
Vuoi nascondere i cassonetti in una ristrutturazione di un edificio? Ti spieghiamo come!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/07/Tapparelle-avvolgibili-il-cassonetto-a-scamparsa.-video-13-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/07/Tapparelle-avvolgibili-il-cassonetto-a-scamparsa.-video-13-1024x576.jpegTapparelle avvolgibili.. Come nascondere i cassonetti nella muratura in una sostituzione degli infissi all’ interno di una ristrutturazione?
Noi di Mazzini Serramenti ci troviamo spesso di fronte a quesiti di questo genere, durante i nostri lavori, sia in centro storico che non.
In questo articolo (e nel nostro video correlato) ti vogliamo spiegare perché non è possibile sempre installare cassonetti a scomparsa e cosa bisogna controllare per capire se è possibile nascondere i cassonetti esistenti nella muratura, per farli diventare meno ingombranti ed esteticamente più gradevoli.
Sostituire i serramenti in una riqualificazione di un edificio è estremamente importante per aumentare il comfort, l’ isolamento termoacustico e per migliorarne l’ estetica complessiva. Per tale motivo è importante occuparci anche delle tapparelle avvolgibili e dei cassonetti, anche per andare ad aumentare l’ efficienza complessiva di quello che tecnicamente è detto foro finestra.
Che cos’è il cassonetto?
Il cassonetto, in pratica, è quella scatola sopra la finestra che contiene l’ avvolgibile. Come capirai bene, in realtà è abbastanza ingombrante e poco armoniosa, nonché inefficiente dal punto energetico. La scatola è dotata di una parte mobile frontale che consente di accedere alla tapparella avvolgibile, per tutte quelle operazioni di manutenzione o pulizia.
Intervenire sul cassonetto per prevenire l’ entrata degli spifferi, dei rumori o la fuoriuscita di calore è sicuramente importante, tuttavia, purtroppo l’ intervento sul cassonetto, molto spesso ne richiede un aumento di dimensioni, perché oltre a contenere l’ avvolgibile, deve anche essere riempito di materiale isolante dal punto di vista termoacustico. Inoltre, il suo sportello deve essere chiuso in modo ermetico.
Tutti questi interventi, come ti è facile intuire, necessitano inevitabilmente un aumento di volume del cassonetto.
Quali sono i tipi di cassonetti esistenti?
Ci sono 3 tipi di cassonetti.
1) Cassonetti sporgenti completamente rispetto alla muratura.
Sono quelle grosse scatole applicate sul serramento. Molto diffuse nelle abitazioni che sono state costruite fra gli anni 1950-199o, richiedevano meno opere murarie ed erano quindi meno costose. Hanno prestazioni basse e sono difficili da nascondere.
2) Cassonetti integrati in una struttura o boisiere in legno, che circonda la finestra.
Come intervenire? In questo caso, si potrà lavorare sulla parte inferiore, detta cielino, che è la più facile da sostituire!
3) Cassonetti integrati in una struttura in muratura.
Come operare qui? Anche in questo caso si potrà sostituire il cielino.
In alcune situazioni, però questa parte inferiore, tale cielino, appunto è fissa e la parte frontale guarda direttamente l’ interno dell’ abitazione, che è, in buona sostanza, lo sportello per accedere al vano interno del cassonetto dove sosta l’ avvolgibile per la manutenzione.
Quali sono i cassonetti più difficili da nascondere?
Sicuramente i cassonetti completamente sporgenti. Tu che sei committente, probabilmente mi dirai: “Non è possibile installare un cassone di nuova generazione, di quelli che vengono messi su nelle nuove costruzioni? Cassonetti con materiali completamente isolanti ( polistirene o polistirolo) integrati alla muratura, in modo da consentire l’ alloggiamento dell’ avvolgibile e sparire completamente nella struttura dell’ edifucio.”
Purtroppo, ti dobbiamo rispondere che questo non è possibile, perché la struttura del cassonetto non ce lo permette.
Se noi, infatti, solleviamo lo sportello, probabilmente davanti all’ avvolgibile, verso la parte esterna della muratura, ci troveremo davanti un manufatto di cemento, che ha funzioni strutturali e serve anche a nascondere l’ avvolgibile nella facciata. Questa trave, detta trave al coltello, non può essere spostata o tolta!
Quindi, se non vogliamo un nuovo cassonetto che sporgerà inevitabilmente dall’ abitrazione, questa operazione (che spesso ci è richiesta) purtroppo non è eseguibile.
Sovente, anche nel caso in cui si installi un cassonetto in polistirolo, eseguito appositamente per questi interventi, (che consiste in un cassonetto standard sezionato longitudinalmente per limitarne l’ ingombro e la profondità), questo intervento non permette comunque di occultarlo completamente nella muratura.
Quindi…. Come facciamo per nascondere i cassonetti? Come invece è possibile intervenire con cassonetti su misura? Lo scopriremo nel prossimo articolo! Ti invitiamo dunque a seguirci!
Se hai qualche curiosità in merito comunicacelo a info@mazziniserramenti.it e se ne vuoi sapere di più visita mazziniserramenti.it e serramenticentrostorico.it!
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti