
TAPPARELLE IN PVC: TUTTI I PRO E I CONTRO!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2022/11/Le-Tapparelle-in-pvc-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2022/11/Le-Tapparelle-in-pvc-1-1024x576.jpegTapparelle in PVC: quando sceglierle? Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti vedremo quali sono i vantaggi e svantaggi delle tapparelle in PVC.
Il PVC è uno dei materiali più usati per produrre tapparelle, anche se oggi viene un po’ meno preferito. In altri articoli qui sul nostro blog abbiamo già parlato di cosa sono le tapparelle in PVC, come sono fatte e quali tipologie esistono.
Il PVC è un materiale plastico, utilizzato da oltre 50 anni ed è sicuramente il materiale più diffuso negli edifici italiani. Certamente, il PVC è anche il materiale più usato per costruire tapparelle. Vediamone tutti i pro e i contro!
Prima di iniziare, però, eccoti la nostra mail info@mazziniserramenti.it
Se desideri info e preventivi per serramenti, infissi e finestre o vuoi sostituire le tapparelle della tua casa, scrivici!
Tapparelle in PVC vantaggi….
Il PVC è stato il materiale più diffuso per sostituire le tapparelle in legno, grazie ai suoi grandi vantaggi.
- Il primo pro è in termini di costo. Si tratta di un materiale molto economico che non ha bisogno di verniciatura perché viene colorato durante la fase di produzione. Le stecche delle tapparelle infatti sono fatte in PVC estruso che viene preventivamente colorato del colore desiderato.
- Un altro punto a favore del PVC è senza dubbio la sua estrema leggerezza. Questo permette una facile movimentazione delle tapparelle anche di misura più grande. Non rendendo quindi necessari i meccanismi di riduzione particolare che consentono la manovrabilità di tapparelle più pesanti, come quelle in legno o in lamiera d’acciaio (storicamente più diffuse).
- Il PVC poi ha un buon isolamento termico, il che permette di contribuire all’isolamento complessivo della finestra una volta che il telo delle tapparelle è completamente abbassato.
….e svantaggi
- Il principale svantaggio è derivato proprio dalla natura del materiale plastico. Il PVC è un materiale che tende a deformarsi e perdere elasticità una volta che viene riscaldato dai raggi solari. Conseguentemente poi si raffredda durante la notte e le stagioni invernali.
- A livello strutturale possono esserci dei problemi di imbarcamento, perchè durante i mesi più caldi le tapparelle si possono deformare, perfino uscendo dalle guide di scorrimento. Oppure possono esserci problemi come la perdita di elasticità del materiale che può portare le tapparelle a rompersi, in seguito ad esempio ad urti dati dalla grandine, oppure anche semplicemente con l’ uso quotidiano.
- Un altro grande difetto delle tapparelle in PVC è l’ impossibilità di verniciare e di fare manutenzione. Questo potrebbe essere visto come un vantaggio, da un lato. Dall’ altro invece, è anche vero che nel momento in cui il materiale si scolorisce e si opacizza non è più ripristinabile. Con l’unica soluzione a nostra disposizione: buttarlo via perché non possiamo andare a ripristinare o riverniciare.
Tapparelle in PVC: le evoluzioni nel tempo
Per ovviare ai difetti che il PVC presenta, le tapparelle negli ultimi anni hanno subito recenti evoluzioni e migliorie.
- La prima è stata quella di utilizzare estrusi più robusti. Soprattutto recentemente, infatti, si sono costruite tapparelle più robuste: le cosiddette “antigrandine”, dotate di maggior robustezza e spessore del materiale. Tutte caratteristiche importanti per resistere agli urti, che possono essere successivi anche ad una grandinata, così come il nome da cui si prende spunto!
- Un’altra soluzione adottata è stata quella di mettere dei rinforzi in ferro all’interno delle stecche estruse. Le barre di ferro in questo modo sono in grado di prevenire l’ imbarcamento del telo durante le giornate estive. Anche ciò permette di aumentare la robustezza e ovviare a queste difettosità.
- Ultimamente poi si stanno diffondendo anche dei tipi di tapparelle dove i rinforzi in ferro sono sostituiti da strisce di fibra di vetro che vengono annegate nell’ estruso in PVC. Queste strisce aumentano la robustezza ossia la resistenza agli urti e tengono dritto il profilo. Si tratta di un’ultima evoluzione delle tapparelle in PVC che cerca di eliminare o comunque di attenuare i difetti di questo materiale.
Tapparelle in PVC: conclusioni
Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo, nel quale ti abbiamo elencato i pro e i contro, i vantaggi e gli svantaggi delle tapparelle in PVC.
Prevedi di sostituire i tuoi infissi e vuoi installare le tapparelle per la tua abitazione? Per info, e per ottenere un preventivo su misura per te, non esitare a scriverci alla nostra mail info@mazziniserramenti.it !
PS: Se ti interessano queste tematiche, segui ancora il nostro blog e visita anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro lavoro in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- PVC
- tapparelle
- tapparelle avvolgibili
- tapparelle PVC
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti