
Trasmittanza termica delle vecchie finestre… A cosa serve calcolarla?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/12/33.-La-trasmittanza-termica-dei-vecchi-serramenti-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/12/33.-La-trasmittanza-termica-dei-vecchi-serramenti-1024x576.jpegCome si può calcolare la trasmittanza termica delle vecchie finestre? A cosa serve calcolare la trasmittanza termica di un vecchio serramento?
Durante la nostra attività noi di Mazzini Serramenti, che ci occupiamo di costruire e installare serramenti per esterni e per interni, ci troviamo spesso a dover determinare la trasmittanza termica dei vecchi serramenti. In questo articolo, quindi, condivideremo con te le modalità con cui effettuare questi calcoli.
PS: Questa è la nostra mail info@mazziniserramenti.it se magari stai affrontando un intervento per aumentare il risparmio energetico e l’ isolamento termico della tua abitazione, o devi sostituire i tuoi infissi: puoi richiederci info o un preventivo, senza impegno!
A cosa serve calcolare la trasmittanza termica
di un vecchio serramento?
Essenzialmente per tre ragioni:
- Il Primo motivo è che il valore della trasmittanza termica della vecchia finestra o serramento deve essere fornito nel momento in cui il committente, dopo aver sostituito gli infissi della propria abitazione, decide di accedere all’agevolazione fiscale per il risparmio energetico. In quest’ occasione, infatti, l’installatore deve fornire il valore di trasmittanza termica delle finestre che ha smontato, perché nel momento in cui si va a spedire la dichiarazione di avvenuto intervento all’ ENEA, la trasmittanza termica dei vecchi infissi viene utilizzata per dare una stima di quanto possa aumentare il risparmio energetico della propria abitazione.
- La seconda ragione per cui potrebbe servire determinare il valore di trasmittanza termica di un vecchio serramento è che, a priori, ossia prima dell’intervento, possiamo avere già facoltà di capire di quanto andremo aumentare l’isolamento termico delle nuove finestre.
- Anche al fine di accedere all’ agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento, diventa fondamentale determinare il valore di trasmittanza termica dei vecchi serramenti, perché in questo modo si può verificare se la sostituzione delle finestre è importante per aumentare di due classi energetiche la prestazione termica della casa, in modo da poter accedere al Superbonus 110.
Se ci hai seguiti nei nostri precedenti articoli sull’ argomento, saprai già che quando si parla di isolamento termico bisogna parlare necessariamente di trasmittanza termica.
Infatti, la trasmittanza termica è quella grandezza che serve per misurare l’ isolamento termico, e serve per determinare quanta energia passa da un certo tipo di oggetto, per effetto della differenza di temperatura tra la sua superficie interna ed esterna. Più piccolo è il valore di trasmittanza termica, migliore è la capacità di isolamento termico in quell’ oggetto.
Confrontando quindi la trasmittanza termica di oggetti diversi che nel nostro caso, saranno appunto tipi di serramenti diversi, possiamo capire quanto isola l’ uno e quanto l’ altro.
Per calcolare la trasmittanza termica di nuovi serramenti, come ad esempio quelli che appunto produciamo noi di Mazzini Serramenti, si devono utilizzare dei software nei quali vengono immessi i valori geometrici del serramento e conseguentemente, inseriti anche i valori di isolamento termico di tutte le componenti e di tutti i materiali che lo compongono, come i profili in legno, il materiale con cui il serramento è costruito, le guarnizioni, l’isolamento termico del vetro.
Si tratta di un procedimento abbastanza lungo e complesso, che appunto si articola in due fasi. Nella prima fase, viene determinato il valore di trasmittanza termica del profilo piuttosto che delle varie componenti del serramento, la seconda fase, invece, viene svolta nel momento in cui si va a produrre il serramento e in base appunto le dimensioni geometriche e al tipo di componenti che sono stati utilizzati, viene determinato il valore di trasmittanza termica dell’ intero serramento.
Vero è che se dobbiamo andare a fare questo procedimento ogni volta che andiamo a sostituire un serramento e per tutti i serramenti che compongono l’ abitazione, diventerebbe una cosa estremamente lunga e faticosa.
Per fortuna l’ENEA ci è venuto in aiuto e ha svolto tutta una serie di prove su tutta una serie di tipologie di serramenti, che ci permettono di individuare velocemente i valori di trasmittanza termica di una vecchia finestra, prendendo a riferimento i valori di trasmittanza termica del vetro singolo e del vetro doppio, e analizzando i valori di trasmittanza termica medi di un profilo in legno, di uno in alluminio, e anche di un profilo in allumino a taglio termico.
Tutti questi valori vengono posti sotto forma di tabelle, così da poter andare a individuare in base al tipo di componenti individuati quando vengono smontati i vecchi serramenti, i valori di trasmittanza termica delle vecchie finestre.
Questo è ovviamente un calcolo non estremamente preciso ma un po’ approssimativo; tuttavia, funzionale all’obiettivo che ci siamo posti, che è essenzialmente quello di riuscire a fornire all’ ENEA un parametro per stabilire in che misura è aumentato l’isolamento termico nell’abitazione in cui siamo intervenuti con la sostituzione dei serramenti.
Come si può calcolare la trasmittanza termica
delle vecchie finestre?
Ora vediamo bene nel dettaglio come effettivamente si deve fare per determinare questo valore di trasmittanza termica.
Prima di tutto bisogna individuare di che tipo di materiali sono fatti i serramenti che andiamo a smontare, perché appunto in base al tipo di materiale è stata predeterminata la trasmittanza termica del profilo.
Ti ricordo che più piccolo è il valore e migliore è l’ isolamento termico. Infatti per questo motivo, il serramento in legno è naturalmente molto più isolante rispetto ad uno in acciaio. Invece, se si sostituiscono dei serramenti con un profilo in alluminio a taglio termico, la trasmittanza termica è determinata tra i 2,2 ei 3,8, e questo in base allo spessore del taglio termico. Il taglio termico, ti ricordo, è quella parte di materiale plastico che viene inserita all’interno del profilo del serramento in alluminio e serve appunto per aumentare l’ isolamento termico del profilo.
Successivamente dobbiamo analizzare che tipo di vetro era stato montato sul serramento esistente e in base alla tipologia di vetro, individuare la trasmittanza termica dei vecchi serramenti. Ad esempio se è era stato montato un vetro singolo, scopriamo che la trasmittanza termica del vetro singolo è di 5,8 watt su metro quadro per Kelvin; mentre se il vetro installato era un vetro doppio abbiamo una trasmittanza termica di 2,8 watt su metro quadro per Kelvin.
Ora che quindi conosciamo la trasmittanza termica del profilo e la trasmittanza termica del vetro, in base alla norma UNI EN ISO 10077 – 1:2018, andiamo a determinare la trasmittanza termica media dei vecchi serramenti che siamo andati a smontare.
Ovviamente, ti ripetiamo, questi sono tutti valori abbastanza approssimativi, perché si utilizzano dei metodi di calcolo che privilegiano appunto la velocità e l’efficienza rispetto alla precisione.
Trasmittanza termica: conclusioni
Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza su come calcolare la trasmittanza termica delle vecchie finestre e a cosa serve farlo.
Se questa nostra analisi può risultare utile a qualcuno che conosci, condividila con i tuoi contatti e se magari stai affrontando un intervento per aumentare il risparmio energetico della tua abitazione, o stai pensando di accedere al Bonus infissi 50 per cento o al Superbonus 110, scrivici a info@mazziniserramenti.it
Puoi richiederci tutte le informazioni che desideri e un preventivo, senza impegno, per la fornitura di serramenti per la tua casa, o per altri interventi che aumentino il comfort, il risparmio energetico e l’ isolamento termico della tua abitazione!
Se ti interessano queste tematiche, continua a seguirci qui sul nostro blog! Non dimenticare poi di visitare anche www.serramenticentrostorico.it per saperne di più su tutto quello che facciamo in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- isolamento termico
- trasmittanza termica
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti