• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Superbonus 110%. Le nostre 10 domande (e risposte)!

1024 576 Mazzini Serramenti

Superbonus 110%. Come funziona?

Noi di Mazzini Serramenti ci occupiamo da tanti anni della produzione e dell’ istallazione di infissi, ma questo lo saprai sicuramente già, se ci hai seguiti in altri articoli sul nostro blog mazziniserramenti.it ! In questo periodo, la nostra azienda sta seguendo tanti cantieri che stanno affrontando l’iter per accedere all’agevolazione fiscale del Superbonus 110%. Come saprai, la materia è molto intricata e, praticamente tutti i giorni (o quasi),  scopriamo nuovi cavilli o nuovi casi particolari relativamente a questa allettante agevolazione fiscale prevista dall’ Agenzia delle Entrate.

In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti abbiamo voluto provare a rispondere a dieci quesiti che ci sono sembrati particolarmente interessanti sul Superbonus 110%, anche perché oggetto essi stessi di presa in carico durante i nostri lavori e attività.

A proposito… se hai bisogno di un preventivo per il tuo intervento di sostituzione infissi e serramenti, contattaci subito alla nostra mail: info@mazziniserramenti.it

Partiamo subito con le 10 domande che ti aiuteranno a capire come funziona in pratica, il Superbonus 110%.

Superbonus 110%. Le nostre 10 domande (e risposte)!

  1. Gli infissi rientrano nell’ agevolazione fiscale del Superbonus 110%? , l’importante è che la sostituzione degli infissi sia fatta in concomitanza di uno di quegli interventi che vengono detti “trainanti” e che riguardano la coibentazione delle abitazioni e il risparmio energetico.  In questo ultimo caso, in particolare, la sostituzione degli infissi deve portare anche all’aumento di due classi energetiche. Il decreto legislativo specifica nel dettaglio quali sono gli interventi “trainanti”: si tratta di interventi come l’esecuzione del cappotto, la combinazione del tetto, l’installazione di pannelli solari o di particolari pompe di calore. Quindi, se insieme a uno di questi interventi, viene eseguita anche la sostituzione degli infissi e tale intervento riesce ad aumentare di due classi la prestazione energetica dell’abitazione potrai accedere all’ agevolazione fiscale del Superbonus 110%.
  2. E’ necessario rivolgersi subito un professionista prima di iniziare i lavori? La risposta è assolutamente sì! Affidarsi ad un professionista è importante, sia per aiutarti e consigliarti sia perché uno dei requisiti per accedere all’ agevolazione fiscale del Superbonus 110% è quello di produrre una certificazione energetica preliminare, e chi meglio di un tecnico può farlo? Questa certificazione ha lo scopo di stabilire qual è la classe energetica dell’abitazione prima dell’ intervento. Successivamente, sarà necessario produrre una certificazione energetica finale, per dimostrare che sono state effettivamente guadagnate le famose due classi di prestazione energetica. Oltre al progettista che si occupa della parte tecnica ed edile, un ulteriore tecnico dovrà apporre sulla documentazione il cosiddetto timbro di conformità, che verifichi che tutti i requisiti necessari per accedere al Superbonus 110% siano rispettati.
  3. Analizziamo ora qualche caso pratico. Supponiamo che tu sia il proprietario di un’abitazione inserita all’ interno di un condominio. Il tuo condominio vuole coibentare l’edificio.. tu puoi cambiare i serramenti e poi accedere al Superbonus 110%? In questo caso, la risposta è , ma solo se con l’intervento complessivo, cioè l’esecuzione del cappotto da parte del condominio e il cambio di serramenti della tua  abitazione, riesci a guadagnare le famose due classi energetiche di prestazione termica alla tua abitazione.
  4. Il condominio al quale la tua abitazione fa parte decide di effettuare la coibentazione. Tu potresti cambiare le porte interne della tua abitazione e far passare tutto nell’ agevolazione fiscale del Superbonus 110%? In questo caso, la risposta è negativa. No, la sostituzione delle porte interne non rientra negli interventi che sono individuati come agevolabili dalla normativa perché sostanzialmente non vanno né ad incrementare l’isolamento termico nè la capacità antisismica dell’abitazione. In ogni caso, tieni presente che se decidi di sostituire le sole porte interne, puoi comunque usufruire dell’agevolazione fiscale prevista per gli interventi di ristrutturazione, che ad oggi ammonta al 50% delle spese.
  5. Se vengono effettuati dei lavori di coibentazione nelle parti comuni del condominio, le spese sono ripartite in base ai millesimi posseduti? La risposta, in questo caso, è no: le spese sono ripartite in base a quanto stabilisce l’assemblea condominiale. Ad ogni modo, l’esecuzione dei lavori può essere decisa dall’assemblea con la cosiddetta maggioranza ridotta (334 millesimi).
  6. Ti trovi in un condominio che sta valutando un intervento di coibentazione molto importante che porterà ad accedere al Superbonus 110%. Contemporaneamente, vorresti eseguire degli interventi sulla seconda casa che possiedi in un luogo di villeggiatura. E’ possibile accedere all’agevolazione fiscale Superbonus 110%? ( PS: Questo è proprio il caso reale di uno dei nostri clienti!). Dopo ricerche e confronti con altri professionisti possiamo dirti che la risposta è positiva. , la legge permette di accedere all’agevolazione fiscale anche per due abitazioni, purchè non di lusso e a condizione che siano indipendenti.
  7. La detrazione fiscale può spettare anche l’inquilino che sostiene le spese dell’intervento? Come per altre agevolazioni (come ad esempio quella sul risparmio energetico cosiddetto ecobonus), chi sostiene le spese è colui che poi può accedere all’agevolazione fiscale. Non è necessario quindi che sia il proprietario: può essere anche l’inquilino o qualcuno che ha un diritto di comodato sulla abitazione.
  8. La tua società, di cui sei il titolare,  ha un ufficio che è inserito all’ interno di un complesso condominiale. Il condominio decide di eseguire alcuni lavori di coibentazione e vuole accedere all’agevolazione fiscale Superbonus 110%. In questo caso, la tua società può accedere all’agevolazione fiscale? La risposta è in parte negativa e in parte positiva. Per quanto riguarda la superficie dell’ufficio che è interessata a un tuo intervento (in questo caso di coibentazione), non è possibile accedere all’agevolazione fiscale, mentre potrai accedervi per i lavori che vengono effettuati sulle parti comuni, in base a quello che decide l’assemblea.
  9. I lavori devono essere svolti entro fine 2021? Attualmente l’agevolazione fiscale del Superbonus 110% dura fino al 31 dicembre 2021. Tuttavia, i lavori non necessariamente devono terminare il 31 dicembre 2021. Possono continuare anche successivamente, ma a una condizione: che tutti i pagamenti siano effettuati prima del 31 dicembre 2021. Solo così, si ha diritto ad accedere all’agevolazione del Superbonus 110%!
  10. Da ultimi, ma non per importanza… i limiti di trasmittanza. Ci sono dei limiti particolari che devono rispettare i serramenti per accedere all’agevolazione fiscale del Superbonus 110%? Sì: i decreti del Mise contengono infatti i nuovi valori di trasmittanza termica che devono essere rispettati per poter accedere al Superbonus 110%. Ad esempio, in una zona climatica E, tipica del Nord Italia, dove noi di Mazzini Serramenti ci troviamo più spesso ad operare, il limite minimo per accedere all’agevolazione fiscale sul risparmio energetico è diminuito di un decimo di punto: da 1.4 si è passati all’ 1.3. Questo valore rappresenta, di fatto, il risparmio energetico minimo che deve essere dato dai serramenti per accedere al Superbonus 110%.

Superbonus 110%: conclusioni

Bene, eccoci arrivati alla fine questo articolo, che ha richiesto, a noi di Mazzini Serramenti,  molto lavoro di ricerca, di studio delle fonti legislative e di ascolto e valutazione dei casi particolari che si stanno presentando in questo periodo nella nostra attività.

Pertanto, se hai bisogno di una consulenza o un preventivo per il tuo intervento di sostituzione infissi e serramenti, e per valutare se accedere al Superbonus 110%, non esitare a scriverci a : info@mazziniserramenti.it

Se vuoi saperne di più su questo argomento o vuoi conoscere qualcosa di interessante su argomenti affini alla tecnica dei serramenti, segui il nostro blog e visita anche l’ altro nostro sito che illustra la grande esperienza e professionalità in centro storico: www.serramenticentrostorico.it

Richiedi preventivo gratuito