• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Superbonus 110 % e infissi in legno? Si può fare!

1024 576 Mazzini Serramenti

Gli infissi in legno possono rientrare nel Superbonus 110%?

Questa domanda ci viene chiesta davvero molto spesso dai nostri clienti! Noi di Mazzini Serramenti produciamo e installiamo infissi da oltre 50 anni ed, essendo specializzati nei serramenti in legno, ci troviamo molto spesso a lavorare nei centri storici, dove questo tipo di serramento è certamente la scelta principale.

Nella nostra analisi, quindi, vogliamo rispondere a questa domanda che negli ultimi tempi in tanti ci stanno facendo. Se hai bisogno di maggiori informazioni o un preventivo personalizzato per i tuoi infissi, non esitare a contattarci a info@mazziniserramenti.it!

Quali sono i requisiti perché un infisso rientri nell’ agevolazione fiscale del Superbonus 110%?

Come già saprai, se ti stai già informando su questo argomento e se ci hai seguiti nel nostro blog, gli infissi sono agevolabili se fanno parte di un intervento di ristrutturazione più complesso e se sono fondamentali al raggiungimento dell’ obiettivo di  miglioramento in due classi energetiche dell’edificio.

Dobbiamo capire, poi, in che zona climatica ci riferiamo. In questo articolo, prenderemo come base i parametri della zona climatica E. Si tratta della zona climatica che copre gran parte del Nord d’Italia e nella quale ci troviamo a lavorare spesso, perchè appunto siamo posizionati nella provincia di Cremona.

Come già saprai, la prestazione termica dell’ infisso deve essere confermata da un termotecnico che calcola precisamente il valore termico che devono avere gli infissi per far sì che l’intervento complessivo possa essere agevolato al Superbonus 110% e possa essere sufficiente dunque ad aumentare di due classi la prestazione energetica dell’abitazione.

In via generica, la trasmittanza termica che deve essere aggiunta è di 1,3 watt su metro quadro per kelvin. E’ questo il limite stabilito dal decreto del ottobre 2020 per far sì che gli infissi possano ottenere il Superbonus 110%.

Come si può ottenere quindi questo valore?

Prendiamo in considerazione, nella zona E, un profilo in legno e scegliamo un legno tenero come può essere il lamellare di pino o di abete.

In questo caso è necessario, perchè gli infissi possano essere agevolati al Superbonus 110%,  scegliere un profilo che abbia lo spessore compreso tra 65 e 70 mm, un doppio vetro costituito da un vetro basso emissivo di tipo 1 o di tipo 0, il più performante presente sul mercato, e, infine, un’ intercapedine di circa 16 mm riempita di gas Argon nonchè il distanziale  – canalino – che deve essere di tipo warm edge, o a bordo caldo – per limitare il ponte termico tra il profilo dell’ infisso e il vetro.

Nel caso invece abbiamo preso in considerazione un’ abitazione che si trova in zona climatica F, sarà necessario adottare un profilo da circa 78 – 80 mm che permette di montare un triplo vetro con una trasmittanza termica intorno allo 0,6. Questo appunto ci permetterà di stare sotto l’ 1,0 watt su metro quadro per kelvin, per quanto riguarda la prestazione complessiva dell’ infisso.

Quindi, come abbiamo visto

con un infisso in legno si può tranquillamente raggiungere quelle prestazioni termiche necessarie a ottenere l’agevolazione fiscale del Superbonus 110%! 

Come mai quindi in molti ci stanno facendo questa domanda:

Gli infissi in legno possono rientrare nel Superbonus 110%?

Noi supponiamo che se c’è in giro questa credenza i motivi siano essenzialmente due.

Il primo è che magari in tanti pensano che gli infissi in legno siano ancora fatti come quelli di 50 anni fa e che non si siano evoluti tecnologicamente: in realtà, la tecnologia negli anni è andata avanti, facendo sì che oggi si riescano a raggiungere prestazioni termiche impensabili, anche solo quindici – vent’anni fa.

Tanti non sono addetti ai lavori ed ovviamente nemmeno esperti nel settore: la seconda ragione quindi è che purtroppo spesso questa “ignoranza” viene sfruttata da soggetti che magari offrono un pacchetto complessivo di interventi e, il più delle volte, in questo pacchetto sono presenti infissi in PVC, che vengono preferiti agli infissi in legno o anche in alluminio, perchè dal punto di vista commerciale, sono più convenienti.

Quindi il nostro consiglio è sempre quello di scegliere molto bene quali sono i fornitori nonchè di capire  che materiali questi vanno proporre per evitare poi di trovarsi in brutte sorprese a lavoro fatto, con materiali non così performanti o elevati dal punto di vista qualitativo!!

Gli infissi in legno possono rientrare nel Superbonus 110%: conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo, dove ti abbiamo spiegato che erroneamente a quanto si pensa comunemente, con un infisso in legno si possono certamente raggiungere quelle prestazioni termiche necessarie a ottenere l’agevolazione fiscale del Superbonus 110%

Per accedere al Superbonus 110 per cento, ma anche alle altre agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, come l’ Ecobonus del 50 per cento, sono necessarie alcune prestazioni termiche ben definite che i serramenti in legno dotati di particolare profilo, vetro o spessore, come ti abbiamo già elencato nel nostro articolo, possono certamente  ottenere.

Se hai curiosità o dubbi in merito, scrivicelo. Magari nei prossimi articoli approfondiremo di più quali sono le configurazioni base per gli infissi per rispettare questi limiti di prestazione termica per poter usufruire dei vantaggi fiscali.

Se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi infissi, e vuoi pensare a serramenti in legno altamente performanti e prestazionali, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it! Ti guideremo nella configurazione ideale della tua finestra, per fornirti un serramento altamente performante in termini di risparmio energetico!

Se vuoi conoscere di più per quanto riguarda la nostra attività, seguici sul nostro blog e non dimenticare di visitare www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro lavoro in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito