• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Posa in opera finestre…. cosa dice la norma UNI 11673?

1024 576 Mazzini Serramenti

Posa in opera finestre e  infissi…. cosa prescrive la norma UNI 11673?
Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti parleremo in generale di questa norma, la norma UNI 11673, che si occupa della posa in opera delle finestre e degli infissi.
Perché è così importante? Qual’è lo scopo di questa norma? E’ vero che consiglia di usare certi materiali piuttosto che altri? Scopriamolo insieme!

Ma prima di iniziare, eccoti la nostra mail: info@mazziniserramenti.it da utilizzare se vuoi sostituire le finestre della tua abitazione o vuoi eseguire un intervento di ristrutturazione e vuoi un preventivo ad hoc per il tuo intervento.

Posa in opera finestre…Cos’è la norma UNI 11673?

La UNI 11673 fa parte di una serie di recenti norme che vanno a regolare vari aspetti della posa in opera delle finestre.

Aspetti appunto che, fino a poco tempo fa, non erano formalizzati e venivano racchiusi tutti in una serie di regole “di senso comune” indicate, per intendersi, come posa in opera a  regola d’arte.

Si tratta proprio dei primi passi che si stanno compiendo per cercare di dare una regolamentazione ad processo molto importante, quello della posa in opera finestre, come già abbiamo visto in altri nostri articoli in passato qui su nostro blog, per mantenere e garantire delle ottime prestazioni degli infissi.

Prestazioni che  certamente sono fondamentali nelle abitazioni moderne, ad alto isolamento termico e isolamento acustico!

Da chi deve essere consultata la norma UNI 11673 ?

Innanzitutto, possiamo dire che la norma UNI 11673 deve essere consultata dal progettista nel momento in cui va a progettare come devono essere installati gli infissi, al fine di avere delle linee guida da seguire.

Questo perché proprio un’altra norma, la UNI 11818 nello specifico, stabilisce con esattezza i vari compiti che hanno in cantiere i diversi attori coinvolti nella progettazione ed esecuzione in un edificio, determinando così che la progettazione del “come” gli infissi devono essere connessi alla muratura e quindi installati, spetti esattamente al progettista.

E’ vero che la norma UNI 11673 consiglia di usare certi materiali piuttosto che altri?

Devi sapere che molte volte, a noi di Mazzini Serramenti, viene prescritto di utilizzare, nella posa in opera degli infissi e delle finestre, alcuni materiali, addirittura chiedendoci di usare certe marche specifiche.

E nel far ciò, si assume come giustificazione il fatto che questa norma prescrive tassativamente di usare un materiale piuttosto che un altro, chiedendo addirittura di usare una marca piuttosto che l’altra.

Ma è plausibile una tale richiesta? C’è da dire che questo ragionamento in parte è vero, la normativa fa questo riferimento, però come al solito il discorso è molto impreciso.

Spesso tale “limbo” può essere utilizzato come  un appiglio per creare confusione da chi non è proprio esperto di questo particolare ambito.

Tuttavia, anche gli esperti di infissi possono cadere in questo tranello se non vanno a vedersi bene cosa sia scritto nella norma!

Posa in opera Finestre…. cosa dice quindi la norma UNI 11673?

Devi sapere che la norma UNI 11673 innanzitutto si divide in due parti.

1 – In particolare, la prima parte stabilisce i criteri di progettazione e di verifica del nodo di posa.

Che cos’è il nodo di posagiunto di posa? Si tratta di quello spazio che c’è tra l’infisso e la muratura:  uno spazio certamente necessario per poter installare nel vano murario l’infisso, da riempire poi con isolanti adeguati per far sì che non ci sia un passaggio di aria tra interno ed esterno. Passaggio appunto che potrebbe vanificare tutte le prestazioni del serramento.

Infatti, una delle cose più  importanti su cui si basa la norma UNI 11673 è il fatto che l’ infisso una volta installato nel vano murario e quindi una volta “posato in opera”, deve ambire a mantenere le prestazioni che sono state verificate in laboratorio preventivamente: ossia, ovviamente, tenuta all’aria, tenuta all’acqua, isolamento termico, isolamento acustico

Nello specifico, nella norma, il giunto di posa viene diviso in tre componenti: il lato interno, quello centrale e il lato esterno.

  • Il giunto di posa interno deve garantire la permeabilità all’aria: quindi, non deve passare aria tra l’ interno dell’ abitazione e il giunto. Inoltre, deve essere anche presente una cosiddetta “barriera al vapore“. Cioè il naturale vapore presente nell’ambiente interno, sviluppato quando un ambiente è abitato e vissuto dalle persone, non deve entrare nel giunto di posa, per scongiurare la formazione di  condense e muffe, sicuramente poco salutari e salubri!
  • Il giunto centrale invece non è a contatto con l’ambiente esterno e deve garantire isolamento termico e acustico nonchè la tenuta meccanica. Questo quindi è il punto in cui il serramento deve essere fissato all’ intera muratura, e dunque deve essere estremamente solidale con essa.
  • Infine, il lato esterno, la cui caratteristica più importante è la capacità di bloccare acqua e aria dall’esterno. Per far questo devono quindi essere utilizzati determinati materiali che bloccano la possibilità d’entrata d’acqua piovana e di aria dall’ esterno dell’abitazione verso l’interno.

2 – Un’altra parte importante della norma è quella in cui si indicano come tutti gli attori che poi vanno a intervenire sulla posa in opera del serramento, quindi dal progettista al posatore. Come devono operare? Ce lo dice la normativa!

In definitiva, possiamo dire che seguire la norma UNI 11673 garantisce che

  • …. sia seguito un protocollo di posa formalizzato dal progettista: ossia garantisce che vengano utilizzati prodotti specifici, stabiliti a priori in base alle condizioni del cantiere.
  • siano soddisfatte le prestazioni di tenuta agli agenti atmosferici, tenuta meccanica, isolamento termico e acustico preventivamente testate in laboratorio.
  • siano utilizzati materiali a norma.

Su quest’ ultimo punto, per esempio, possiamo dire che spesso viene demonizzato l’utilizzo della schiuma poliuretanica. Un sigillante che alcuni dicono obsoleto, utilizzato storicamente. Oggigiorno, invece, questo materiale è in realtà ancora fondamentale in certi casi. 

Ovviamente esso deve avere delle caratteristiche che permettono di mantenere gli effetti del temp0, non deve essere troppo rigido per non far penetrare l’aria dalla fessura e deve essere di tipo elastico.

Tuttavia, in molti casi dove il giunto in posa non è regolare, l’utilizzo della schiuma poliuretanica diventa ancora  fondamentale per l’ isolamento termico ed acustico. Ovviamente essa deve essere abbinata anche ad altri tipi di sigillanti che garantiscano tutte le altre prestazioni che la norma ci prescrive!

Posa in opera Finestre…. cosa dice la norma UNI 11673

Conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo!

Ci auguriamo di averti aiutato a comprendere che cosa prescrive la norma UNI 11673 relativamente alla posa in opera finestre e infissi a regola d’arte. Se hai ancora dubbi o curiosità in merito, non esitare a indicarcelo!

Se sei interessato ad un preventivo circa la sostituzione dei tuoi serramenti, l’ installazione di infissi nuovi e la posa in opera o altri interventi, magari di ristrutturazione, scrivici senza impegno a info@mazziniserramenti.it!

PS: Se ti interessano questi argomenti e vuoi conoscere di più sulla nostra attività,  continua a seguirci qui sul nostro blog! Visita anche  www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto su quello che facciamo in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito