• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Trasmittanza termica e Superbonus 110 per cento: tutti i parametri!

1024 576 Mazzini Serramenti

Con l’entrata in vigore dei decreti attuativi per il Superbonus del 110 per cento sono cambiati anche i valori minimi di trasmittanza termica che devono essere rispettati per ottenere tale agevolazione fiscale, quando si sostituiscono i serramenti. Ma quali sono questi nuovi limiti e come devono essere fatti i serramenti per rispettare questi parametri? Te lo spieghiamo noi di Mazzini Serramenti in questo articolo!

In precedenza, abbiamo già parlato della trasmittanza termica che è in sostanza quel valore che misura l‘isolamento termico di un infisso, ma in questo caso, la trasmittanza termica a noi interessa perché il legislatore ci dà dei valori limite da rispettare per ottenere l’agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento.

L’intenzione del legislatore è quella di aumentare il risparmio energetico degli edifici e ovviamente per farlo, è necessario installare serramenti che abbiano determinate performance e che vadano a migliorare effettivamente il consumo energetico di un’abitazione o di un edificio.

Trasmittanza termica e Superbonus 110 per cento:

limiti e parametri

Questi parametri di trasmittanza termica non sono tutti uguali per il territorio italiano, che è diviso in base a quella che viene definita “zona climatica“, che altro non è che un’ area nella quale ci sono più o meno gli stessi gradi giorno durante l’anno. Ti chiederai… cosa sono i gradi giorno?

Si tratta della differenza tra una temperatura di comfort di 20 gradi e la temperatura esterna. Questo valore ci da un’ espressione di quello che potrebbe essere la temperatura media invernale in una determinata zona climatica. Per tale motivo, i limiti di trasmittanza termica sono differenti in base alle zone climatiche: una zona climatica più calda ad esempio  necessita di serramenti meno isolanti.

Dobbiamo dire che già nel decreto 2015 era previsto un inasprimento dei valori dei limiti di trasmittanza termica per il 2021; inasprimento peraltro già anticipato da alcune Regioni come Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
L’ Italia è divisa in sei zone climatiche che vanno dalla A alla F: la A è la zona più calda che riguarda solo alcuni territori del Sud, mentre la F è la zona più fredda che riguarda principalmente le zone alpine. Partiamo dalla zona A dove i limiti di trasmittanza termica sono di 2,6 e poi ci abbassiamo fino ad arrivare alla zona F dove la trasmittanza termica è di 1,0 su metro quadro per Kelvin.

Vediamo subito che l’unica zona climatica dove il valore di isolamento termico per accedere all’ agevolazione del Superbonus 110 per cento, è più alto rispetto al valore previsto dal decreto dal 2015 per il 2021 è la zona B.

C’è da dire però che questi valori non valgono solo sull’operazione del Superbonus 110 per cento ma  anche nel caso si voglia accedere all’ Ecobonus del 50 per cento, per l’aumento del risparmio energetico dell’abitazione.

Come deve essere configurato un serramento per rispettare i nuovi limiti di trasmittanza termica?

Prendiamo il valore della zona climatica E che appunto copre gran parte del Nord Italia e anche alcuni territori del Centro. Il limite di trasmittanza termica è 1,3.

Se prendiamo in considerazione una finestra in legno dobbiamo avere una configurazione minima, con un doppio vetro con trasmittanza termica di 1,0 e un telaio da 68 -70 mm di legno tenero, come l’ abete.

Se invece utilizziamo serramenti in PVC, avremo probabilmente un telaio di 70 mm e anche in questo caso, l’ infisso deve avere una vetrazione con il valore di trasmittanza termica Ug di 1,0.

Se invece utilizziamo serramenti in alluminio, senz’altro l’ infisso sarà in taglio termico, ma un taglio termico particolarmente importante, tant’è che si parla di spessori dagli 80 – 85 mm, come minimo. In questo caso, c’è la necessità di installare sicuramente un triplo vetro con trasmittanza termica tra lo 0, 5 e 0,6 watt per metro quadro per kelvin.

Ovviamente, queste sono indicazioni generiche che devono essere valutate in base alla forma geometrica del serramento, al numero di ante che compongono la singola finestra e alle sue dimensioni.

Trasmittanza termica e Superbonus 110 per cento:

conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo, dove ti abbiamo elencato i limiti e i parametri di trasmittanza termica e ti abbiamo illustrato come deve essere configurato un serramento per poterli rispettare!

Questi valori sono importanti per accedere al Superbonus 110 per cento e all’ Ecobonus del 50 per cento, per l’aumento del risparmio energetico dell’abitazione. Se hai curiosità o dubbi in merito, scrivicelo, magari nei prossimi articoli approfondiremo di più quali sono le configurazioni base per i serramenti per rispettare questi limiti.

Se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it! Ti guideremo nella configurazione ideale per fornirti un serramento altamente performante in termini di risparmio energetico!

Se vuoi conoscere di più per quanto riguarda la nostra attività, seguici sul nostro blog  e visita  www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro lavoro in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito