• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Serramenti in alluminio: come configurarli per ottenere le agevolazioni sul risparmio energetico!

1024 576 Mazzini Serramenti

Come devono essere configurati i serramenti in alluminio per poter usufruire delle agevolazioni fiscali sul risparmio energetico, ossia l’ Ecobonus 50% e il Supebonus 110%? Se ci segui in questo articolo, analizzeremo quali sono le caratteristiche che deve avere un serramento in alluminio per poter accedere alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico.

Nel farlo, terremo come base i parametri attualmente in vigore nell’ aprile 2021 per ottenere le detrazioni fiscali di risparmio energetico nella zona climatica E, che è quella che copre gran parte del Nord Italia e quella dove noi di Mazzini Serramenti ci troviamo abitualmente adoperare.

L’ argomento di questo articolo sicuramente è molto ampio, quindi cercheremo di fare delle semplificazioni per individuare le caratteristiche che più ci interessano. Iniziamo subito quindi, non prima però di averti lasciato la nostra mail info@mazziniserramenti.it che puoi utilizzare se hai bisogno di informazioni riguardo alle tue finestre e vuoi cambiare gli infissi della tua abitazione, per conoscere i costi ed avere un preventivo personalizzato su misura per te!

Serramenti in alluminio: le caratteristiche per accedere al risparmio energetico

Le caratteristiche termiche dei serramenti in alluminio sono influenzate da molti fattori come ad esempio la tipologia del profilo, perché, come già abbiamo visto in altri articoli, i profili alluminio si differenziano per spessore, per taglio termico e per sezioni.

In più, anche la combinazione delle caratteristiche geometriche (forma dimensioni e numero di ante) con le caratteristiche qualitative influenza le caratteristiche termiche e la trasmittanza termica finale del serramento.

Perciò cerchiamo di individuare di che tipo di finestra stiamo parlando: per semplificare prendiamo a riferimento i serramenti e gli infissi che troviamo in un’abitazione italiana comune.  Stiamo parlando quindi di serramenti e infissi a due – tre ante: se le finestre sono più larghe di un metro, avranno due ante, mentre se sono meno larghe di un metro di ante ne avranno tre; infine, se i serramenti sono più alti di 160 – 170 cm, abbiamo di fronte delle porte finestre. In più, consideriamo dei profili con sezioni intorno ai 70 80 mm, senza prendere d’ esempio i profili superslim o minimali, più di design, certamente, ma meno comuni sul mercato al momento.

 

Quali parametri devono raggiungere i serramenti in alluminio 

per ottenere le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (Ecobonus 50% e Superbonus 110%)?

Devi sapere che la trasmittanza termica minima da raggiungere nella zona climatica E è di 1,30. Al riguardo,  molto importante è che tu sappia che le certificazioni date dal serramentista, devono comprendere due decimali e questo spesso crea dei problemi. A volte infatti magari si hanno ad esempio serramenti con una trasmittanza termica di 1,39: se fosse stato possibile indicare un solo decimale dopo la virgola i parametri di 1,3, tali limiti erano rispettati.

Invece, devi considerare che siccome dobbiamo indicare due cifre decimali, è importante configurare bene il serramento perché potremmo avere alcuni problemi in finestre di superficie piccola, magari con due ante.

  • L’ isolamento termico di un serramento viene calcolato come media tra l’ isolamento termico dei profili e l’isolamento termico della vetrazione: si tratta proprio di una media ponderata tra la dimensione del profilo e la sua trasmittanza termica e la dimensione della superficie vetrata e la sua trasmittanza termica. Se guardiamo proprio alla struttura del serramento, sarà quindi fondamentale utilizzare un profilo a taglio termico.
  • Tra l’altro, devi sapere che questo deve essere un profilo anche molto performante, con un taglio termico che abbia alcuni centimetri di spessore. Il taglio termico poi deve essere ben dimensionato, in modo tale che il profilo del serramento in alluminio abbia un valore di trasmittanza termica del frame, cioè del telaio del serramento, che possa raggiungere circa il 1,7 e 1,8 watt su metro quadro per Kelvin.
  • Inoltre è molto importante che lo spessore del serramento sia dimensionato adeguatamente per alloggiare un triplo vetro: un vetro molto performante è appunto in grado di abbassare la trasmittanza termica globale dei serramenti in alluminio sotto l’ 1,3. Infatti se eseguiamo i calcoli prescritti dalla norma 10077/1, diventa evidente che se utilizziamo una vetrazione con una trasmittanza di 1,0 watt su metro quadro per Kelvin , non raggiungiamo l’ 1.3, che è anche la trasmittanza massima raggiungibile da un doppio vetro che sia poi “pratico” e funzionale nella pulizia e che non tenda a rovinarsi. Stiamo parlando, in partica, di quel tipo di doppio vetro più performante che possiamo adottare in un’abitazione. Di  conseguenza dovendo abbassare la trasmittanza termica, è fondamentale utilizzare un triplo vetro che abbia delle intercapedini almeno di 14 mm, riempite da gas argon, che sia formato da singole vetrazioni bassoemissive di tipo One, ossia la tipologia  più performante presente sul mercato.
  • Infine, è molto importante anche che i distanziali siano, come si dige in gergo, “a bordo caldo” o tecnicamente warm edge, per diminuire il ponte termico del vetrocamera e quindi aumentare l’isolamento termico globale del serramento.  Naturalmente tutto dovrà poi essere messo in posa in opera facendo particolare attenzione all’ evitare i passaggi d’aria tra l’interno e l’esterno dell’abitazione, che si infiltrano lungo il perimetro del nuovo serramento, ossia tra la congiunzione tra il perimetro del nuovo serramento e la muratura resistente.

Serramenti in alluminio: come configurarli per ottenere le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Conclusioni

Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza su come devono essere configurati i serramenti in alluminio per poter accedere ed usufruire delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

Quindi, se questa nostra analisi può risultare utile a qualcuno che conosci, condividila con i tuoi contatti e se magari stai affrontando un intervento per aumentare il risparmio energetico della tua abitazione, o stai pensando di usufruire  dell’ Ecobonus 50% o del Superbonus 110%, e vuoi valutare di installare dei serramenti in alluminio, scrivici a info@mazziniserramenti.it

Puoi richiederci tutte le informazioni che desideri e un preventivo ad hoc e su misura, senza impegno, per la fornitura di serramenti per la tua abitazione, o per altri interventi che ne aumentino il risparmio energetico e l’ isolamento termico!

Infine, se ti interessano questi temi, continua a seguirci qui sul nostro blog! Non dimenticare poi di visitare  www.serramenticentrostorico.it per conoscere tutto quello che facciamo anche in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito