• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Superbonus 110 per cento: quali sono i nuovi limiti di spesa?

1024 576 Mazzini Serramenti

Superbonus 110 per cento: requisiti tecnici e limiti di spesa

Il decreto del 6 ottobre 2020 sul Superbonus 110 per cento, ha introdotto diverse norme, comprendenti limiti e requisiti,  che devono essere rispettate nel momento in cui si va a procedere a una riqualificazione di un edificio o di una singola abitazione.

Se ci segui in questo articolo, analizzeremo quindi insieme quali sono questi requisiti. Ti sarà particolarmente utile nel caso  tu voglia accedere al Superbonus del 110 per cento e tu vada a sostituire le finestre della tua abitazione.

  • Partiamo subito col dire che i limiti di spesa, nel caso la sostituzione degli infissi sia un  evento trainato, sono stati confermati: questo massimale è stato confermato in 60mila euro. Nel caso tu voglia accedere al Superbonus del 110 per cento e tu voglia sostituire le finestre, puoi quindi portare in detrazione una spesa massima di 60 mila euro. Cosa vuol dire? Che qualsiasi cifra spendi, puoi detrarre al massimo la cifra di 60 mila euro, e, in linea teorica, ti verranno restituiti 66 mila euro, il 110 per cento, appunto.
  • Novità importante: è stato introdotto il limite di spesa unitario. Oltre a un limite di spesa massimale complessivo, che riguarda cioè la totalità dell’intervento che vai ad eseguire, è stato dato, dalla normativa, un limite unitario. Per comodità, è stato preso a riferimento il limite al metro quadro, valore che non deve superare l’intervento per essere agevolabile. Ovviamente se tu vai a spendere più di una certa cifra al metro quadro, potrai eseguire ugualmente l’ intervento.
  • Nel decreto sono stati individuati due tipi di limiti. Il primo da applicare nel caso l’intervento richieda un’ asseverazione da parte del tecnico che segue la pratica per ottenere la detrazione fiscale del Superbonus 110 per cento. Il secondo invece si applica nel caso in cui questa asseverazione non sia richiesta, ma sia sufficiente la sola dichiarazione di un fornitore. Ad esempio, se quando andiamo a sostituire gli infissi, vogliamo accedere all’agevolazione fiscale dell’ Ecobonus 50 per cento, in questo caso è sufficiente la dichiarazione del fornitore che va a certificare sia la trasmittanza termica dei serramenti e sia la quantità  ( in termini di metri quadri) di serramenti che sono stati sostituiti.

Superbonus 110 per cento: i limiti di spesa al metro quadro

Il caso che a noi interessa di più è il primo, quando quindi è presente l’ asseverazione di un tecnico.

Quli sono i limiti di spesa in queste situazioni?

  • Il decreto del 6 ottobre 2020 afferma che la detrazione non può superare il limite al metro quadro stabilito dal prezziario regionale per le opere di ristrutturazione nelle civili abitazioni. 
  • Se l’intervento non è presente in questo prezziario regionale, fa riferimento il prezziario delle opere di ristrutturazione edito dal DEI (casa editrice del genere civile).
  • Nell’eventualità il limite unitario per svolgere quel determinato intervento (nel nostro caso, appunto,  la sostituzione delle finestre) non fosse presente nemmeno su questo prezziario, vale il limite di spesa che è stato individuato nell’ allegato I di questa legge.

Quindi, come vedi, per il caso della sostituzione delle finestre, rimane valido l’ allegato I.

Andiamo ora analizzare in breve il suo contenuto.

Devi sapere, come già ti abbiamo ricordato nel nostro precedente articolo, che l’Italia viene divisa in due parti: la prima parte riguarda la zona climatica A, B, C,  la seconda parte riguarda la zona climatica D, E, F.

Per l’unione di queste due parti vengono individuati due prezzi.

Il primo è il prezzo al metro quadro di riferimento per la sostituzione delle sole finestre che nel primo caso delle zone A, B, C è di 550 euro a metro quadro; mentre nel secondo caso nelle zone D, E, F è 100 euro in più, ossia 650 euro a metro quadro.

Il secondo prezzo che viene individuato per ogni zona è il prezzo della finestra completa di oscurante che è di anche questo caso 100 euro in più a  metro quadro. (A parte viene individuato anche  un limite di 230 euro al metro quadro, nel caso tu voglia far rientrare nella detrazione anche le schermature solari.)

Da specificare qui due cose.

  1. I limiti di spesa e al metro quadro comprendono la fornitura del materiale, ma non comprendono ovviamente l’IVA e nemmeno la posa in opera.
  2. Relativamente al metodo di calcolo del metro quadro dell’infisso, è stato preso, dalla normativa, come limite di riferimento l’esterno ala di un serramento in alluminio o PVC o esterno coprifilo se si tratta di un serramento in legno.

Superbonus 110 per cento: i limiti di spesa al metro quadro

CONCLUSIONI

Dopo tutte queste informazioni, ti chiederai quindi cosa sarà necessario fare. Te lo spieghiamo subito! Nei fatti, dovrai calcolare tutti i metri quadri di serramenti che vuoi far rientrare nella tua detrazione del tuo Superbonus 110 per cento e dividerli per il costo intero dell’intervento, scorporato dell’IVA e della posa in opera. Troverai quindi un valore da confrontare con il limite al quadro fornito, per vedere quanto poi effettivamente puoi andare a detrarre dalle tue spese!

Sappiamo che tutto questo può essere un po’ complicato, e ti ricordiamo sempre di andare, intanto, a consultare le FAQ sul sito dell’ENEA, e poi, ovviamente, di rivolgerti a professionisti ed esperti.

Quindi se vuoi sostituire le tue finestre e vuoi accedere al Superbonus 110 per cento, non ti resta che inviarci una mail a info@mazziniserramenti.it! Ti daremo info ad hoc e consulenze personalizzate per il tuo caso specifico!

Se sei interessato a queste tematiche, continua a seguirci sul nostro blog e visita www.serramenticentrostorico.it per rimanere sempre aggiornato anche sulla nostra attività in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito