
Tapparelle Avvolgibili: tutto quello che devi sapere!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2022/09/Le-Tapparelle-Avvolgibili-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2022/09/Le-Tapparelle-Avvolgibili-1024x576.jpegChe cosa sono le tapparelle avvolgibili?
Tapparelle avvolgibili. Come sono fatte? A cosa servono?
Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti parleremo di tapparelle avvolgibili, uno degli accessori più importanti che possono collegare una finestra. La loro funzione principale è quella di regolare la luce che proviene dall’esterno e che illumina gli ambienti interni oltre a dare supporto all’isolamento termico del serramento.
Le tapparelle sono uno dei sistemi di oscuramento più usati. Si sono diffuse all’inizio del Novecento e oggi possiamo trovarle sia in abitazioni singole moderne, sia nei grandi palazzi residenziali, nonchè nei palazzi storici: ottimo modo di oscurare gli ambienti esterni, senza presentare tutti i problemi tipici delle persiane.
La loro funzione è molto importante anche dal punto di vista termico. Esse infatti costruiscono un’ intercapedine, un cuscinetto fra esterno e interno, che aumenta l’isolamento termico dalla finestra quando sono completamente abbassate.
Come sono fatte le tapparelle avvolgibili
Anche se non sei esperto di serramenti, più o meno in tutte le case avrai visto le tapparelle. Si tratta di teli formati da tanti elementi orizzontali chiamati stecche che sono poi unite tra loro da alcuni ganci.
- Nel nome, la loro caratteristica principale: “tappare l’avvolgibile“. Quando vengono alzate, infatti, le tapparelle si avvolgono sopra al serramento intorno un palo (il cosiddetto rullo). Quando invece vengono abbassate, spariscono completamente dalla facciata. Ossia, nascoste in quello spazio tra finestra e soffitto, molto spesso ricoperto dal cassonetto.
- Le stecche che formano la tapparelle sono alte circa 6 – 7 cm e hanno uno spessore di circa 1 – 1,5 cm.
- Le tapparelle possono essere costruite da diversi materiali. Originariamente erano costruite in legno, oggi sono molto meno utilizzate perché costose e bisognose comunque di essere verniciate. Molto diffuse sono le tapparelle in PVC, costruite da un estruso di materiale di plastica, oppure quelle in alluminio. In particolare, queste ultime possono essere fatte da un semplice lamierino di alluminio riempito di schiuma, oppure possono essere veri e propri estrusi in alluminio più robusti e resistenti. Ci sono poi anche le tapparelle in acciaio, solitamente costituite da lamiere di acciaio piegate sotto forma di stecche e poi riempite da schiuma che conferisce rigidità a tutta la struttura.
- La movimentazione della tapparella può essere manuale, tramite le classiche cinghie, oppure a elettrica, data da un motore alimentato elettricamente nascosto nel palo dove si appoggia tapparella, che, una volta azionato, permette di avvolgerne o meno il telo. Oggi si stanno diffondendo sempre di più le tapparelle di quest’ ultimo tipo.
- Un’altra caratteristica che possono avere tapparelle è quella di essere blindate. La maggiore resistenza ai tentativi di scasso può avvenire un mediante l’utilizzo di materiali robusti, principalmente l’alluminio estruso oppure rinforzando le tapparelle con elementi in metallo che aumentano la rigidità e la capacità di resistere ai tentativi di furto. Inoltre, sulle tapparelle si possono montare degli accessori che ne limitano la possibilità di sollevamento dall’esterno.
Quali sono state le evoluzioni negli anni
delle tapparelle avvolgibili?
- Le tapparelle avvolgibili per molti anni non hanno subito grandi evoluzioni. Prima erano in legno poi si sono diffuse quelle in materiale plastico, ma anche alluminio estruso e coibentato ed infine acciaio. La struttura, invece, è rimasta sempre la medesima.
- Negli ultimi anni, si è invece cercato di migliorare da un lato l’aspetto termico della tapparella in metallo, e dall’ altro lato quello strutturale, ossia la durata, delle tapparelle in plastica. Si è pensato infatti di creare tapparelle “miste”, laddove ogni stecca è costituita da due strati: uno strato esterno, in metallo, che conferisce resistenza e una parte interna in materiale plastico, per dare più coibentazione.
- Recentemente, poi, si sono diffuse anche delle tapparelle con una struttura diversa, che permettono di offrire maggiore sicurezza e ingresso della luce, con un aspetto estetico diverso e più moderno. In questa tipologia, una volta abbassate, le tapparelle hanno delle lamelle che possono essere orientate, grazie ad un movimento leggero di sollevamento del telo che ne aziona i meccanismi. In questo modo possono essere anche completamente abbassate, permettendo al contempo di vedere l’esterno e fare entrare la luce. Questo tipo di tapparelle necessitano di motori elettrici a tre fine corsa, quindi diversi rispetto ai classici finecorsa.
- Esistono poi anche altri tipi di tapparelle nelle quali sollevando il telo si ha un alternanza di stecca/ spazio: questo effetto viene ottenuto mediante dei ganci di una certa lunghezza che separano le varie stecche. In questo modo, lo spazio vuoto tra una stecca e l’altra fa entrare luce e aria, ma in sicurezza e con un aspetto diverso dal punto di vista estetico che permetta anche di dare movimento alla facciata dell’abitazione.
Conclusioni
Bene, eccoci giunti alla fine del nostro articolo. Nella nostra analisi, abbiamo cercato di darti un po’ di nozioni generali che riguardano le tapparelle avvolgibili, e che possano aiutarti nella scelta di un tipo piuttosto che di un altro. Se hai ancora dubbi o curiosità in merito, non esitare a scrivercelo!
E ricorda! Se desideri informazioni ulteriori sulle tapparelle dei tuoi serramenti o infissi o vuoi un preventivo ad hoc, su misura per te, circa la sostituzione dei tuoi serramenti, l’ installazione di infissi nuovi con sistemi idonei per la tua abitazione, scrivici senza impegno a info@mazziniserramenti.it!
PS: Se questi argomenti ti interessano e vuoi conoscere di più su di noi, seguici qui sul nostro blog! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro operato in centro storico!
- Postato in:
- Non categorizzato
- Scegliere i Serramenti