• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Zanzariere e serramenti ad arco? 4 modi per l’ installazione

1024 576 Mazzini Serramenti

Come è possibile installare le zanzariere sulle nuove finestre ad arco?

Casa con finestre ad arco, non ci sono le zanzariere, devo ristrutturare e sostituire i serramenti. Noi di Mazzini Serramenti, in questo articolo, ti diamo alcune alternative per risolvere questo problema, che capita spesso in zone popolate da molti insetti, come la bassa Lombardia e l’ Emilia, dove abitualmente la nostra azienda opera e in case d’ epoca, risalenti ai primi del ‘900 o anche più tardi, dotate di finestre ad arco, che ovviamente in origine non erano dotate di zanzariere.

Le nuove zanzariere a movimentazione orizzontale o verticale, hanno in ogni caso, bisogno di avvolgersi su un rullo rettilineo, e non ad arco, così come non può essere ad arco la guida di scorrimento laterale.

Quindi…  come installare le zanzariere nelle finestre ad arco?

Abbiamo individuato 4 modalità per mettere una zanzariera su un infisso ad arco.

1- Costruire una zanzariera fissa che ha le stesse forme e dimensioni della luce architettonica e del vano murario, e ivi installarla. La zanzariera in tal modo riprende la forma centinata del vano murario. Si tratta della soluzione più semplice, utile laddove la finestra non sia dotata di oscuranti esterni, che, altrimenti, impedirebbe di manovrare con le operazioni di apertura e chiusura. In alternativa, l’ unico modo – abbastanza semplice da attuare, ma un po’ svantaggioso per taluni aspetti – per risolvere questa situazione sarebbe quello di dotare di motori elettrici gli scuri, in modo da non dover agire manualmente.

2- Installare una zanzariera avvolgibile e mettere il cassonetto, se si tratta di una zanzariera verticale, o la guida di scorrimento superiore, se si tratta di una zanzariera a scorrimento laterale, facendo corrispondere questa parte rettilinea alla base dell’ arco di muratura. La zanzariera, in questo modo, non copre tutta la luce architettonica: dovremmo andare a creare un tamponamento fisso fatto con una zanzariera se abbiamo un arco abbastanza alto o fatto con un profilo cieco, in legno o alluminio, che chiude la parte scoperta. La zanzariera può essere aperta e chiusa, gli scuri esterni rimangono così manovrabili.

Questa soluzione non richiede particolari opere murarie, pertanto è relativamente poco costosa, tuttavia ci sono svantaggi dal punto di vista estetico. Dall’ interno la parte orizzontale superiore della zanzariera è a vista, mentre dall’ esterno lo è il traverso. Inoltre, i profili di alluminio che servono per contenere la zanzariera, limitano un po’ la luminosità della finestra.

Un’ alternativa a questa soluzione potrebbe essere quella – visto che c’è la necessità di sostituire le finestre e nel caso i serramenti abbiano l’ altezza dell’arco molto alta -,  di adottare nuove finestre con ante squadrate e un sopraluce fisso ad arco. In questo modo, nella parte orizzontale all’ esterno, che serve da battuta per le ante inferiori e da sede per il vetro del sopraluce superiore, si possono fissare i meccanismi necessari al funzionamento della zanzariera: in questo modo, dall’ interno la zanzariera non sarà più visibile, mentre dall’ esterno, per camuffarla, basterà scegliere una zanzariera dal colore molto simile del serramento.

3- Togliere la vecchia finestra e modificare la muratura ad arco superiore, per poter installare un falso telaio dal profilo centinato esterno, che dà la linea ad arco della luce architettonica,  e un profilo centinato interno, permettendo di avere la sede centinata per il serramento. Fra i due profili, una sede rettangolare servirà per nascondere il profilo rettilineo della zanzariera. Questa è la soluzione più raffinata, ma che richiede più lavori di muratura: per tale motivo, rimane preferibile nel caso di una nuova costruzione, mentre non è attuabile in una casa d’ epoca o in centro storico perché non è possibile cambiare la proporzione della facciata.

4- Andare a creare uno spazio rettangolare nella sede del vecchio serramento, nel quale sarà installata la zanzariera. Successivamente, la finestra sarà appoggiata contro la sede della zanzariera. Dall’ esterno, ci ritroveremo davanti un vano ad arco, mentre da quello interno, un vano rettangolare dove avremo la finestra con un telaio rettangolare e la sede della zanzariera che permette alla stessa di essere alloggiata e funzionare.

Questa soluzione, pur non raffinata dal punto di vista estetico, può essere fattibile se il tuo fornitore è specializzato in infissi di forma particolare, e potrebbe creare un telaio rettangolare, mentre le ante saranno ad arco. Oppure, in altri casi sarà possibile eseguire telaio e ante ad arco, ma la sede del vetro alloggerà un vetro centinato. Dall’ esterno si vedrà il profilo del serramento e del vetro ad arco: questa soluzione è più raffinata. Dall’ interno, utilizzando una corretta combinazione di colori, invece, si vedrà il vetro che segue l’ andamento della luce architettonica e il serramento sarà di forma rettangolare. E’ in ogni caso importante fare attenzione di avere la possibilità di andare a riquadrare o rompere la parte della muratura interna per poter alloggiare il nuovo serramento. Quest’ ultima soluzione può essere spesso adottata nel caso in cui l’ alloggio venga dotato di un cappotto interno o una controparete: ciò comporterà l’ aumento della profondità della muratura e nello spessore guadagnato col cappotto, si andrà ad alloggiare il nuovo serramento quadrato.

Come installare le zanzariere nelle finestre ad arco?

CONCLUSIONI 

Eccoci giunti alla fine della articolo. Ci sono molte soluzioni da poter adottare quando c’è l’ esigenza di installare un serramento ad arco dotato di zanzariera. E’ importante notare che la 3 e la 4 soluzione che ti  abbiamo proposto, richiedono, a differenza delle precedenti, opere murarie, effettuabili solo nel caso in cui la ristrutturazione sia importante  e che si modifichino i vani murari stessi, perché spesso l’ arco ha delle importanti funzioni strutturali. Quindi, è importante che in alcuni casi tu ti avvalga dell’ intervento e della consulenza di un tecnico. 

Se hai bisogno di maggiori informazioni, scrivi una mail a info@mazziniserramenti.it,utile anche se vuoi richiederci una consulenza o un preventivo per le tue finestre e serramenti nonché per l’ installazione delle zanzariere.

Non dimenticarti anche di visitare l’ altro nostro sito www.serramenticentrostorico.it se vuoi avere informazioni in merito alla nostra attività in centro storico.

Richiedi preventivo gratuito