
Trasmittanza termica e isolamento: quanto isolano le nuove finestre rispetto alle vecchie?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/12/34.-Quanto-isolano-le-nuove-finestre-rispetto-alle-vecchie-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/12/34.-Quanto-isolano-le-nuove-finestre-rispetto-alle-vecchie-1-1024x576.jpegTrasmittanza termica e isolamento: ti sei mai chiesto quanto isolano le nuove finestre rispetto alle vecchie finestre?
Bene, se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti cercheremo di risponderti a questa domanda.
In realtà, per essere precisi e per fornire questa risposta in maniera esaustiva, dovremmo fare dei calcoli abbastanza complessi, come quelli che sono necessari quando inviamo la dichiarazione di avvenuto intervento all’ ENEA, dopo una sostituzione dei serramenti.
In quel caso, infatti, dobbiamo inserire alcuni parametri relativi all’ abitazione e alle finestre esistenti, compresa la loro relativa trasmittanza termica, calcolando così un risparmio energetico teorico annuale.
Questi calcoli però sono abbastanza complessi e certamente non così immediati da eseguire.
Quindi noi di Mazzini Serramenti abbiamo deciso di semplificarti la questione al massimo e darti delle informazioni subito spendibili che ti possono fare capire se poi vale la pena o meno sostituire i serramenti in un’ abitazione esistente.
Ci baseremo quindi sulle trasmittanze termiche medie delle varie tipologie di serramenti che possiamo trovare in un’ abitazione esistente e le confronteremo con la trasmittanza termica di un serramento di nuova generazione.
Partiamo quindi con la nostra analisi, non senza prima però lasciarti la nostra mail info@mazziniserramenti.it se vuoi un preventivo per i tuoi serramenti o se vuoi aumentare il risparmio energetico e l’ isolamento termico della tua abitazione.
Quanto isolano le nuove finestre rispetto alle vecchie?
Se ci hai seguiti nei nostri precedenti articoli, abbiamo già parlato di come è possibile determinare la trasmittanza termica di una finestra montata su un edificio esistente, in base al tipo di materiale in cui è composto il serramento e al tipo di vetrazione che su di esso è montato.
Abbiamo scoperto che un serramento in legno con un vetro singolo ha una trasmittanza termica compresa tra i 3 e i 5 watt su metro quadro per Kelvin, mentre un serramento in metallo non a taglio termico con vetro singolo ha una trasmittanza termica più alta, tra i 6 e i 7 watt su metro quadro per Kelvin.
Come già saprai se sei un esperto in materia o se hai seguito altri articoli sul nostro blog, per determinare in modo preciso la trasmittanza termica, abbiamo bisogno di prendere in considerazione gli esatti valori dimensionali del serramento e della proporzione tra superficie vetrata e superficie del telaio.
In questo modo, conoscendo l’esatta trasmittanza termica del telaio e del vetro, riusciamo a scoprire quello che è la trasmittanza termica precisa dell’ intero serramento.
Supponiamo quindi di scegliere come valore di riferimento della trasmittanza termica di una nuova finestra, il valore di 1,3.
Questo è il valore che viene stabilito dalle norme, come minimo per accedere alle agevolazioni fiscali sia per il risparmio energetico, il cosiddetto Ecobonus sia per il Superbonus del 110%, per la zona climatica E (che sappiamo ricopre gran parte del territorio italiano nel Nord Italia e nel Centro).
In particolare, questo valore è diventato obbligatorio dall’autunno del 2020 e quindi, verrà preso anche da noi come come riferimento medio.
Consideriamo pertanto di avere un’abitazione dove sono installati serramenti con telaio metallico e vetro singolo: avremo una trasmittanza termica media di circa 6 watt su metro quadro per Kelvin.
Se pensiamo di installare un infisso di nuova generazione con una trasmittanza termica media inferiore ai 1,3, avremo un aumento dell’ isolamento termico delle finestre di quasi 5 volte rispetto alle vecchie finestre.
Se invece nella nostra abitazione sono presenti degli infissi in legno sempre con vetro singolo, e li confrontiamo con un nuovo infisso, avremo un aumento dell’ isolamento termico di circa 4 volte.
Supponiamo che, ancora, la nostra casa è più moderna oppure ha già subito alcune ristrutturazioni non molti anni fa e sono presenti degli infissi con doppio vetro magari in legno o in alluminio a taglio termico: in questo caso, la trasmittanza termica delle nuove finestre sarà la metà rispetto alle finestre esistenti. Questo vuol dire che l’ isolamento termico delle finestre raddoppierà.
Isolamento termico e trasmittanza termica:
vecchie finestre Vs nuove finestre
Come avrai capito, quindi, in base a questi ragionamenti, è molto facile capire quanto può aumentare l’ isolamento termico di un componente debole della facciata, come potrebbe essere la finestra, quando si vanno a sostituire i serramenti dell’ abitazione.
Va detto comunque che alla nostra analisi dobbiamo aggiungere alcuni elementi in più, che riguardano la presenza degli spifferi.
La trasmittanza termica di un vecchio serramento, infatti, viene valutata, di fatto, come se non esistessero spifferi e come se la chiusura fosse perfetta, tanto da garantirne la tenuta ermetica. Molte volte, però, quando abbiamo serramenti di 40-50 anni 60 anni, questa caratteristica è molto difficile che sia garantita.
Quindi il valore della trasmittanza termica di partenza non vale come una trasmittanza termica reale: in realtà, la dispersione termica è molto maggiore perché si verifica uno scambio di calore tra interno ed esterno.
Altra cosa veramente importante è il fatto che molto probabilmente il perimetro del serramento, dove abbiamo la congiunzione tra muro e serramento, non sarà isolato con sigillanti moderni, quindi anche in questo caso ci sarà un passaggio di calore.
Ecco perchè, la prestazione termica del foro finestra è, nella realtà, sicuramente inferiore rispetto a quella che abbiamo calcolato teoricamente, tenendo conto della sola trasmittanza termica del nostro serramento.
Quanto isolano le nuove finestre rispetto alle vecchie: conclusioni
Come hai capito se sei arrivato fin qui, nel momento in cui andremo a riqualificare completamente il foro finestra, installando un nuovo serramento e sigillandolo adeguatamente con la muratura, avremo dunque un guadagno molto superiore in termini di isolamento termico di quello che è stato determinato con il valore medio di trasmittanza termica .
Tutti questi fattori sono poi da tenere in considerazione anche nel momento in cui si decida magari di andare a migliorare gli infissi esistenti, sostituendo i vetri con vetri un po’ più performanti.
In conclusione possiamo dire quindi che sostituire le finestre è uno degli interventi che proporzionalmente fanno aumentare di più l’ isolamento termico di un’ abitazione, soprattutto se abbiamo degli infissi di vecchissima generazione con vetro singolo e senza guarnizione, perché riusciamo a migliorare quello che è un punto debolissimo della facciata, cioè la finestra.
Se hai qualche curiosità in merito alla trasmittanza termica delle nuove e vecchie finestre, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it
Puoi richiederci tutte le informazioni che desideri, anche per un preventivo per i tuoi nuovi serramenti!
Se ne vuoi sapere di più, anche sulla nostra attività in centro storico, continua a seguirci e visita anche serramenticentrostorico.it!
- Tag dell'articolo:
- isolamento termico
- trasmittanza termica
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti