• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Quali sono i tipi d’apertura di una finestra?

1024 576 Mazzini Serramenti

Quali sono i tipi di apertura che possiamo adottare su una finestra?

In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti andremo ad elencare che tipo di aperture può avere una finestra, prendendo in considerazione i principali tipi e dandoti qualche consiglio su dove adottare una tipologia di apertura piuttosto che un’altra.

Iniziamo subito quindi, ma non prima di averti lasciato la nostra mail info@mazziniserramenti.it per info utili sui tuoi serramenti e infissi e su un’eventuale sostituzione/ installazione nella tua abitazione.

Partiamo subito col dire che un serramento può essere fisso o apribile e svolgere due funzioni principali. Dare luce nell’ambiente interno e permettere il ricambio d’aria.

Serramenti fissi o apribili?

Se l’ infisso è fisso, svolge solo la funzione di illuminare gli ambienti interni. Per questo motivo, i serramenti fissi sono meno diffusi e possono essere utilizzati dove non c’è bisogno di ricambio d’aria, perchè questo è garantito da altri serramenti o sistemi.

Pensiamo ad esempio ai tipi di ventilazione meccanica che sono installati nelle case più moderne. Oppure a particolari situazioni in cui l’apertura del serramento potrebbe essere dannosa o pericolosa. Se ci troviamo ad un piano molto alto di un edificio, le finestre sono ovviamente tutte fisse perché sarebbe pericoloso affacciarci sul vuoto!

Se un serramento non è fisso, invece, esistono  diversi tipi di apertura, a seconda che sia adatta ad uno scopo piuttosto che un altro. Nelle abitazioni  comuni, i serramenti sono apribili perché non hanno dimensioni molto importanti e permettono il ricambio dell’aria interna.

Apertura di una finestra: tutte le tipologie

A BATTENTE

Il primo tipo di apertura che ti presentiamo è quello più diffuso e tradizionalmente anche più antico: quello a battente. Nell’ apertura a battente, abbiamo un’ anta della finestra che da una parte è incenerata e dall’altra ha un meccanismo di chiusura. Agendo sul meccanismo di chiusura, ossia la maniglia,  si può far ruotare la finestra sulle proprie cerniere e permetterne l’apertura (da sinistra verso destra o viceversa).

  • Si tratta del sistema più diffuso e quello che permette una areazione più rapida dell’ambiente interno, consentendo di spalancare completamente la finestra e ricambiare l’ aria in modo molto intenso e veloce.
  • Tuttavia, un difetto di questo sistema è che quando abbiamo grandi ante che chiudono grandi luci e  andiamo a effettuare l’apertura, questa va ovviamente a ingombrare lo spazio interno a ridosso della finestra.
  • Un altro difetto di questo sistema, poi, è che non è facilmente modulabile. Quindi o abbiamo l’apertura completa o la chiusura completa. E’ difficile trovare dei gradi intermedi di apertura a meno che non si installino dei meccanismi delimitatori di apertura specifici.

A VASISTAS

Il secondo tipo di apertura di una finestra che andiamo ad analizzare è l’apertura a vasistas. Si tratta di un meccanismo meno diffuso, tradizionalmente utilizzato in finestre piccole e poco accessibili, perché posizionate in alto rispetto al piano di calpestio oppure in ambienti molto bassi.

L’apertura a vasistas permette l’apertura solo dal lato superiore. Agendo quindi sul meccanismo di chiusura è possibile ruotare il battente fino a una certa gradazione (limitata appunto dai meccanismi di limitazione di apertura). Ciò permette il ricircolo d’aria dall’alto, o comunque dal lato superiore della finestra.

  • Questo tipo di apertura è utilizzato in ambienti molto bassi. Come ad esempio le mansarde dove ci sono delle finestre e larghe e basse. Oppure dove i serramenti sono posizionati molto in alto rispetto al piano di calpestio. Anche in questo caso perché molto spesso la finestra è più larga che alta. E perché sulla finestra a vasistas è possibile montare dei meccanismi di apertura motorizzati che permettono una semplice manovrabilità del battente.
  • Questo sistema poi può essere utilizzato anche in alcuni casi in cui ci sono delle luci molto grandi. Al contempo, le finestre, che devono comunque garantire un certo tipo di areazione, non posso essere aperte completamente perché andrebbero ad ingombrare troppo spazio interno e a limitarne la vivibilità.

A RIBALTA

Parliamo adesso dell’ anta a ribalta: una perfetta combinazione dei due sistemi precedenti, quello battente e quello a vasistas. Oggi è il sistema di apertura più diffuso nelle abitazioni, permettendo una elevata areazione aprendo completamente le finestre, ma anche una areazione parziale aprendo a vasistas solo la maniglia.

  • Questo meccanismo può ad ogni modo presentare anche degli svantaggi perché il meccanismo di apertura combinato ad anta a ribalta implica una meccanica più complicata rispetto al sistema solo a vasistas o solo battente.
  • Le dimensioni in cui questo tipo di apertura può essere adottata, poi, sono più limitate rispetto ai sistemi di apertura più semplici.
  • A suo favore, invece, c’è che il sistema di apertura ad anta a ribalta può essere comodo per la sua elevata flessibilità e richiede l’installazione di numerosi punti di chiusura. Ossia di punti in cui l’anta battente è agganciata al telaio perimetrale che è fissato al muro. Questo permette una migliore ermeticità e una migliore aderenza sul telaio fisso ancorato.

SCORREVOLE

Un sistema di apertura scorrevole rientra fra quei sistemi di apertura un po’ meno diffusi che però sono comunque modernamente utilizzati.

Questo tipo di apertura di una finestra può essere ottenuto costruendo un’ alzante scorrevole, dotato di una struttura decisamente diversa rispetto da un serramento normale, richiedendo il posizionamento delle varie ante che compongono l’ infisso su piani diversi rispetto alla profondità della muratura. E questo permette lo scorrimento di una o più ante.

  • Si tratta di un sistema molto utilizzato nelle grosse vetrate, dove abbiamo abitazioni poste in punti molto interessanti a  livello panoramico, in cui dall’interno della casa c’è la possibilità appunto di ammirare l’ambiente esterno.
  • Tuttavia, il principale svantaggio è che il meccanismo richiede delle luci molto grandi e quindi non è adatto agli appartamenti della città.

PARALLELO COMPLANARE

Il sistema parallelo complanare è un altro sistema di apertura scorrevole.

Qui, il sistema anta – telaio – infisso è fatto nello stesso modo di una finestra a battente o  di una finestra con apertura ad anta a ribalta.

In questo caso, però, viene montato un meccanismo particolare che da la possibilità, agendo sulla maniglia, di far scorrere l’ anta dopo che questa si è allontanata dall‘anta ricevente e quindi permette lo scorrimento su un altro piano. La chiusura, invece, viene messa sullo stesso piano.

  • L’adozione di questi tipi di sistemi scorrevoli è adatta quando ci sono delle grandi luci da chiudere e laddove è richiesta l’ areazione dell’ ambiente interno.

ALTRI TIPI DI APERTURE

Infine, altri tipi di apertura meno utilizzati sono:

  • le aperture a bilico dove l’apertura è data dalla rotazione dell’anta lungo il suo asse verticale col suo asse orizzontale,
  • le aperture tipo saliscendi che in Italia sono molto poco diffuse ma sono quelle che troviamo in Inghilterra o nei paesi anglosassoni,
  • le aperture a libro che sono classiche delle verande.

Se sei interessato a scoprire di più su questi tipi di apertura molto particolari, comunicacelo, faremo un articolo specifico!

Quali sono i tipi d’apertura di una finestra?

Conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine. Nella nostra analisi, ti abbiamo elencato che tipo di aperture può avere una finestra, prendendo in considerazione i principali tipi e dandoti qualche consiglio utile su dove adottare una tipologia di apertura piuttosto che un’altra. Se hai ancora dubbi o curiosità in merito, non esitare a scrivercelo!

E ricorda! Se desideri informazioni ulteriori sui tuoi serramenti o infissi o  vuoi un preventivo ad hoc, su misura per te, circa la sostituzione dei tuoi serramenti, l’ installazione di infissi nuovi con sistemi di apertura e chiusura idonei per la tua abitazione, scrivici senza impegno a info@mazziniserramenti.it!

PS: Se questi argomenti ti interessano e vuoi conoscere di più su di noi, seguici qui sul nostro blog! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro operato in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito