
Superbonus 110 per cento. Quando non si applica?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/11/29.-Superbonus-110-quando-non-si-applica-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/11/29.-Superbonus-110-quando-non-si-applica-1-1024x576.jpegQuando l’ agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento non trova applicazione?
Dal momento in cui l’ Agenzia delle Entrate ha introdotto l’ agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento, noi di Mazzini Serramenti abbiamo ricevuto diverse richieste simili a questo tipo di domanda:
“Buongiorno, sono interessato a sostituire i serramenti della mia abitazione.
Vorrei sapere se posso accedere al Superbonus 110 per cento.”
da parte di clienti che volevano sapere se, sostituiti i serramenti, potevano accedere all’agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento.
Spesso, infatti, ci siamo trovati a parlare di questo argomento con i nostri committenti che si chiedono se possono aver diritto o meno alla detrazione fiscale del Superbonus 110 per cento.
A questa domanda, intanto, rispondiamo subito: ci dispiace dirti che purtroppo la risposta è no. Se sostituisci solo i serramenti della tua abitazione, infatti, non hai diritto di accedere all’agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento. Questo perché, per la normativa, stiamo parlando di una casistica incompleta.
Infatti, uno dei requisiti per accedere a questa detrazione è appunto quello di effettuare uno fra gli interventi individuati come trainante. Stiamo parlando ad esempio, dell’installazione di un cappotto, della sostituzione dell’impianto di climatizzazione o della sostituzione della caldaia. Capirai bene, quindi, che purtroppo, a venir meno è uno dei prerequisiti fondamentali per far sì che la sostituzione di serramenti rientri nell’ agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento.
Devi sapere che ci sono anche tante altre situazioni in cui non si può accedere (in parte o totalmente) al Superbonus 110 per cento e in questo articolo cercheremo quindi di fornirti un elenco quanto più esaustivo possibile, sperando così di fare un po’ di chiarezza anche tra i vari committenti che si stanno avvicinando all’ intervento di ristrutturazione della propria casa e stanno valutando le varie opzioni da poter adottare per effettuare i lavori.
Il Superbonus 110 per cento, a prima vista, è una condizione veramente vantaggiosa, ma non sempre, come vedrai, questa normativa può trovare applicazione.
Partiamo subito, non senza però fornirti prima un nostro recapito email, info@mazziniserramenti.it al quale poterci contattare se ti interessano informazioni aggiuntive o preventivi personalizzati per conoscere tutti i costi del tuo intervento di ristrutturazione o sostituzione di infissi o serramenti.
Superbonus 110 per cento. Quando non si applica?
- Quando il costo dell’operazione supera i tetti massimi di spesa. In questo caso, potrai ottenere un’agevolazione fiscale completa solo fino al tetto massimo: quello che spendi in più, oltre questa soglia, non può essere agevolato. Di conseguenza, sul prezzo totale che andrai a spendere, la tua agevolazione fiscale, per ovvie ragioni, diminuirà. E per sapere i suddetti limiti di spesa, come ti abbiamo già spiegato in altri articoli, è necessario individuare il tipo di immobile e il tipo di intervento da eseguire.
- Quando l’intervento supera i valori unitari congrui forniti dal Mise; valori nei quali devono rientrare gli interventi che andrai a eseguire per ottenere l’agevolazione piena al 110 per cento. Cosa significa questo? Oltre al limite di spesa complessivo per un determinato intervento, ad esempio l’installazione del cappotto, è necessario andare a vedere anche qual è il costo al metro quadro massimo che il Mise permette di agevolare. Nel caso in cui quindi il tuo intervento abbia un costo totale più basso del limite massimo complessivo e tuttavia supera il costo al metro quadro, definito congruo, tu potrai ottenere l’agevolazione fino al concorrere del costo fornito dal Mise. Quindi ovviamente non otterrai l’agevolazione totale, ma solo di una parte dell’intervento.
- Quando il soggetto che compie l’intervento è un incapiente dal punto di vista fiscale, ovvero le tasse che paga non sono sufficienti per poter accedere poi alle detrazioni fiscali. Se tu hai diritto ad esempio a detrarre 10mila euro l’anno dalla dichiarazione dei redditi e ne vai a pagare 8.000, non potrai per ovvie ragioni ottenere 2 mila euro di bonus, ma detrarrai ad ogni modo solo gli 8 mila euro.
- Quando non si riesce ad ottenere un miglioramento di due classi energetiche dell’ abitazione o dell’edificio interessati all’intervento. Questo rientra infatti fra i prerequisiti che la normativa individua al fine di accedere al Superbonus 110 per cento. Come abbiamo già ripetuto spesso, dunque, è necessario che tu faccia bene i tuoi calcoli in questo senso, non solo dal punto di vista di budget e preventivo, ma anche alla punto di vista tecnico e prestazionale, per essere assolutamente certo di eseguire quegli interventi necessari ad ottenere un miglioramento di due classi energetiche (A questo requisito, esiste una sola eccezione, come abbiamo già detto nei precedenti nostri articoli sull’ argomento. Se la tua casa è vincolata dal punto vista paesaggistico, infatti, il guadagno prestazionale può essere anche di una sola classe energetica).
- Quando l’ intervento viene progettato in un edificio di lusso, che la normativa esclude dall’ agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento.
- Nel caso tu operi come società e vuoi compiere interventi su edifici che fungono da magazzini o laboratori. Il Superbonus 110 per cento non è ottenibile perché ottenibile solo da persone fisiche.
- Se non effettui uno dei cosiddetti interventi trainanti (mettere il cappotto, coibentare il tetto, sostituire l’impianto di climatizzazione invernale o estivo), come dicevamo all’ inizio del nostro articolo. Questo tipo di interventi, infatti, ti permette di far diventare agevolabili anche gli interventi minori, come potrebbe essere appunto il caso della sostituzione di serramenti, se si tratta di lavori necessari per ottenere un aumento di due classi energetiche.
- Se i documenti redatti, non sono corretti o presentano delle lacune. Tu penserai: “Ma se mi affido a professionisti o tecnici competenti, come è possibile redigere i documenti in modo sbagliato?!” Tuttavia, devi fare attenzione, perché in certi casi, possono essere necessari anche fino a 30 documenti per poter accedere al Superbonus 110 per cento, in alcune tipologie di interventi. Capisci bene che combinando tutte queste documentazioni, si può sempre trovare facilmente qualche cavillo!
- Quando effettui lavori su un edificio ma non vai a intervenire su una superficie o una volumetria abbastanza ampia dello stesso. Infatti le normative, oltre a darti i limiti di spesa globali, oltre all’area dei limiti di spesa unitari sottolinea anche, in base alla tipologia di intervento ed edificio, su quanta superficie o quanto volume devi intervenire per poi poter accedere al Superbonus 110 per cento. Quindi se abiti in un appartamento, fai un cappotto interno ed esegui tutta una serie di interventi, che aumentano anche di due classi le prestazioni energetiche del tuo alloggio, molto probabilmente non potrai chiedere il Superbonus 110 per cento, se il resto del condominio non interviene anch’ esso in un intervento di ristrutturazione.
Superbonus 110 per cento. Quando non si applica: conclusioni
Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo, nel quale ti abbiamo elencato diversi casi in cui il Superbonus 110 per cento può non trovare applicazione.
Se sei a conoscenza di altre casistiche, ci raccomandiamo di non esitare nel farcelo sapere! Come avrai constatato, questo tipo di agevolazione è molto importante e molto conveniente ma anche abbastanza complicata da ottenere perché richiede una serie prerequisiti che non è sempre facile soddisfare!
Se questa nostra analisi può essere utile a qualcuno di tua conoscenza, condividila con i tuoi contatti e se magari stai pensando di affrontare un intervento di ristrutturazione per te o anche per un tuo cliente ( nel caso tu operi come progettista) ti lasciamo la nostra mail info@mazziniserramenti.it , utile anche se vuoi richiederci un preventivo per la fornitura di serramenti o per altri interventi!
In più, sw vuoi conoscere di più sulla nostra attività continua a seguirci qui sul nostro blog e visita anche www.serramenticentrostorico.it per avere più info su quello che facciamo in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- Superbonus 110%
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti