmittanza termica serramenti. Che cos’è? Come si calcola? Che relazione c’è con le agevolazioni fiscali?
In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti, specialisti in infissi e finestre, cercheremo di definire la trasmittanza termica. Ormai la trasmittanza termica è una delle caratteristiche più importanti di un serramento, addirittura a volte anche più importante del tipo di materiale stesso con cui è costituito un infisso.
Si tratta di una grandezza che misura l’isolamento termico e si indica quindi con un numero: è un dato molto importante per classificare i serramenti, di cui tenere conto quando si deve scegliere che tipologia di infisso installare in un determinato edificio.
La legge stabilisce dei valori massimi di trasmittanza termica per permettere alla spesa – che viene sostenuta dal committente per installare i serramenti – di accedere alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico di cui abbiamo parlato già in altri articoli qui sul nostro blog.
Che cos’è la trasmittanza termica serramenti
Per capire meglio il significato di trasmittanza termica dobbiamo andare a guardarne la specifica unità di misura. Molto spesso questa è scritta in piccolo di fianco al numero che la esprime (e al quale nessuno, spesso, fa caso, ahimè lo sappiamo!!)
Cercando di semplificare al massimo i concetti per far capire nella maniera più elementare possibile che cosa significa veramente trasmittanza termica, possiamo dire che, al di là del solo valore di isolamento termico, l’unità di misura della trasmittanza termica è espressa con una sigla:
W/m2K, dove Watt è l’ unità di misura della potenza, il Metro Quadro è l’unità di misura della superficie e K sta per l’unità di misura della temperatura.
Da qui si può capire cos’è, nello specifico, la trasmittanza termica: essa esprime la potenza, trasmessa da un metro quadro di, in questo caso, un serramento, quando – tra la superficie esterna e la superficie interna – esiste la differenza di un grado.
Detto ancora in termini più semplici, quindi, la trasmittanza termica rappresenta l’energia che viene trasmessa quando c’è una differenza di temperatura di un grado tra all’interno e l’esterno.
Essendo una grandezza che misura una dispersione, più piccolo è il numero e migliore il risultato: quindi una trasmittanza termica di 1 è migliore di una trasmittanza termica di 1,3 che, a sua volta, è migliore la trasmittanza termica di 1,6 e così via..
Trasmittanza termica serramenti e agevolazioni fiscali
Si tratta di un valore molto importante: le leggi stabiliscono che per accedere alle agevolazioni fiscali, infatti, è necessario rispettare una certa trasmittanza termica in base a dove si trova l’edificio e alla sua zona climatica di riferimento.
Il valore non è solo importante nelle riqualificazioni di vecchi edifici, ma anche nelle nuove costruzioni perché ad oggi ormai le leggi a tutela dell’ambiente stabiliscono che anche gli edifici di nuova costruzione devono essere meno energivori, ossia disperdere meno energia rispetto al passato.
La trasmittanza termica, poi, è funzione anche dei materiali con cui è costruito il serramento, perché ogni materiale è capace di condurre il calore in modo diverso: essendo quindi l’ infisso costituito da una molteplicità di materiali, la trasmittanza termica è una media delle conducibilità di tali vari materiali.
Al riguardo e nello specifico, le norme tecniche stabiliscono che il valore si calcola facendo una media pesata tra la conducibilità termica del singolo materiale per la superficie che tale materiale occupa in un metro quadro di serramento (per fare un esempio, il telaio in legno che occupa uno spazio di dieci centimetri avrà un’importanza minore del vetro che occupa la maggior parte dell’ area del serramento).
Se sei interessato a questo argomento, nei prossimi articoli, magari andremo ad approfondire meglio come si calcola nello specifico la trasmittanza termica!
Quali sono i valori che più tipicamente vengono cercati come trasmittanza termica?
Se come noi di Mazzini Serramenti ti trovi in un’ area all’ interno della zona climatica E, il valore di 1,3 è quello stabilito come minimo della legge per avere l’accesso all’ agevolazione fiscale. La zona climatica E occupa la Pianura Padana, Nord Italia e alcune parti del Centro.
Se invece andiamo in una zona più fredda di montagna, tipo la zona climatica F, sarà necessario un valore di trasmittanza termica minimo almeno di 1,0 per poter accedere alle agevolazioni fiscali!
Trasmittanza termica: conclusioni
Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza su cosa significa il termine trasmittanza termica per un serramento e perchè questo valore è così importante per accedere alle agevolazioni fiscali.
Se magari stai affrontando un intervento per aumentare il risparmio energetico della tua abitazione, o stai pensando di accedere ai Bonus e alle detrazioni fiscali per l’ efficentamento, scrivici a info@mazziniserramenti.it
Puoi richiederci informazioni e un preventivo su misura e senza impegno, per la fornitura di serramenti per la tua casa, o per altri interventi che aumentino il comfort, il risparmio energetico e l’ isolamento termico della tua abitazione!
Se ti interessano questi argomenti, seguici ancora qui sul nostro blog! Non dimenticare di visitare anche www.serramenticentrostorico.it per conoscere tutto quello che facciamo in centro storico!
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti