• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Sostituzione infissi e scuretti esistenti in centro storico… 3 soluzioni!

1024 576 Mazzini Serramenti

“Ho una casa in centro storico… come procedo con la sostituzione degli infissi dotati di scuretti interni?”

Noi di Mazzini Serramenti siamo specializzati nel costruire ed installare infissi nelle abitazioni di centro storico e tante volte ci troviamo ad affrontare questo problema insieme ai nostri committenti e alla Direzione Lavori.

Tante abitazioni in centro storico sono dotate di scuri interni e molto spesso, come capirai, se segui questo articolo fino alla fine, questi sono integrati nel vecchio serramento!

Iniziamo subito quindi a capire come poter procedere con la sostituzione degli infissi quando sono presenti degli scuretti già esistenti!

Prima di cominciare ti ricordiamo che se devi chiederci un preventivo per la tua abitazione in centro storico, per i tuoi infissi, serramenti e finestre, invia una mail a: info@mazziniserramenti.it!

Sostituzione infissi e scuretti esistenti in centro storico… 3 soluzioni!

Partiamo subito col dire che ci possono essere tre casi in cui lo scuretto può essere agganciato alla finestra.

  • Il primo caso è quello più semplice dove lo scuretto è direttamente agganciato all’anta della finestra: i due elementi sono interconnessi l’uno con l’altro. Devi sapere però che a volte questa soluzione è un po’ scomoda, perché lo scuretto intralcia  l’apertura dell’anta della finestra,  essendo direttamente agganciato alla sua parte mobile. Dove si può trovare questa configurazione? La troviamo certamente nelle case di campagna oppure nei piani nelle mansarde dei palazzi storici dove magari abbiamo delle finestre non molto alte e dove c’è bisogno dell’oscuramento perché non esistono persiane esterne.

  • La seconda soluzione, negli infissi dotati di scuretti esistenti, può essere quella in cui lo scuretto è agganciato al telaio perimetrale della finestra, quindi è indipendente rispetto al movimento di apertura e chiusura del serramento. Questa soluzione si trova quando esternamente le persiane scorrevoli non permettono il completo oscuramento degli ambienti. Purtroppo però, spesso, lo scuretto quando è completamente aperto, resta piegato nello sguincio della muratura, perché è costituito da più ante che  si ripiegano completamente, nascondendosi, appunto, nella spalla di muratura. Questa soluzione, ad ogni modo, permette, una volta che lo scuretto è completamente aperto,  di manovrare tranquillamente le nostre finestre in apertura e in chiusura senza intralcio.
  • Il terzo caso è quello che spaventa di più ma anche quello di maggior pregio: lo troviamo quando lo scuretto è integrato in un elemento ligneo che serve a racchiuderlo completamente, una volta aperto: esso si integra in una grande cornice, che abbellisce certamente il perimetro del serramento. Devi sapere che spesso poi questa struttura integra anche il cassonetto che contiene la tapparella avvolgibile: in questo caso le ante laterali, pur non avendo la funzione propria dello scuretto, servono a contenere tutti i meccanismi a cinghia che permettono il sollevamento e l’ abbassamento della tapparella. In altri casi, dove abbiamo le persiane esterne,  questa configurazione ha il compito di racchiudere lo scuretto una volta aperto creando una cornice molto importante del serramento esistente.

    Cosa succede quindi agli scuretti esistenti quando si procede con la sostituzione degli infissi?

  • Partiamo col primo caso dove abbiamo le finestre direttamente integrate coi  cassonetti: qui non ci sono molti problemi perché semplicemente si va a costruire la nuova finestra dotata anch’essa di tendine oscuranti agganciate alla vetrata. Lo scuretto non influenza direttamente come si va a montare il nostro serramento: l’unica cosa a cui dobbiamo stare attenti è di non dotare la nuova finestra di apertura ad anta a ribalta. Infatti, nel momento in cui la finestra è aperta a ribalta, lo scuretto si può aprire se non prevede opportuni sistemi di aggancio. In questi casi bisogna costruire un serramento e uno scuretto con un profilo adeguato agli ambienti in centro storico.
  • Se il committente vuole sostituire le finestre e mantenere degli scuretti funzionali, un’ altra soluzione è certamente quella per la quale dev’essere smurato completamente il telaio contenitivo degli scudetti e al contempo, le nuove finestre devono essere dotate di scuretti agganciati all’anta. Questa è però una soluzione radicale che prevede il completo smontaggio delle vecchie strutture e che implica anche importanti opere murarie. Tuttavia, l’unico vero vantaggio che si può avere in un intervento di questo tipo è quello che si va a riqualificare completamente il vecchio vano murario: in questo caso, infatti, non è necessario fare delle operazioni di restauro perchè andiamo a costruire completamente una nuova struttura.

  • Un’altra soluzione molto gettonata, perché molto più semplice e rapida, e perchè, in effetti, non richiede opere murarie è quella di andare ad installare la finestra in sovrapposizione rispetto al vecchio telaio, ossia togliere le ante vetrate mobili dalla finestra e costruire il telaio perimetrale delle nuove finestre agganciato direttamente al telaio fisso del vecchio infisso. In questo modo si va a sfruttare la luce interna esistente, permettendogli di agganciarsi  alla vecchia finestra. Gli svantaggi? Sicuramente si va a perdere in apertura e luminosità, perché bisogna costruire una finestra più stretta per entrare nel vano esistente e quindi ci sarà una minore entrata di luce nell’abitazione. Inoltre utilizzando il telaio vecchio esistente, non si va ad isolare tutto quello che è il perimetro esterno del vecchio serramento e quindi ci potrebbero essere delle inefficienze dal punto di vista dell’isolamento termico e dell’ isolamento acustico. Tuttavia, la cosa che interessa più a noi in questo caso è il fatto che gli scuretti perderanno la loro funzionalità perché nel momento in cui si va ad  installare il nuovo serramento questo impedirà la rotazione del vecchio scuretto: infatti lo spessore più grande del serramento rispetto a quello esistente, sporgerà verso l’interno dell’abitazione, dove lo scuretto stesso va a girare. Lo scuretto, quindi, non potendo più ruotare, non potrà  chiudersi, perdendo pertanto completamente la sua funzionalità.

Sostituzione infissi e scuretti esistenti in centro storico… conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo, dove ti abbiamo spiegato come poter sostituire gli infissi che sono dotati di scuretti interni in centro storico.

Ti vorremo spiegare poi,  anche come noi andiamo ad agire per mantenere la funzionalità di vecchi scuretti e
per minimizzare le opere murarie in modo da rendere più efficiente e veloce e l’intervento, quindi se sei interessato all’ argomento, puoi lasciarci un commento o inviarci un feedback a info@mazziniserramenti.it Scriveremo un altro articolo dove ti spiegheremo dettagliatamente il nostro modo di operare!

Se hai curiosità o dubbi in merito, scrivicelo e se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi infissi, finestre e serramenti sia in centro storico che non, utilizza la nostra mail di riferimento!

PS: Se vuoi conoscere di più per quanto riguarda la nostra attività, seguici sul nostro blog e non dimenticare di visitare www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro lavoro in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito