
Tapparelle in alluminio: tutti i pro e i contro
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2023/02/tapparelle-avvolgibili-1024x576.webp 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2023/02/tapparelle-avvolgibili-1024x576.webpQuando usare le tapparelle in alluminio? Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti, specialisti in infissi e finestre, vedremo di analizzare le caratteristiche delle tapparelle di alluminio e di capire quando è giusto adottarne nella propria abitazione.
In particolare, ne vedremo vantaggi e svantaggi e ne andremo approfondire la struttura.
Ad oggi l’alluminio è tra i materiali più utilizzati per costruire tapparelle, ormai sostituendo il PVC.
Questo materiale viene preferito anche all‘acciaio perché ha migliori proprietà, per quanto riguarda il peso e la rigidità.
Alluminio per tapparelle: come costruirle
In altri articoli qui sul nostro blog, abbiamo già parlato dei modi in cui si può utilizzare l’alluminio per costruire tapparelle.
Essenzialmente ci sono due modi.
1 – Il primo è utilizzare una lamiera in alluminio e piegarla su se stessa, costituendo alcuni scatolati che vanno a formare liste orizzontali, dette comunemente stecche, all’ interno del telo della tapparella avvolgibile. Gli scatolati sono fatti di una lamiera molto sottile e come tale, non sono molto resistenti dal punto di vista meccanico: si potrebbero schiacciare e piegare.
Per aumentarne quindi le proprietà meccaniche e per migliorare le proprietà allo schiacciamento, vengono riempiti con una schiuma a base poliuretanica, che ha il compito di irrigidire tutta la struttura e far sì che il lamierino non vada a piegarsi, se viene avvolto o subisce urti o sollecitazioni di tipo meccanico.
In base alla densità della schiuma, esistono tapparelle ad alta densità dove la schiuma è molto rigida e con poche bolle d’aria al suo interno oppure a media densità dove il poliuretano è meno denso, contiene più aria ed è più leggero e meno rigido, ma ha migliori proprietà termiche.
Questo tipo di tapparelle vengono anche definite coibentate. La schiuma al loro interno può essere utile soprattutto nei mesi invernali perché quando la tapparella è abbassata la trasmissione termica della tapparella in alluminio è migliore di una tapparella che presenta le stecche cave.
Di conseguenza, anche il pacchetto finestra avvolgibile è garantito di un maggior isolamento termico.
Soprattutto d’estate, la coibentazione trattiene a se’ il calore, che viene assorbito durante i giorni di sole e non ne permette la dispersione agevole di notte, contribuendo a mantenere la finestra più calda e quindi trasferendo il calore termico all’interno dell’abitazione.
2 – Il secondo modo di costruire tapparelle in alluminio è utilizzare le stecche per gli elementi orizzontali. Questi, una volta costituiti insieme, vanno a formare il telo dell’avvolgibile in alluminio estruso.
La differenza in questo caso è questa: anzichè prendere un lamierino molto sottile piegarlo e riempirlo di schiuma, esso viene estruso attraverso una matrice di alluminio, formando appunto un profilo tubolare, con varie forme, che verrà tagliato e sezionato e andrà a formare gli elementi orizzontali della tapparella.
Ma che vantaggi porta l’utilizzo di questo tipo di questo procedimento?
Innanzitutto la struttura è molto più rigida e le stecche più resistenti tant’è che non c’è bisogno di inserire al loro interno della schiuma.
Ciò permette anche di costruire tapparelle diverse da quelle canoniche, che abbiano delle lamelle orientate o alternate.
Le tapparelle in questo modo sono molto più resistenti sia ai tentativi di scasso che agli urti di vario genere, compresi quelli che possono derivare dalla grandine o agenti atmosferici molto importanti, come, recentemente, succede nelle zone della Pianura Padana.
Tuttavia, sono più pesanti rispetto alle tapparelle di alluminio coibentato e richiedono anche un sistema di immunizzazione ad hoc.
Tapparelle in alluminio: vantaggi…
Tra i vantaggi delle tapparelle in alluminio, c’è certamente una maggiore resistenza agli urti, sia per quello coibentato che ancor di più per quello in estruso: la scelta migliore per proteggersi da eventi atmosferici violenti – che possono rovinare molto facilmente tapparelle in PVC – o da eventuali tentativi di scasso delle finestre.
Un altro grosso vantaggio è quello che deriva dal tipo di verniciatura delle tapparelle: più resistente, in questo caso, anche dal punto di vista strutturale.
Un altro vantaggio, soprattutto se adottiamo tapparelle in alluminio estruso, è la possibilità di costruire tapparelle che siano una via di mezzo tra una tapparella e un frangisole perché hanno le lamelle orientabili e ciò permette di innovare la l’estetica di un’abitazione.
…e svantaggi
Lo svantaggio forse più importante è che l’alluminio, essendo un metallo conduttore, non aiuta la coibentazione della finestra, soprattutto nei mesi estivi.
In inverno l’inserimento della schiuma aiuta a contenere l’irraggiamento termico e a trattenere – ovviamente quando il telo è abbassato – il calore che esce dall’abitazione e va verso l’esterno.
D’estate, invece, nelle tapparelle che vengono utilizzate per ombreggiare la finestra, il telo in metallo si scalda molto. Una volta abbassata la tapparella di notte questo calore viene piano piano rilasciato e entra nell’abitazione.
Le tapparelle in alluminio estruso sono molto più pesanti rispetto alle tapparelle in PVC. Ciò comporta l’adozione di motorizzazione in un’abitazione, dove è possibile affrontare un solo rinnovamento dei serramenti, senza toccare impianti elettrici dove sono presenti le tapparelle.
Tapparelle in alluminio: conclusioni
Bene siamo arrivati alla fine del nostro articolo. Ci auguriamo che ora tu ne sappia di più riguardo le tapparelle in alluminio e quando conviene utilizzarle. Se hai ancora dubbi o curiosità in merito, non esitare a scrivercelo!
E ricorda! Se desideri informazioni ulteriori sulle tapparelle dei tuoi serramenti o infissi o vuoi un preventivo ad hoc, su misura per te, circa la sostituzione dei tuoi serramenti, l’ installazione di infissi nuovi con sistemi idonei per la tua abitazione, scrivici senza impegno a info@mazziniserramenti.it!
PS: Se questi argomenti ti interessano e vuoi conoscere di più su di noi, seguici qui sul nostro blog! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro operato in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- alluminio
- tapparelle
- tapparelle avvolgibili
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti