• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Porte tamburate per interni: tutto quello che devi sapere!

1024 576 Mazzini Serramenti

Come è fatta una porta tamburata? Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti, specialisti di infissi e finestre, cominceremo a parlare di porte per interni ed inizieremo a capire qual è il miglior modo di costruirle.

Nei nostri articoli ci concentriamo sempre sull’argomento serramenti esterni,

ma anche sulle tematiche inerenti il risparmio energetico e la riqualificazione delle vecchie finestre.

Adesso parleremo invece di porte interne. Prima di iniziare con la nostra analisi, però, ti lasciamo la nostra mail:info@mazziniserramenti.it! Se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi oppure l’ installazione di porte per i tuoi interni, non esitare a scriverci!

 

Porte tamburate: come sono fatte?

“Lascia stare le porte tamburate perché sono vuote!” oppure “Mi devi costruire delle belle porte, devono essere in legno massiccio!” Queste affermazioni, fatte da altri “addetti lavori” o dai nostri clienti, ci fanno capire che nel comune sentire “porte tamburate” è sinonimo di porta di scarsa qualità ed economica. Ma è davvero così?

Innanzitutto capiamo che cos’è la struttura tamburata. Si tratta di un modo per costruire i pannelli che contengono le ante o le porte intere. Una struttura fatta da un telaio perimetrale, cioè un telaio montato lungo il perimetro del pannello.

Questo può essere di legno morbido (ad es. abete) poi successivamente ricoperto da uno strato sottile di impiallacciatura o di laminato plastico per dare risalto al bordo.  Oppure di legno pregiato, nel quale poi viene fresato il bordo del pannello e in seguito verniciato.

In mezzo al telaio perimetrale, viene messo un pannello fatto a nido d’ape, costituito da carta resinata (carta molto rigida imbevuta nella resina) che va a riempire lo spazio vuoto fra il perimetro e la parte esterna. Dopodichè, vengono montati ” a sandwich” due pannelli, entrambi in MDF, nella parte  frontale e nella parte posteriore del telaio e della carta resinata a nido d’ape e pressato tutto insieme, in un pannello rigido.

Per renderlo poi esteticamente gradevole, sul pannello rigido può essere steso uno strato sottile di legno che viene chiamato impiallacciatura, fatto di varie essenze di pregio ( rovere frassino noce ecc) e verniciato per dare appunto il risultato della porta finita. Oppure, se si vogliono ottenere pannelli in tinta pastello, si può procedere alla laccatura con più mani di vernice.

Porte tamburate:

le più diffuse per una struttura resistente e dal giusto prezzo

Negli ultimi anni, si sono molto diffuse le placcature in laminato plastico, detto spesso laminatino, dallo spessore molto sottile. Ciò consente di avere finiture di molti colori e di non dover verniciare i pannelli, rendendo il tutto economicamente molto vantaggioso. Esiste la possibilità di avere delle porte dall’ estetica gradevole nelle quali il laminato imita la venatura del legno, o avere tonalità di colori molto belle e moderne.

Tuttavia, in questo caso, l’ economicità della produzione, evitando il lavoro di verniciatura, naturalmente ha una resistenza  diversa. 

Come ben immaginerai, infatti, un conto è rivestire un pannello con numerosi strati di vernice liquida, poi carteggiarli e stuccarli. Quindi, con un grado di imperfezione molto basso e una resistenza e protezione del pannello sottostante molto alto.

Un altro conto è invece avere un foglio sottile di laminato plastico che rappresenta la sola unica barriera rispetto al pannello sottostante. La cui tenuta è garantita solo dal collante che viene usato tra il pannello “sandwich” tamburato e il laminato.

Con questi telai possiamo costruire dei pannelli molto grandi, ma allo stesso tempo stabili dal punto di vista strutturale e anche molto leggeri: all’interno infatti è presente molta aria. Il pannello in nido d’ape, poi, conferisce una sorta di rigidità alla struttura, permettendo di mantenere legati i due pannelli di MDF sia dalla parte superiore che dalla parte inferiore.

Inoltre, al tempo stesso il telaio perimetrale e il nido d’ ape permettono una stabilità cosiddetta torsionale molto elevata consentendo anche di produrre pannelli molto alti, fino di tre metri, se naturalmente ci si rivolge sia alla ditta che agli impianti di produzione adatti.

Infine, i materiali utilizzati possono essere anche relativamente economici. Se poi vengono prodotti pannelli sullo standard, quindi di misure tutte uguali, possiamo industrializzare molto bene il processo produttivo. Ciò rende questi pannelli decisamente “low cost“. Per questo motivo il loro utilizzo è molto diffuso nelle porte di minore qualità, rivestite da un pannello plastico senza nessuna verniciatura. Un mix perfetto tra estetica gradevole e  giusto prezzo. 

Si tratta del materiale e della tipologia di costruzione più diffusi per costruire le porte per interni, soprattutto quelle più economiche. Questi tipi di strutture permettono di coprire dei range molto alti mantenendo la giusta meccanica, con una movimentazione affidabile e una durata nel tempo.

Porte tamburate per interni: conclusioni

Bene, siamo giunti alla conclusione del nostro articolo, nel quale ti abbiamo spiegato cosa si intende per porte tamburate per interni e qual è il miglior modo di costruirle.

Come hai potuto leggere se sei arrivato fin qui, giocando sulle componenti, è possibile aumentare la robustezza e il pregio della porta tamburata con il vantaggio, ovviamente se si sceglie il fornitore adatto, di poter costruire porte anche di grandi dimensioni ma che restino leggere, facili da usare e affidabili nel tempo rispetto a delle porte ad esempio in legno massiccio, che sono per loro natura più pesanti rispetto a una struttura tamburata.

Nello specifico, noi di Mazzini Serramenti abbiamo un processo produttivo efficiente. Non siamo legati sono a un tipo di porta liscia e standardizzata ma c‘è una grande varietà di tipologie di estetiche che possiamo ottenere utilizzando la struttura tamburata, mantenendo al contempo quei requisiti di stabilità e leggerezza tipici di questo sistema costruttivo.

Scrivici a info@mazziniserramenti.it se vuoi richiederci una consulenza o un preventivo per i serramenti ed infissi per la tua abitazione, o per sostituire le tue porte interne.

Se vuoi avere altre info in merito alla nostra attività in centro storico, visita www.serramenticentrostorico.it

Richiedi preventivo gratuito