• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Serramenti antirumore e serramenti antieffrazione… Facciamo un pò di chiarezza!

1024 576 Mazzini Serramenti

Un serramento antieffrazione è anche un serramento antirumore?!

Di serramenti antieffrazione noi di Mazzini Serramenti, ne abbiamo già parlato in altri articoli, ad esempio qui e qui, ma adesso, in questo nuovo articolo, cercheremo di rispondere alla domanda, postaci da un nostro cliente, per cui un serramento antieffrazione possa essere considerato anche un buon serramento antirumore.

Se ci hai seguiti nei precedenti articoli, già sai che la capacità di antieffrazione di un serramento significa la sua maggiore resistenza ai tentativi di scasso. Un serramento antieffrazione infatti è un serramento più robusto rispetto ad un semplice serramento, che magari presenta caratteristiche anche ottime in termini di isolamento termico, ma non ha proprietà particolari dal punto di vista dell’ antieffrazione.

In linea di principio, il serramento antieffrazione ha un isolamento acustico maggiorato rispetto a un serramento normale. Per quale motivo? Per essere antieffrazione, una parte essenziale del serramento, ossia il vetro, deve essere molto robusta e molto pesante. Pertanto, questo tipo di vetrazione sarà costituita da vetri stratificati di alto spessore: ciò equivale a dire avere a disposizione quindi vetri robusti, ma anche pesanti.

Se ci hai seguiti in altri articoli sull’ isolamento acustico (ne abbiamo parlato ad esempio qui e qui), per la legge della massa, più un corpo è pesante, più tendenzialmente ha un isolamento acustico maggiore. Quindi a causa di un vetro più pesante, un serramento antieffrazione ha un isolamento acustico maggiore, rispetto a un serramento configurato solo per avere un buon isolamento termico e una buona tenuta agli agenti atmosferici.

Ma non solo! Anche il profilo, nel serramento antieffrazione è più robusto e quindi più pesante e il sistema di chiusura è più efficiente, diminuendo la capacità di entrata degli spifferi.

Tuttavia, non è sufficiente avere un vetro pesante per avere anche un ottimo isolamento acustico!

Un serramento antieffrazione è anche un serramento antirumore: tutti gli accorgimenti necessari!

Per avere un vero serramento antieffrazione e quindi un’ ottima finestra antirumore, dalle prestazioni molto elevate dal punto di vista dell’ abbattimento del rumore, infatti, bisogna che siano anche adottati tutti quegli accorgimenti caratterizzanti di un serramento antirumore.

1- Il vetro: deve essere costituito da vetri differenziati di spessore diversificato, per aumentare il livello di isolamento acustico, a parità di spessore complessivo. Il vetrocamera deve essere dotato di una camera riempita con aria o gas argon, dallo spessore tra i 14 e i 18 mm. La stratificazione dei vetri deve poi essere eseguita con un PVB acustico, una speciale “colla” che tiene insieme i due vetri stratificati. Il serramento antirumore deve essere costruito quindi, con il PVB acustico, che permette un abbattimento acustico maggiore rispetto al PVB usato al  solo fine di antinfortunio.

2- Il profilo: se per un serramento antieffrazione, devono essere rispettati solo i requisiti minimi di tenuta all’ aria; per un serramento dalle prestazioni acustiche maggiorate è importante che si faccia attenzione che sia dotato di un maggiore numero di guarnizioni. 2 o 3 guarnizioni infatti saranno ideali per avere la certezza di avere l’ abbattimento di quelle  onde sonore che superano la prima barriera (quella, appunto,  costituita dalla prima guarnizione).

3- La posa in opera: Per i serramenti antieffrazione, durante la posa in opera, non si rivela necessario isolare anche il perimetro per far in modo che si isoli anche il rumore. Invece, per un serramento dalle prestazioni acustiche maggiorate, durante la posa in opera, bisogna eseguire la sigillatura del perimetro e della congiunzione del serramento con il muro, con materiali adatti ad un isolamento acustico maggiorato.

Quindi,  come vedi, esiste tutta una serie di parametri molto importanti che devono essere rispettati per far sì che il serramento antieffrazione sia anche antirumore. Un serramento antieffrazione può essere anche già una buona base di partenza, per abbattere il rumore, rispetto ai serramenti standard. Tuttavia, è necessario adottare, in più, tutti gli altri accorgimenti che ti abbiamo elencato in questo articolo! Solo in questo modo il serramento sarà ottimizzato sia per l’ antieffrazione che per l’ isolamento acustico ed avrai a tua disposizione un’ ottima finestra antirumore!

Un serramento antieffrazione è anche un serramento antirumore: conclusioni

Bene, eccoci arrivati alla fine questo articolo. Noi di Mazzini Serramenti ci auguriamo ti sia stato utile per capire la differenza reale fra serramento antieffrazione e serramento antirumore.

Quindi, se hai domande, dubbi, curiosità e perplessità sui serramenti antirumore, non esitare a comunicarcelo! E se hai bisogno di una consulenza personalizzata o un preventivo per i tuoi serramenti, non esitare a scriverci a: info@mazziniserramenti.it! Potremo consigliarti al meglio sulle caratteristiche delle tue finestre, per  quanto riguarda l’ antieffrazione, per una casa sicura, e l’ antirumore, per un comfort abitativo maggiore!

Inoltre, se vuoi conoscere di più su questo trema o vuoi sapere qualcosa di interessante su argomenti simili, segui il nostro blog e visita anche l’ altro nostro sito www.serramenticentrostorico.it per conoscere tutto quello che facciamo anche in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito