• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Perchè anche solo pochi dB fanno la differenza?.. Ti spieghiamo l’ abbattimento acustico!

1024 576 Mazzini Serramenti

Se sei nel settore delle costruzioni, ti sarà forse capitato di dare uno sguardo al valore relativo all’ abbattimento acustico all’ interno della scheda tecnica di un serramento. Ma cosa significa il termine “abbattimento acustico“? Come si misura e come viene rilevato?

Mazzini Serramenti te lo spiega in questo articolo. Certo, non siamo specialisti in acustica, ma siamo sempre attenti  al costante e continuo miglioramento dell’ isolamento acustico dei nostri serramenti. Al termine, capirai perchè guadagnare anche solo pochi decibel è così importante!

Intanto… Cos’è il rumore? Altro non è che un suono (sgradevole). Il suono si caratterizza, nello specifico, per una modifica di pressione, che si può trasmettere nell’ aria, nell’ acqua o nei solidi (come nel caso dei muri/pavimenti..).

L’ intensità del suono si misura in decibel. Questa grandezza non misura un valore assoluto ma la variazione dell’ ampiezza del suono, pertanto misura una certa intensità al variare di un’ intensità di riferimento (che è quella minima udibile all’ orecchio umano). La misurazione prevede per questo motivo una scala logaritmica, fondamentale per evidenziare la grande escursione tra il più piccolo rumore e quello più grande.

Perchè è importante parlarne? Perchè se, ad esempio, aumentiamo di 3 db il valore di un suono, la sua intensità raddoppia; mentre 10 db in più, significano un’ intensità 10 volte maggiore.

Ecco che guadagnare allora anche pochi decibel di abbattimento acustico in un serramento, implica cambiare completamente la sua configurazione!

Non solo. La percezione che abbiamo di un rumore può variare anche in base alla variazione della sua frequenza (può capitare ad esempio che un suono di 20 dB a 1000hz sia percepibile e un suono di 300hz non lo sia).

Quindi… Se questo è il rumore… Che cos’è invece l’ abbattimento acustico?

Nel caso di un serramento, si tratta della sua capacità di abbattere il rumore che proviene dall’ esterno e la sua misurazione avviene, generalmente, in laboratorio.

In apposito ambiente, si trovano infatti due spazi separati da una finestra.

Nel primo ambiente c’è la sorgente di rumore, mentre nel secondo vengono posizionati alcuni fonometri e vengono effettuate diverse misurazioni, per ricavare valori precisi e definiti. Proprio quelli che troviamo nelle schede tecniche!

Il valore che prendiamo per riferimento è quello indicato con Rw e viene misurato su tutta la media delle frequenze udibili; tuttavia il laboratorio ci fornisce anche altri due valori, “correttivi”, che sono indici particolarmente importanti da valutare quando si deve tenere in considerazione il comfort dell’ abitazione.

Infatti, “C” indica la misura della variazione dell’ abbattimento nel caso di rumori tipici degli apparecchi tipo televisione o impianti stereo; mentre “Ctr” invece si riferisce alla misurazione dell’ abbattimento in caso di rumori che hanno frequenze tipiche del traffico automobilistico.

Proviamo a vedere il valore in dB di alcuni rumori abituali:

  • Aereo jet al decollo 130 dB
  • Martello pneumatico, sirena 120 dB
  • Concerto rock 110 dB
  • Treno merci, autotreno 100 dB
  • Strada traffico intenso 90 dB
  • Strada frequentata, Sveglia 80dB
  • Radio ad alto volume, suoneria cellulare 70dB
  • Normale conversazione a 50cm 60dB
  • Ufficio tranquillo, strada tranquilla 50dB
  • Zona residenziale tranquilla, parco 40dB
  • Mormorio calmo a 50cm, bibblioteca 30dB
  • Bisbiglio, fruscio di foglie 15 dB

Ma cosa significano? Se fino a 25 dB non si rileva nessun fastidio per l’ udito dell’ uomo; tra 40 e 55 dB, invece,  comincia una certa intolleranza possibile disturbo del sonno.

Tra 60 e 80 dB, le conseguenze sono un senso di affaticamento con possibili danni psicologici; mentre per range compresi tra 85 e 105 dB si possono verificare danni psichici, danni neurovegetativi, danni all’udito… fino a dolore e danni permanenti all’ udito per rumori più forti..

Capirai allora che anche solo una piccola variazione dell’abbattimento acustico diventa importante, per rendere il livello sonoro più confortevole! 

Anche solo pochi dB fanno la differenza… Vuoi un esempio? Supponiamo di avere un’ abitazione che si trova affacciata su di una strada abbastanza trafficata. Installare una finestra con doppi vetri che abbatte solo 35 dB, non risolverebbe il problema: nell’ abitazione rimarrebbe un livello sonoro di 50 decibel, che non è certamente confortevole!

Se si procedesse invece all’ installazione di una finestra con un abbattimento di 45 dB, le cose cambierebbero:  la  rumorosità sarebbe molto più accettabile e non stressante!

Quindi.. vedi quanto è importante stabilire il tipo di abbattimento acustico da raggiungere, per decidere in base ad esso il tipo di finestra da montare? 

Fai attenzione, però… perchè non esiste uno standard sempre valido di finestra antirumore. E’ invece fondamentale progettare ad hoc il livello di abbattimento acustico, in base alla zona in cui si trova l’abitazione e agli elementi presenti nei dintorni (come treni, aerei, cani, bar, piazza, fabbriche, etc..)

Siamo giunti al termine del nostro articolo. Ci auguriamo che abbia risolto alcuni tuoi eventuali dubbi o perplessità sull’ argomento!

Noi di Mazzini Serramenti siamo particolarmente attenti alla problematica dell’ isolamento acustico.Pertanto…

Se vuoi avere più informazioni, non ti resta che scriverci una mail a: info@mazziniserramenti.it

Richiedi preventivo gratuito