
Tapparelle avvolgibili.. Come nascondere i cassonetti nella muratura?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/07/Serramenti-con-tapparelle.-Come-nascondere-il-cassonetto-video-14-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/07/Serramenti-con-tapparelle.-Come-nascondere-il-cassonetto-video-14-1024x576.jpegSerramenti con tapparelle.. Si può nascondere il cassonetto?
Cosa fare nel caso in cui, durante una ristrutturazione in un abitazione dotata di serramenti con tapparelle, il committente vorrebbe che, oltre a sostituire i serramenti, venisse adottato un sistema di cassonetti che si integri perfettamente nella muratura? Se ci segui in questo articolo, te lo spieghiamo noi, di Mazzini Serramenti!
Abbiamo già spiegato nel precedente articolo perché non è sempre possibile installare dei cassonetti in materiale isolante che possano essere integrati completamente in muratura, anche se spesso le richieste del committente vanno, come immaginerai, in questo senso. Ti sei ritrovato anche tu in questa situazione, con questi interrogativi?!
Scoprirai di seguito come fare per rendere meno impattante e visibile esteticamente il cassonetto, evitando comunque opere murarie troppo invasive ed impattanti.
Ci sono diverse soluzioni!
1. Installare un nuovo cassonetto sporgente, pitturandolo con lo stesso colore del muro
Il cassonetto, pur potendo alloggiare l’ avvolgibile e permettendo un perfetto isolamento termoacustico, non viene rifinito come il serramento, con un colore mordenzato o laccato, ma colorato dello stesso colore della finitura muraria.
In questo modo, il cassonetto sarà sì di grandi dimensioni, ma visivamente capace di nascondersi abbastanza bene con la muratura. Pur essendo questa una soluzione non molto raffinata, è tuttavia semplice da adottare e ha una buona resa estetica.
2. Arretrare il serramento per far sporgere meno il cassonetto
Questo intervento può essere fatto solo se il serramento originario è montato a centro muro!
Il serramento può in questo modo essere montato a filo muro interno, cosicché una volta installato il cassonetto, questo si trovi meno esposto rispetto all’ ambiente esterno.
A prima vista, dunque, le sue dimensioni sono ridotte, il cielo sarà meno visibile e sarà a vista soltanto lo sportello anteriore di ispezione, subito sopra al serramento. La soluzione è molto semplice da adottare e abbastanza buona in termini di resa estetica.
3. Scegliere una tapparella che abbia meno ingombro
La tapparella ad ingombro ridotto permette così di adottare un cassonetto più piccolo internamente e quindi meno profondo e meno sporgente.
Purtroppo, in un condominio, questa tapparella, più bassa, spesso non può essere adottata, perché va a variare l’ aspetto estetico della facciata, e questo potrebbe essere oggetto di contestazioni da parte del Condominio o della Sovrintendenza, se siamo in un contesto di centro storico.
4. Adozione di una controparete interna
Ossia di una parete in materiale isolante o laterizio, funzionale a aumentare la coibentazione interna, sia dal punto di vista acustico che energetico.
Il cassonetto potrà essere in questo modo sporgente tanto quanto la nuova parete, alla quale, installato a priori, fungerà proprio da riferimento.
Il cassonetto sarà integrato nella nuova muratura, lasciando scoperto solo lo sportello di ispezione. Purtroppo, in questo modo, inevitabilmente, si aumenta lo spessore della parete, e diminuisce la superficie utile della stanza.
5. Installare una veletta, o controsoffitattura, intorno al cassonetto
Questa soluzione è una variante della precedente, e, anche in questo modo, resterà scoperto solo lo sportello di ispezione. Si diminuisce l’ ingombro del cassonetto senza però limitare lo spazio interno.
Qualunque sia la misura da adottare, ad ogni modo, come avrai capito, non possono essere seguite soluzioni standard, ma ci deve essere dietro un’ accurata progettazione già in fase di rilievo misure e di impostazione del lavoro, per far sì che il risultato finale sia coerente con le aspettative del cliente, fornendo comunque quelle caratteristiche tecniche necessarie a dei serramenti moderni.
Quindi, quali sono i passaggi da fare prima dell’ installazione del cassonetto?
- Capire come è fatta la muratura. Qual’ è lo spazio a nostra disposizione per l’ avvolgibile e per la coibentazione?
- Quali prestazioni termoacustiche deve garantire il serramento dotato di cassonetto?
- Che tipo di avvolgibile deve essere installato?
- Dove posizionare il serramento e quali sono le sue dimensioni in base al vano murario esistente?
Una volta definita la struttura del cassonetto, dopo aver risposto a queste domande, a seguito di una progettazione ad hoc, si procederà a realizzare il cassonetto in falegnameria, in modo tale da rispondere alle esigenze di estetica e di isolamento acustico e termico richieste dalla committenza!
CONCLUSIONI
Come hai letto finora, ci sono diverse soluzioni da adottare per poter costruire cassonetti efficienti e meno visibili rispetto alla muratura. Ma c’è una cosa a cui bisogna sempre fare attenzione: e cioè, che l’ azienda che segue la ristrutturazione sia capace di seguire un procedimento ad hoc e su misura, che rilevi, caso per caso, la soluzione migliore!
Hai dubbi o perplessità riguardo alla nostra analisi? Ti invitiamo a contattarci alla nostra mail: info@mazziniserramenti.it
E se vuoi saperne di più, sulla nostra attività, visita mazziniserramenti.it e serramenticentrostorico.it
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti