• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Vecchi serramenti… Conviene mantenerli o sostituirli in una ristrutturazione?

1024 576 Mazzini Serramenti

Quali sono i fattori che rendono inefficiente un vecchio serramento rispetto ad un nuovo serramento?

Te lo spieghiamo noi di Mazzini Serramenti! Se ci segui in questo articolo, infatti, scoprirai quali sono quei particolari che rendono inefficiente o comunque meno performante un vecchio serramento rispetto ad un modello di nuova generazione, sia dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico che delle funzionalità e del confort che lo stesso infisso può offrire all’abitazione.

Ma prima ti lasciamo la nostra maill info@mazziniserramenti.it se vuoi richiederci sia informazioni sui vecchi serramenti e infissi, a confronto con quelli di nuova generazione, sia consulenze o preventivi personalizzati per le tue finestre!

Serramenti ed infissi… Vecchie Vs nuove finestre

  • Per prima cosa, c’è da dire che i vecchi serramenti sono totalmente privi di guarnizioni. Le guarnizioni infatti sono quei particolari in materiale gommoso che servono a rendere ermetica la finestra quando è chiusa, scongiurando tutti i possibili passaggi di aria. Devi sapere che le guarnizioni hanno cominciato ad essere montate sui serramenti solo a partire da 30 – 40 anni fa. Quindi, capirai bene che i serramenti costruiti prima di quel periodo ne sono ovviamente sprovvisti, con conseguente ed inevitabile passaggio di aria tra interno e esterno, che a sua volta provoca anche un passaggio di rumore e di calore. Non solo, la mancanza delle guarnizioni espone la finestra anche a possibili infiltrazioni di acqua in caso di forti piogge che possono investire l’ infisso.
  • In un vecchio serramento, la chiusura è inefficiente. I vecchi sistemi, come quello cosiddetto “a cremonese” (e cioè ad aste), che permette di chiudere il serramento solo nel punto superiore e in quello inferiore, o il sistema detto “a spagnoletta“, sono sicuramente belli dal punto di vista estetico ma non certo funzionali come le moderne chiusure, che consentono invece una perfetta adesione tra l’anta mobile e il telaio fisso del serramento.
  • Un altro fattore che colpisce spesso l’attenzione di chi si appresta a ristrutturare un edificio o un singolo appartamento, e di chi si trova nella condizione di valutare se mantenere le finestre e infissi esistenti o andare a sostituirli, riguarda il vetro. Infatti, neppure il vetro nei vecchi serramenti è particolarmente efficiente: molto spesso sulle vecchie finestre veniva installato un vetro singolo che a livello termico può avere una trasmittanza intorno  ai 6 watt per metro quadro su Kelvin, mentre un vetrocamera di  nuova generazione, dotato di un dimensionamento della camera intorno ai 16 mm, ha una trasmittanza termica intorno all’1. Questo vuol dire che l’isolamento termico del vetrocamera di un serramento di nuova generazione è 6 volte superiore rispetto a quello di un vecchio serramento.
  • Se passiamo poi ad analizzare il perimetro del serramento, cioè la connessione tra la muratura e il telaio fisso, vediamo che nei serramenti vecchi, questa giunzione era sigillata semplicemente con della malta o del semplice intonaco. Questo perché non erano presenti i sigillanti moderni di oggi che consentono di chiudere perfettamente il perimetro tra serramento e muratura. Intorno al perimetro, infatti, si può verificare benissimo sia il passaggio di calore che di rumore, in presenza di crepe o fessurazioni.
  • In un vecchio serramento, inoltre, il sistema di montaggio e di installazione avveniva sotto il livello del davanzale esterno. Questa caratteristica provocava l’ingresso dell’acqua piovana, in presenza di fenomeni temporaleschi. Le vecchie finestre infatti non erano dotate di un adeguato sistema di scolo: veniva messo soltanto un semplice profilo in legno, il cosiddetto gocciolatoio, che aveva il compito di far cadere sul davanzale l’acqua che sbatteva contro l’anta dalla finestra.

Vecchi serramenti e infissi… Mantenerli o sostituirli?

Quando ci troviamo quindi a valutare se tenere o meno i vecchi serramenti in un edificio esistente, dobbiamo ragionare su tutti questi fattori e sull’ inefficienza che può avere una vecchia finestra rispetto ad una nuova finestra. Sicuramente, per adeguare le prestazioni, ci sarebbe la necessità di effettuare tanti lavori, tanti interventi sui vecchi infissi e serramenti… ma questi lavori poi possono offrire un risultato soddisfacente?

Se vogliamo, ad esempio, sostituire le vecchie finestre con le nuove finestre, dobbiamo pensare in primo luogo a sostituire i vetri, ma c’è da considerare che i vetri che andremo ad installare non  saranno sicuramente performanti come dei vetri moderni, perché comunque abbiamo un certo spazio limitato a disposizione e non possiamo utilizzare probabilmente delle camere adeguate nel vetrocamera che ne massimizzino l’ isolamento termico.

Oppure, non potremo installare dei vetri particolarmente pesanti che ci possano dare buoni risultati dal punto di vista acustico. Dobbiamo poi pensare che c’è da lavorare anche sui profili esistenti, per installare guarnizioni che diminuiscano la quantità degli spifferi e il passaggio di aria, rumore e calore.

Infine, dovremmo pensare di effettuare l’operazione di riverniciatura dei profili perché se abbiamo finestre che hanno più di 40 – 50 – 60 anni, sicuramente la vernice non sarà più bella come quando appena stesa.

Alla fine, quindi andremo a effettuare tutta una serie di lavorazioni, che comunque richiedono un certo tipo di investimento ma che tuttavia, poi, magari non sono in grado di darci i risultati sperati.

Potremmo poi aver di fronte anche serramenti particolari, come quelli in centro storico, con profili e traversi sagomati, e personalizzabili. Come fare quindi? La soluzione in questo caso è quella di affidarsi a un’azienda come la nostra, che vanta un’ esperienza di lunga data ed è specializzata nella costruzione e nell’ installazione di questo tipo di serramenti, sia quelli speciali e personalizzabili per il centro storico, sia quelli dal profilo e dalle caratteristiche moderne. 

Le nuove finestre saranno quindi efficienti: con vetri moderni, un adeguato sistema di isolamento termico e acustico, un profilo dotato di guarnizioni, una chiusura efficiente ed ermetica e con un perimetro ben sigillato a livello della congiunzione tra la muratura e l’infisso.

Vecchi serramenti e infissi: nuove Vs vecchie finestre

CONCLUSIONI

Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza sulle vecchie finestre e sulle finestre di nuova generazione, ragionando su efficienza e funzionalità sia delle une che delle altre.

Stai affrontando l’ acquisto di serramenti e infissi? Stai pensando a sostituire le tue finestre all’ interno della ristrutturazione della tua abitazione? Scrivi a info@mazziniserramenti.it, per richiederci informazioni e preventivi per attuare interventi utili e funzionali, che migliorino l’ isolamento termico e acustico, il comfort e il risparmio energetico della tua casa. Sostituire le vecchie finestre è un intervento spesso complesso e il nostro consiglio è quello di affidarti sempre a professionisti ed esperti nel settore!

Se ti interessano questi argomenti, seguici ancora qui sul nostro blog! E non dimenticarti di visitare anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sulla nostra attività in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito