Chi siamo

Mazzini Serramenti: la storia di un mestiere
L’arte di saper lavorare il legno è una caratteristica che da sempre ha contraddistinto la famiglia Mazzini che da quattro generazioni si impegna per valorizzare l’artigianato di qualità.
Già le prime lavorazioni negli anni ‘30 si concentravano quasi esclusivamente sugli infissi. La ragione è che ci sono case da costruire e nella zona di Cremona e dintorni, la richiesta di infissi è preponderante.
Parlare di falegnameria, catapulta in un mondo che sembra distante: l’universo del lavoro manuale e minuzioso di chi disegna progetti su misura e lo fa con passione autentica e dedizione.
Nulla a che vedere con i prodotti standard e preconfezionati che potete vedere oggi su web.
Ed è proprio questo uno degli aspetti che ancora oggi ritroviamo da Mazzini Serramenti: il valore indentitario dei maestri artigiani.
Dal momento dell’incontro con il futuro cliente fino al trasferimento nell’abitazione, ogni piccolo dettaglio ha la sua importanza.
Il dialogo per comprendere le particolarità che dovrà avere il prodotto, l’onestà nel proporre la soluzione più indicata, la selezione del legno idoneo, il calcolo del prezzo, l’organizzazione del cantiere e la cura con cui il bravo artigiano sa e deve trattare i suoi strumenti.
L’identità della produzione artigianale è legata alla storia e alle scelte della famiglia che ha sempre osservato il mercato con grande attenzione.
Ed è questo approccio intelligente e all’avanguardia, presente sin dalla prima generazione della famiglia Mazzini, che ha portato l’azienda a specializzarsi in lavori singolari che le grandi imprese, per ragioni di spazio e tempo, non possono seguire.
Con il risultato di soddisfare esigenze fuori standard anche per infissi NEI CENTRI STORICI E PALAZZI DI PREGIO.
L’azienda oggi: sempre pronti a elaborare nuove soluzioni
L’azienda come la vedete adesso è nata nel 1969, anno in cui, dopo il primo capannone, è iniziata l’espansione che negli anni ha portato Mazzini Serramenti alle dimensioni attuali: 3.000 mq di spazio all’interno del quale si alternano strumenti manuali e macchinari automatizzati.
Con un’area così vasta, possiamo seguire tutto il processo produttivo dall’interno partendo dal legno grezzo fino alla verniciatura per arrivare, naturalmente, al montaggio. Gli spazi estesi ci permettono di seguire ordini molto complessi: organizziamo i reparti interni e grazie al contatto diretto tra progettista e gestore delle commesse, ottimizziamo i tempi di realizzazione e di consegna.
La gestione di Mazzini Serramenti è affidata oggi alla nuova generazione che ha scelto di continuare un mestiere del quale si è innamorata e dove tutti i giorni nasce un’esigenza nuova e la soluzione viene ideata e prodotta ad hoc.
Un mestiere unico il nostro,
dove un intervento con degli infissi in legno IN UN EDIFICIO STORICO può fare davvero la differenza perché ne aumenta il valore e permette di rinnovare quello che non funziona più.
È gratificante, perché ci ritroviamo a essere un punto di riferimento per la riqualificazione di ambienti dove l’arte e la storia non hanno bisogno di parole, ma di occhi. Come nelle ville in stile liberty o in prestigiosi palazzi d’epoca”
(Paolo Mazzini, titolare di Mazzini Serramenti)
L’elaborazione di sistemi lignei così particolari e fuori dallo standard ci ha permesso di uscire al di fuori della nostra zona geografica e oggi realizziamo infissi in legno in tutta la Lombardia, in Emilia Romagna, in Veneto, in Toscana, in Piemonte e nel Sud della Francia.
Per guardare i nostri serramenti, clicca qui: FATTO A MANO – LE CREAZIONI DI MAZZINI
Hai bisogno di serramenti su misura e fatti ad hoc? Contattaci
La produzione dei serramenti in legno
Le fasi con cui realizziamo i serramenti in legno sono 5:
1.Selezione della materia prima e stabilizzazione del legno

Abbiamo sempre il materiale a portata di mano nella nostra struttura.
La scelta consapevole del materiale si affianca a una fase di lavorazione estremamente importante per cui rappresentiamo uno delle rare realtà in cui è ancora possibile farla: parliamo della stagionatura del legno.
Il legno, per essere lavorato e durare nel tempo, ha bisogno di attraversare una fase nella quale occorre togliere parte dell’acqua che si trova al suo interno: seguendo con scrupolo questo processo, abbiamo sempre a disposizione essenze perfettamente stagionate.
Tra i legni che utilizziamo:
– Pino e Abete
– Larice
– Rovere di Slavonia
– Douglas
– Mogano Niangon
2.Le fasi della lavorazione del materiale

Dopo aver selezionato il materiale grezzo, lo portiamo in fabbrica e in base alle dimensioni di cui abbiamo bisogno, sezioniamo e tronchiamo il legno.
Quindi, procediamo a dare una forma elaborata alla tavola per consentire l’inserimento delle cerniere, guarnizioni ecc che andranno a formare il serramento.
Per finestre con forme irregolari possiamo ottenere sagome curve, a trapezio e altre forme fuori standard e grazie ad alcuni macchinari specifici, possiamo eseguire lavorazioni personalizzate richieste spesso per edifici dei centri storici e palazzi di prestigio.
3.Carteggiatura manuale

Una volta che abbiamo dato la forma al legno, occorre correggere le sue imperfezioni naturali.
E qui si fa largo l’abilità manuale e l’esperienza dei nostri artigiani che con la carteggiatura a mano, riconoscono ogni difetto e ottengono risultati estetici eccezionali.
4.Verniciatura

Adesso che il serramento in legno grezzo è stato realizzato, passiamo a una fase nella quale abbiamo da sempre dedicato grande cura fin dalla nascita di Mazzini Serramenti: la verniciatura.
All’interno della nostra struttura abbiamo:
– impianti per la verniciatura degli interni, come porte e arredi e
– impianti per la verniciature degli esterni, come infissi e oscuranti.
Possiamo inoltre preparare i colori e creare tinte personalizzate.
Come procediamo alla verniciatura? Con un macchinario che passa una prima mano di impregnante, poi 1 o 2 mani di fondo e infine stende la vernice finale.
Per gli esterni aggiungiamo un additivo che aiuta a preservare il legno da attacchi di micro organismi come funghi e batteri.
5.Rifinitura a mano

I macchinari per la levigatura rendono la superficie del legno estremamente piatta ma non perfetta. Per questo occorre anche qui la mano dell’uomo e la rifinitura manuale è fondamentale.
Con un tampone manuale e con l’ausilio di semplici attrezzature, riusciamo a rendere il legno perfettamente liscio e, soprattutto, garantiamo una tenuta maggiore della vernice rispetto ai prodotti di aziende che non eseguono il processo di verniciatura come il nostro.
Eseguiamo sia la classica finitura a spruzzo sia finiture particolari a pennello, spesso richieste per ristrutturazioni dei palazzi storici.
Terminata questa fase, controlliamo che il prodotto sia perfetto e pronto per la consegna.
Perché rivolgersi a Mazzini Serramenti?
- Per l’elasticità produttiva che ci contraddistingue.
Possiamo gestire grandi commesse effettuando modifiche al nostro ciclo produttivo senza intaccare tutta la produzione. Anche per una singola commessa. Seguiamo il prodotto dall’inizio alla fine, dal rilievo delle misure fin dopo la posa in opera nel cantiere.
- Offriamo un prodotto personalizzato.
Misure, materiali, finiture, rivestimenti e decorazioni. Pezzi su misura dove confluiscono l’esperienza e le tecniche produttive moderne di Mazzini Serramenti.
- Effettuiamo modifiche sul posto senza lunghe attese.
Produciamo velocemente profili aggiuntivi per adattare le nostre finestre ai vani murari anche se i lavori sono già in fase avanzata.
- Personalizziamo i nostri profili standard per adattarli al contesto specifico in cui andranno posati.
È la ragione che ci porta ad avere molte richieste per gli edifici storici per i quali occorrono serramenti personalizzati che rispettino l’estetica originale dell’immobile ma siano altrettanto confortevoli. I nostri clienti sono sia coloro che devono ristrutturare un edificio preesistente sia chi deve costruirne di nuovi con finestre di pregio e soluzioni di comfort di alta qualità.
- Verniciatura
A differenza di altre realtà e grazie agli spazi dei nostri capannoni, riusciamo ad effettuare
un servizio di verniciatura e rifinitura manuale che garantisce una tenuta negli anni di
molto superiore rispetto alla media.
Oltre alle classiche finiture manuali, abbiamo la possibilità di effettuare ‘finiture’ a pennello che ben si adattano ai contesti d’epoca in cui operiamo. Inoltre possiamo realizzare speciali verniciature a cera che donano un effetto estremamente naturale, ottimo nelle situazioni di restauro.
- Consegna puntuale
La realizzazione del prodotto interamente all’interno della nostra struttura, ci consente di
dare dei tempi di consegna precisi e mediamente più rapidi perché ad esempio, per fasi
come quelle della verniciatura, molte aziende devono far svolgere il lavoro all’esterno,
mentre noi abbiamo la possibilità di seguire anche questo passaggio dentro alla nostra
azienda.