• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Quale materiale usare per costruire serramenti?

1024 576 Mazzini Serramenti

Quali sono i materiali più usati per costruire i serramenti?!

Tu risponderai: “É semplice! Le finestre si costruiscono in legno, alluminio, acciaio e pvc!”

In materia, c’è sicuramente un’ abbondanza di informazioni: TUTTI ne parlano, e ti spiegano qual’ è, secondo il loro punto di vista, il miglior materiale da usare, ma NESSUNO che ti spiega le differenze nello specifico.

Quando, nel concreto, è meglio prediligere un materiale piuttosto che un altro?

Noi di Mazzini Serramenti vogliamo, in questo articolo, darti qualche informazione utile, di cui puoi tenere di conto anche se sei un esperto, visto che potresti certamente trarre spunti interessanti dalla nostra analisi!

Quali sono i materiali più usati, e quali sono le caratteristiche particolari e peculiari di ognuno di essi?

Tratteremo in quest’ occasione solo i principali materiali: il legno, l’ alluminio e il pvc, con un piccolo cenno finale  sui materiali cosiddetti “misti”.

Ma partiamo subito!

 

IL LEGNO

Il legno è, neanche a dirlo, il materiale a cui noi di Mazzini Serramenti siamo più affezionati, perché lo lavoriamo con passione da più di 50 anni!

Storicamente, il legno è anche il materiale che è sempre stato utilizzato per produrre serramenti.

Ancora oggi, è molto diffuso sopratutto nelle costruzioni residenziali e negli edifici di alta gamma.

Non solo. Il legno è molto utilizzato anche nei centri storici, fondamentale per mantenere l’ estetica e il tradizionale uso che del legno si è sempre fatto, nel passato.

Ma quali sono i suoi vantaggi?

  • l’ eccellente valore estetico: è un materiale “caldo” e “confortevole”;
  • l’ ottimo isolamento termico: il legno è un materiale per sua natura isolante, anche in assenza di specifici trattamenti. Per questo, può raggiungere alte prestazioni;
  • la buona barriera acustica, grazie alla sua discreta “massa”;
  • l’ ottima resistenza meccanica: il legno è infatti adatto anche a costruire serramenti di grandi dimensioni e a supportare grandi vetrate;
  • la grande malleabilità, che lo rende indicato anche a produrre infissi di forme “speciali”.

Per contro, il legno può presentare anche alcuni “svantaggi”. Infatti:

  • se non trattato adeguatamente, subisce nel tempo un sicuro deterioramento;
  • nel caso in cui la vernice si vada ad intaccare, vengono meno anche le sue caratteristiche estetiche e, nella realtà, non è facile trovare aziende che effettuano trattamenti specifici che ne massimizzino, concretamente, la durata;
  • il legno necessita comunque di stagionatura e selezione, perché si tratta di un materiale “vivo”;
  • il legno, pur non dovendo necessariamente subire la preventiva trasformazione in lamellare, deve essere, in un qualche modo, trattato.

Capirai bene quindi che il legno dunque, necessita, sicuramente di manutenzione.

Ma la manutenzione è davvero un difetto, come afferma l’ opinione pubblica?

Noi di Mazzini Serramenti, in realtà, crediamo che tale caratteristica ne rappresenti una qualità in più: il legno può essere ripristinato, e, con la giusta cura, è un materiale che si può vantare di una lunghissima durata nel tempo. Per intendersi, si possono produrre infissi e serramenti di qualità estremamente durevole, che non “muoiono” mai!

 

L’ ALLUMINIO

L’ allumino è un materiale molto leggero e molto resistente meccanicamente.

Quali sono i suoi vantaggi?

  • Sicuramente la velocità di produzione: l’ alluminio è molto utilizzato negli edifici commerciali ed industriali: le barre già preverniciate sono tagliate a misura ed assemblate, in tempi relativamente rapidi, per costruire i telai che costituiscono le finestre;
  • l’ alluminio è un materiale adatto a costruire dei serramenti che hanno dei telai molto piccoli, come le grandi vetrate scorrevoli;
  • ..tuttavia, l’ alluminio può essere utilizzato anche per serramenti che hanno grandi dimensioni, o che necessitano di particolari capacità strutturali;
  • è un materiale che, se verniciato bene, non marcisce. Attenzione però, ti vogliamo ricordare che il fatto che non marcisce, non vuol dire che non perda le sue caratteristiche estetiche: soprattutto se esposto alla luce solare, può cambiare colore, tendendo anch’ esso a degradarsi ed imbruttire.

Focalizziamoci invece sugli svantaggi:

  • esteticamente può non piacere: essendo un metallo, ha ovviamente un aspetto “freddo”;
  • si tratta di un buon conduttore di calore, quindi le sue prestazioni termiche sono molto inferiori rispetto al legno o al pvc;
  • l’ alluminio necessita del cosiddetto “taglio termico”, che consiste nell’ inserire al suo interno dei profili materiali plastici (poliammide) che limitino il flusso di calore fra interno ed esterno;
  • per la ragione precedente, questo materiale necessita di tripli vetri, più performanti, per essere in grado di raggiungere le stesse prestazioni di un serramento in legno o in pvc;
  • per la ragione precedente, il peso dei serramenti installati sarà sicuramente maggiore;
  • è possibile un aumento dei costi del materiale “finito”;
  • il fatto che sia un buon conduttore, rende l’ alluminio letteralmente “bollente” in estate, trasmettendo anche all’ interno questo calore.

 

IL PVC

Passiamo adesso ad analizzare il PVC.

Il PVC è un materiale plastico derivato dal petrolio. Quali sono vantaggi e svantaggi?

Tra le sue caratteristiche a favore, c’è sicuramente il fatto che:

  • è un materiale molto economico, usato spesso in ambito residenziale, e in quello delle riqualificazioni, laddove non è richiesto un particolare pregio dei serramenti;
  • è molto facile e veloce da lavorare laddove si vogliano costruire serramenti “standard”: le barre, già profilate, vengono tagliate a misura e saldate per costruire i telai che formano un serramento.
  • per la ragione precedente, i tempi di consegna si rivelano molto rapidi;
  • si caratterizza per un ottimo isolamento termico;
  • non necessita di manutenzione. Attenzione però! Questo vuol dire anche che i serramenti non possono essere più riverniciati e ripristinati, diventando oggetti esposti al sole e alle “brutturie del tempo”. È allora davvero questo un pregio, come decantato dall’ opinione pubblica?!

Per contro, ti elenchiamo di seguito gli svantaggi del PVC:

  • Sicuramente, non ha una grande resistenza meccanica: per evitare infatti che le finestre tendano ad imbarcarsi e non chiudere bene, si rende necessario rinforzare la struttura con dei profili di acciaio, o in tempi più recenti, in resina;
  • non è possibile eseguire serramenti molto alti, oppure quelli ad anta singola di ampia superficie;
  • i profili non sono personalizzabili, a causa della non facile lavorabilità del materiale una volta estruso, nel caso si vogliano sagomature particolari e non standard.

 

L’ACCIAIO

L’ ultimo materiale di cui vogliamo parlarti è l’ acciaio.

L’ acciaio è un materiale meno diffuso rispetto ai precedenti.

Viene infatti utilizzato, principalmente, laddove si rendono necessari telai molto sottili: questa caratteristica lo rende adatto a situazioni di riqualificazione di palazzi storici, ma anche ad edifici più moderni, o comunque in tutte quelle occasioni dove si presenta la necessità di raggiungere dei valori di anti effrazione molto elevati.

Quali sono i punti a favore dell’ acciaio?

  • Presenta certamente una grande resistenza meccanica ed è adatto ad essere usato anche laddove si richiedono superfici molto elevate;
  • può essere personalizzato: si presta infatti molto bene ad essere lavorato a mano.

Per contro, ecco i difetti di questo materiale:

  • si tratta sicuramente di un materiale molto pesante: richiede quindi meccaniche adeguate;
  • ha un basso isolamento termico: per raggiungere alte prestazioni, necessita dunque di vetrazioni abbastanza importanti;
  • assemblare i serramenti richiede una lavorazione complicata, sicuramente molto più complessa di quanto possa essere necessaria per la “preparazione” dei serramenti in alluminio.

 

 

Eccoci qui. Giunti al termine del nostro elenco.

Ti abbiamo aiutato a fare un po’ di chiarezza? Sei più consapevole di pregi e difetti dei vari materiali? Che idea ti sei fatto della nostra analisi?

C’è anche da dire che finora abbiamo parlato solamente dei principali materiali, come il legno, l’ alluminio, il PVC e l’ acciaio, tuttavia, una piccola menzione la meritano anche quei materiali cosiddetti “misti”, ossia quelli che derivano dall’ unione di 2 materiali come legno-alluminio, pvc-allumino, legno-acciaio.

Ma come immaginerai, si tratta di un argomento abbastanza vasto.

Se sei interessato all’ argomento, puoi certamente scrivercelo e noi non mancheremo di parlarne magari in un prossimo articolo!

Ma non solo. Se ti rimangono, dopo aver letto il nostro articolo, dei dubbi o delle perplessità circa il miglior materiale da usare per costruire i yuoi serramenti, non esitare a contattarci!

Scrivici a info@mazziniserramenti.it!

Richiedi preventivo gratuito