• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Infissi e Superbonus del 110 per cento? La nostra breve guida!

1024 576 Mazzini Serramenti

La sostituzione di serramenti rientra nel Superbonus del 110 per cento?

Nella guida dell’Agenzia delle Entrate che è uscita nel luglio 2020 sono riportati i casi in cui la sostituzione delle finestre in un edificio in riqualificazione può rientrare nel Superbonus del 110 per cento.

Noi di Mazzini Serramenti ci occupiamo della produzione e dell’ installazione di infissi e in questo articolo, ti vogliamo illustrare una breve panoramica di quali casi la Guida dell’ Agenzia delle Entrate ritiene possibile far rientrare nel Superbonus del 110 per cento, anche l’installazione di nuove finestre in un edificio in riqualificazione!
 
Non siamo certamente esperti in materia fiscale, tuttavia di seguito ti faremo un breve riassunto di quello che è contenuto nella guida e, in particolare, dei casi in cui è possibile ottenere l’agevolazione fiscale del 110 per cento dopo l’installazione di nuove finestre.

Successivamente, potrai rivolgerti ad esperti in materia fiscale che potranno consigliarti nel migliore dei modi in base al tuo caso specifico. Se ti interessa l’argomento, scrivicelo nei commenti così potremo parlare di altri aspetti della questione Superbonus 110 per cento applicato alle finestre! Partiamo subito!

 

Che cos’è il SuperBonus infissi 110 per cento?

 

Si tratta di un’agevolazione fiscale che è stata introdotta dopo l’emergenza del Covid-19, la quale agevola in modo molto importante gli interventi di efficientamento energetico, di diminuzione del rischio sismico, di installazione di pannelli fotovoltaici e di installazione degli apparati di ricarica per i veicoli elettrici.

Tale agevolazione è valida nel periodo compreso fra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Si può usufruire di questa detrazione, dividendola in cinque quote annuali con uno sconto in fattura applicato dal fornitore dei materiali oppure con la cessione del credito a dei soggetti abilitati, come banche o altri enti finanziari.

Ma che tipo di documentazione serve per ottenere questa agevolazione?

Rispetto ad altri tipi di detrazione, in particolare, è stata introdotta la necessità di ottenere un visto di conformità da parte del committente che richiede questa agevolazione.

Tale visto può essere rilasciato da un soggetto abilitato che potrebbe essere un commercialista, o un Caf, atto a verificare che i documenti siano redatti in modo corretto e che la detrazione rientri nei parametri previsti dalle normative.

Un tecnico successivamente certifica gli interventi eseguiti e i pagamenti devono essere eseguiti con delle modalità tracciate.

Cosa comune anche l’ottenimento di altri tipi di detrazioni, che riguardano le ristrutturazioni edilizie.

Poi, ci sono anche casi speciali in cui non è necessario aumentare di due classi ma è sufficiente aumentare di una sola classe la prestazione energetica della casa: questo è il caso, ad esempio, di edifici vincolati dal punto di vista architettonico e paesaggistico. Oppure, ancora,  il caso di edifici particolarmente efficienti in cui è possibile ottenere l’aumento di una sola classe energetica.

Come già abbiamo sottolineato precedentemente, il miglioramento energetico deve essere certificato e asseverato da un tecnico, che dovrà predisporre un APE prima e dopo dell’intervento. Nello specifico, l’APE è quel documento che stabilisce le prestazioni energetiche dell’abitazione.

In realtà, in questa guida non viene specificato qual’ è l’ esatta procedura per ottenere lo sconto in fattura del fornitore o la cessione del credito, ma tali informazioni sono riportate in altri documenti di altri enti.

Inoltre, bisogna anche specificare che il soggetto che rilascia il visto di conformità deve anche verificare che le spese effettuate siano congrue, utilizzando delle tabelle di spesa rilasciate dal Mise oppure i prezziari regionali o rilasciati dalle Camere di Commercio. In questo modo  si stabilisce un altro limite di spesa per questo genere di interventi.

Come tutti gli addetti ai lavori sanno, questo tipo di intervento, cioè la sostituzione degli infissi, risulta molto più oneroso rispetto all’installazione infissi in una nuova abitazione o  in un nuovo edificio.

Questo aspetto è infatti  da approfondire molto bene prima dalla valutazione della richiesta di questo tipo di agevolazione del 110 per cento, che, ti ricordiamo, ti restituisce sotto forma di detrazione dalle tasse il 110 per cento di quello che vai a spendere!

Ad esempio, se il tuo intervento vale 10 mila euro, in cinque anni tu puoi detrarre dalle tasse praticamente 11 mila euro! 

L’ agevolazione almeno a prima vista è molto molto allettante, però come ti abbiamo più volte ricordato   è necessario affidarsi a un consulente che possa analizzare il tuo caso specifico e possa valutare se è veramente la situazione più conveniente da sfruttare per eseguire un intervento di riqualificazione in cui è necessaria anche la sostituzione dei serramenti. 

Analizziamo ora alcuni esempi che l’Agenzia ha utilizzato per spiegare meglio quando la sostituzione dei serramenti può ottenere questo tipo di agevolazione.

1- La sostituzione delle finestre può rientrare in un’ agevolazione se è fatta contestualmente insieme a altri interventi di efficientamento energetico.
2- Tale sostituzione permette di ottenere un incremento di almeno due classi energetiche dell’abitazione.
3- Le finestre e tutti gli assessori montati con le finestre devono rispondere ai requisiti che già sono presenti per ottenere l’Ecobonus sul risparmio energetico (50 per cento in 10 anni).

4- Come già sottolineato, se l’edificio è sottoposto a vincoli paesaggistici non è obbligatorio aumentare di due classi l’efficienza energetica dell’ abitazione ma è sufficiente solo aumentare di una.

Questo in sostanza è a grande linee quello che è riportato nella Guida l’Agenzia delle Entrate sul Superbonus del 110 per cento, per quanto riguarda appunto la sostituzione di  infissi!  Ti invitiamo dunque a  visitare il sito dell’ Agenzia  delle Entrare, a scaricare la Guida  e leggerla con attenzione.

Poi se vuoi capire che tipo di infissi puoi andare a installare ti invitiamo a dare un’ occhiata a tutto il nostro sito internet www.mazziniserramenti.it e se hai dubbi curiosità o perplessità in merito non ti resta che scriverci a info@mazziniserramenti.it!

Richiedi preventivo gratuito