
Serramenti in legno – alluminio: tutto ciò da sapere!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/03/2021-03-17.jpg 540 405 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/03/2021-03-17.jpgEsiste un serramento in legno che non deve essere più riverniciato? Sì, e si tratta dell’ serramento in legno – alluminio! In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti racconteremo di questo tipo di infisso. Come è fatto? Dove è ideale installarlo? Quali sono le sue caratteristiche principali? Scopriamolo insieme!
PS: se sei interessato all’ acquisto di serramenti in legno – alluminio per la tua abitazione, scrivici a info@mazziniserramenti.it!
Serramenti in legno – alluminio:
cosa sono e quali vantaggi?
Stiamo parlando del serramento in legno – alluminio: ossia un serramento che è costituito da un’anima in legno a cui viene applicata una copertura fatta in alluminio. Tale copertura ha lo scopo di proteggere la struttura in legno e quindi evita la riverniciatura periodica del serramento.
Devi sapere infatti che l’ alluminio è un tipo di metallo che ha la grande proprietà di non arrugginire e se verniciato con opportuni trattamenti ha una resistenza molto lunga allo scolorimento e alle intemperie.
Quindi, nel serramento in legno – alluminio abbiamo tutte le proprietà del legno (isolamento termico, isolamento acustico, capacità di assorbire l’umidità dell’aria) abbinate alla protezione, alla resistenza e alla schermatura contro le intemperie di un metallo come può essere l’alluminio.
Serramenti in legno – alluminio e alluminio – legno:
che differenza c’è?
Bisogna fare attenzione a non confondere i serramenti in legno – alluminio coi serramenti in alluminio – legno!
La differenza fondamentale è che il serramento in legno – alluminio è un infisso in legno che viene protetto nella parte rivolta verso l’esterno da una copertura in alluminio; mentre il serramento in alluminio – legno invece è una finestra in alluminio, quindi in metallo, alla quale viene installata un guscio di legno rivolto verso la superficie interna della casa.
Serramenti in legno – alluminio: dove installarli?
Questo tipo di infissi in legno – alluminio è adatto alle abitazioni residenziali, moderne o in riqualificazione, ad esempio le villette anni ’80 e ’90, dove magari erano stati installati serramenti in legno non di pregio e oggi vogliamo dotare l’ abitazione di un migliore materiale. Oppure, anche nella città e i condomini datati, anni ’70 e ’80.
I serramenti in legno – alluminio invece sono meno adatti in abitazioni d’epoca soprattutto perché i rivestimenti in alluminio non sono così duttili come una struttura completamente in legno e non è così facile apportare delle modifiche al profilo necessarie ai serramenti di epoca, come i palazzi Liberty o anche antecedenti.
Serramenti in legno – alluminio: quali tipologie?
Devi sapere che esistono diverse tipologie del serramento in legno – alluminio, che ormai anche se è descritto come innovativo, è presente sul mercato da oltre 20 anni.
Le due superfici, il legno e l’ alluminio, non sono incollate ma sono unite da fissaggi meccanici, o clip, che servono a tenere insieme la copertura in alluminio con la struttura in legno: capirai bene che questo tipo di giunzione è molto importante perché permette ai due materiali di muoversi liberamente al variare di umidità e temperatura.
Nel nostro video https://youtu.be/rL-Iu7sGpz0 ti facciamo vedere due tipi di serramenti.
- Il primo è un serramento in legno – alluminio di prima generazione: ha una struttura in legno e una copertura in alluminio, formata da un telaio che può essere unito con la giunzione a 45° o addirittura saldata.
Il telaio è applicato sulla nostra struttura in legno: il vantaggio di questa tipologia di rivestimento è certamente la possibilità di personalizzare con diversi profili (arrotondati, lineari abbiamo o a foglia) la cornice esterna. Per contro, invece, il telaio molto pesante ed ingombrante ricopre gran parte della superficie della finestra.
- Nel secondo infisso che ti mostriamo, invece, la copertura in legno è meno spessa e le linee sono più squadrate e più simili ad una tradizionale finestra in legno, le giunzioni sono a 90 gradi e replicano quelle del serramento in legno.
Dal punto di vista tecnico e acustico, questo serramento non ha nessuno svantaggio, perché la superficie esterna in alluminio non presenta proprietà in tal senso. L’ unica pecca è la minor possibilità e flessibilità di scelta della superficie esterna.
- Nella terza opzione, che noi di Mazzini Serramenti, non abbiamo a catalogo, infine, il rivestimento esterno non è fissato alla struttura in legno da clip meccaniche, ma incollato con adesivi: questo permette di usare un rivestimento molto sottile, più vantaggioso dal punto di vista economico.
Tuttavia, noi di Mazzini serramenti non abbiamo adottato questo tipo di serramento perchè non abbiamo ancora grande garanzia della perfetta adesione nel tempo delle due superfici tramite gli adesivi.
Serramenti in legno – alluminio: conclusioni
Ottimo eccoci alla fine di questo articolo, nel quale ti abbiamo parlato del serramento in legno – alluminio, di cosa è, di vantaggi e svantaggi, delle tipologie e dove è meglio installarlo.
Se stai pensando quindi di sostituire i tuoi infissi con serramenti in legno – alluminio, dalle grandi prestazioni, e vuoi chiederci un preventivo ad hoc per le tue finestre oppure se hai domande, dubbi e richieste e vuoi maggiori informazioni, non esitare a scriverci alla nostra mail info@mazziniserramenti.it!
Seguici qui sul nostro blog se ti interessano queste tematiche e visita anche www.serramenticentrostorico.it per conoscere tutto quello che facciamo anche in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- isolamento termico
- legno alluminio
- risparmio energetico
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti