
Triplo vetro o doppio vetro? Come scegliere il serramento giusto.
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/08/17-è-sempre-meglio-il-triplo-vetro-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/08/17-è-sempre-meglio-il-triplo-vetro-1024x576.jpegE’ sempre meglio installare un serramento a triplo vetro?
Noi di Mazzini Serramenti, nella nostra attività di costruzione di serramenti, ci siamo spesso imbattuti in questa domanda e se ci segui in questo articolo, cercheremo di dare una risposta a questo dubbio ricorrente!
Infatti quando si procede con la riqualificazione di una singola unità immobiliare, soprattutto se in centro storico, spesso non si ha un quadro preciso delle prestazioni energetiche ed acustiche che deve avere il nuovo serramento che andiamo a installare per completare la ristrutturazione dell’ unità immobiliare.
Nella nostra azienda è nostra abitudine seguire un processo che parte dalle esigenze architettoniche e prestazionali dell’edificio, per poi andare a scegliere la configurazione più adatta di serramento per una particolare abitazione.
Ci troviamo quindi spesso a dover scegliere insieme al progettista, ma anche alla committenza, qual è la miglior configurazione di serramento da proporre.
Spesso, dunque, ci troviamo di fronte al bivio: doppio vetro o triplo vetro? ( E se anche tu ti sei posto questa domanda spesso e vuoi un preventivo in merito, scrivici subito! info@mazziniserramenti.it)
Prima di tutto, cerchiamo di capire bene…
Che cos’è un triplo vetro?
Viene chiamato triplo vetro, un particolare tipo di vetrocamera (e se ci hai eseguito nell’ articolo precedente, ti abbiamo già spiegato come è fatto un vetrocamera).
Il triplo vetro viene detto anche doppia camera perché è così costituito: un vetro nella superficie esterna; un’intercapedine riempita di gas e dunque sigillata rispetto all’ esterno e un altro vetro che si affaccia alla superficie interna. Questa intercapedine è spezzata in due da un terzo vetro, da cui appunto il nome “triplo vetro”. Ha la funzione di tagliare in due l’ intercapedine riempita di gas: in questo caso, aumentano le prestazioni isolanti.
Quindi, raddoppiando la camera avremo delle prestazioni migliori se seguiamo alcune precise indicazioni (che poi ti elencheremo in seguito).
Ma perché è così importante verificare se è meglio installare il triplo vetro più piuttosto che il doppio vetro e non scegliere direttamente un triplo vetro?
Perchè la vetrazione a doppia camera deve essere installata in un serramento. Tutto l’ insieme fa parte di quello che viene chiamato “sistema finestra“, ossia l’unione del profilo del serramento – con tutte le sue caratteristiche tecniche di spessore, tipo di correzioni, numero di guarnizioni – e la vetrazione. Il triplo vetro è dunque solo una parte che va a determinare le prestazioni di questo sistema.
Se ci hai seguiti in altri articoli, sai bene infatti che le prestazioni sono determinate dalla combinazione di tutti i vari elementi del sistema finestra e non dalle prestazioni del singolo componente.
Prima di tutto, allora, dobbiamo scegliere un serramento che sia adatto ad ospitare un triplo vetro e abbia le caratteristiche per far sì che la prestazione del triplo vetro sia massimizzata.
L’adozione di un serramento, a volte, è influenzata anche dalla struttura architettonica del vano murario che, in casi di riqualificazione di un vecchio edificio e soprattutto in centro storico, mette obblighi che non è facile superare, almeno che non si vogliano rifare complicate lavorazioni nella fase produttiva del serramento.
Ma quali sono queste caratteristiche?
Per prima cosa, il serramento deve avere un profilo di circa 80 millimetri, perché con queste dimensioni siamo abbastanza sicuri che la sede del vetro sia almeno 40 mm, spazio sufficiente a utilizzare singoli vetri con delle buone caratteristiche meccaniche, e quindi di resistenza agli urti, e di buon isolamento acustico.
In più, questo spazio ci permette di avere una dimensione delle due intercapedini adeguata a massimizzare le prestazioni termoacustiche. Ovviamente, il profilo deve essere dotato di un numero adeguato di guarnizioni a far sì che, quando le ante siano chiuse, eliminano tutti gli spifferi che possono entrare nella giunzione tra telaio fisso e anta mobile.
Inoltre prima di scegliere la vetrazione è necessario valutare la grandezza delle aperture e il tipo di apertura: questo perché generalmente, un triplo vetro ha un peso maggiore rispetto a un doppio vetro, e se io ho delle grandi luci, queste potrebbero aumentare di molto quello che è il peso di un serramento.
Se aumento il peso, allora, dovrò adattare anche i sistemi di chiusura al maggior peso, per avere l’affidabilità del serramento nel tempo e dovrò anche tener conto che questo serramento sarà più difficilmente manovrabile.
Quindi, per guadagnare poco a livello di prestazioni, vado a perdere di efficienza e di funzionalità del serramento in fase di apertura e di chiusura.
Come ben sai, l’isolamento acustico è influenzato dalla massa dei vetri, quindi dalle dimensioni che hanno i singoli vetri che compongono la vetrata isolante.
Quindi, più aumento la dimensione di questi vetri – e dunque la massa -, più avrò bisogno di un profilo importante – dal punto di vista della profondità – che possa sostenere questi vetri.
Come abbiamo già detto tante volte, infatti, nelle riqualificazioni di vecchi edifici non sempre possiamo adottare dei profili di dimensioni estreme ( come quelli superiori agli 80 mm di spessore).
Quindi molto spesso la miglior configurazione per avere il massimo di isolamento acustico si determina adottando dei doppi vetri composti da due vetri stratificati di grandi dimensioni, con un’adeguata intercapedine.
Quand’è invece che non va bene il triplo vetro?
Possiamo individuare alcuni casi in cui il triplo vetro non è la soluzione migliore.
Il primo è se mi trovo nella condizione in cui voglio ottimizzare i costi, perché la costruzione del triplo vetro e del serramento adatto a ospitarlo ha costi maggiori rispetto a un serramento più sottile, dotato di doppio vetro. Pertanto, probabilmente, in un’abitazione non ottimizzata dal punto di vista dell’isolamento, l’adozione di un serramento a triplo vetro è un investimento non necessario e non giustificabile.
Il secondo caso è quello in cui ci siano delle aperture molto grandi: appunto per una questione di gestione dei pesi, cioè apertura e chiusura del serramento, potrebbe non essere ideale appunto avere un serramento molto pesante da gestire e da manovrare.
In ogni caso, ti vogliamo comunque nuovamente sottolineare quello che già abbiamo esplicitato all’ inizio: è fondamentale, in queste situazioni, affidarsi a un progettista e a un serramentista che collaborino e individuino quello che è il serramento migliore per una particolare abitazione.
Soltanto in questo modo, puoi avere una risposta certa alla tua domanda, se sia meglio adottare il triplo vetro al posto del doppio vetro!
CONCLUSIONI
Siamo arrivati alla fine del nostro articolo.
Speriamo di aver soddisfatto le tue curiosità e perplessità. Se vuoi sapere qualcosa in più riguardo la nostra attività, visita www.mazziniserramenti.it e www.serramenticentrostorico.it
E se vuoi un preventivo circa l’ installazione di doppi o tripli vetri per le tue finestre, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it!
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti