• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Serramenti di classe A…. Tutto quello che devi conoscere.

1024 576 Mazzini Serramenti

Oggi parliamo di serramenti in classe A.

“Buonasera per la mia casa, sarei orientato verso serramenti per raggiungere la classe A. Come può esser fatto il serramento? Potete aiutarmi nella scelta? Grazie.”

Non è certamente la prima volta che noi di Mazzini Serramenti riceviamo questo tipo di richiesta o domanda, perché nella nostra attività, in cui costruiamo e installiamo infissi sia in legno che in altri materiali, ci capita molto spesso di discutere con i clienti di quale prestazione termica deve avere il serramento per raggiungere una determinata classe energetica.

C’è da dire subito però che questo tipo di domanda non è poi così esatta, perché non è del tutto corretto proporre un tipo di serramento per raggiungere una determinata classe energetica. Infatti, quando parliamo di classe A, parliamo della classe energetica dell’abitazione. Cosa significa questo?

Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti cercheremo di spiegarti:

  • Che cosa significa classe A in un’abitazione.
  • Come scoprire quale deve essere la configurazione del serramento per raggiungere una determinata classe energetica della propria abitazione.
  • Se esistono sul mercato dei serramenti in classe A.

Serramenti in classe A: cosa significa?

Di solito,  il committente ricerca un serramento in classe A perché vuole far raggiungere alla sua abitazione una determinata classe energetica, laddove per classe energetica si intende una classificazione fatta in base al fatto
che l’abitazione in oggetto, stia sotto una certa soglia di consumo energetico per la climatizzazione, sia invernale che estiva.

Ma come si determina la classe energetica di un’abitazione?

Innanzitutto dobbiamo stabilire che protocollo utilizzare per raggiungere una determinata classe energetica perché in base al tipo di classificazione, o comunque in base tipo di regole che andiamo ad utilizzare, avremo dei diversi consumi minimi da raggiungere per ottenere una determinata classe energetica.

Quindi, una volta capito qual’è il protocollo da utilizzare, dobbiamo affidarci a un tecnico (solitamente appunto un termotecnico) in base ai diversi parametri dell’abitazione (come ad esempio, la forma, la posizione, il tipo di edificio e il tipo di materiali utilizzati). Dopo tutta una serie di calcoli utili, che saranno effettuati  tramite dei software particolari, si potrà scoprire il consumo energetico annuale e classificare l’abitazione.

Ecco appunto che possiamo già capire quindi che non ha molto senso chiedere a priori un serramento per raggiungere la classe A, perché, nella pratica, dovrebbe essere il committente, dopo aver consultato un tecnico, a dire al fornitore di infissi quale sarà la prestazione termica che devono avere i nuovi serramenti  per raggiungere una determinata classe energetica per  la propria abitazione.
Questo appunto perché è il parametro dell’ isolamento termico quello che va a determinare la classe energetica dell’abitazione.

Ecco che, in base alla nostra esperienza, noi di Mazzini Serramenti possiamo dire che se utilizziamo dei serramenti che hanno un valore di trasmittanza termica inferiore all’ 1,3 e con vetri che hanno una trasmittanza termica inferiore al 10, presumibilmente questi possono essere già adatti a raggiungere o quanto meno avvicinarsi alla classe A.

Se hai avuto a che fare con l’acquisto degli infissi, magari perché sei un professionista o un costruttore che si occupa abitualmente di ristrutturazioni di nuove abitazioni oppure perché sei un committente che sta pensando di acquistare i nuovi serramenti e stai facendo il giro dei vari rivenditori di infissi, avrai sentito parlare sicuramente di serramenti in classe A.

Tuttavia, la classe A viene utilizzata di solito da alcuni rivenditori che non sono molto “onesti”, al fine di
proporre serramenti che riescano a far  raggiungere appunto proprio quella classe energetica per la tua abitazione. In realtà, non è proprio la definizione corretta… E ti spieghiamo il perché.

Parlare di classe A di un serramento, infatti, ha senso solo se stiamo parlando di serramenti in PVC. La classe A, in questo caso,  si riferisce allo spessore delle pareti esterne e interne strutturali (per essere un profilo in classe A, lo spessore deve essere superiore ai 3 mm).

Un profilo in classe A è quindi certamente un profilo che ha migliori proprietà strutturali e antiurto che però, appunto, non c’entrano nulla con le prestazioni termiche del serramento. Esistono poi anche serramenti classe B e addirittura C. Quelli in classe B hanno uno spessore della parete di 2,7 mm mentre se abbiamo un profilo in classe C, lo spessore delle pareti esterne è minore ai 2,7 mm.

Serramenti in classe A: conclusioni

Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo, nel quale ti abbiamo spiegato che parlare di classe A del serramento ha senso solo quando parliamo di serramenti in PVC e quando questo discorso è riferito alla struttura del serramento. Se sei arrivato a leggere fin qui, quindi, avrai capito che non ha nessun significato parlare di classe A, riferendosi  alla prestazione energetica del serramento.

Questa definizione purtroppo non è ben chiara, nemmeno tra gli operatori più esperti, e quindi crea molta confusione e, al contempo, richieste come quella che abbiamo ricevuto via mail e che ti abbiamo riportato all’ inizio del nostro articolo.

Se questa nostra analisi può essere utile a qualcuno che conosci, condividila con i tuoi contatti e se magari stai affrontando l’ acquisto di serramenti o sei un tecnico e ne vuoi sapere di più su questa importante componente in un’abitazione( nel caso tu operi come progettista) scrivici a info@mazziniserramenti.it, per richiederci informazioni e preventivi per la fornitura di serramenti o per altri interventi idonei a migliorare la classe energetica della rua abitazione!

Se ti interessano questi argomenti, continua a seguirci qui sul nostro blog! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per avere più info su quello che facciamo in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito