
Legno Lamellare: 3 motivi + 1 per scegliere un’azienda col magazzino di stagionatura
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/04/Il-modo-più-facile-e-veloce-per-realizzare-le-inestre-del-centro-storico-1024x576.png 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/04/Il-modo-più-facile-e-veloce-per-realizzare-le-inestre-del-centro-storico-1024x576.pngIl legno lamellare è composto da lamelle, provenienti da piante diverse, incollati insieme per rendere i listoni di legno più resistenti e stabili. Quindi ha ancora senso basare la scelta di un’azienda sul fatto che abbia o meno il magazzino di stagionatura del legno? Scoprilo in questo articolo
Il legno lamellare non è un tipo di essenza, ma è la struttura che si ottiene unendo insieme delle tavolette di basso spessore incollate tra loro.
Questa pratica rende i listoni più stabili, perché se una delle tavolette che compone il lamellare si piega, questa viene bilanciata dalle altre che compongono la trave di legno.
Inoltre, la maggior parte dei legni lamellari vengono realizzati in pino e abete, che sono essenze utilizzate dalla maggior parte dei costruttori di serramenti.
Di conseguenza sono sempre disponibili.
Quindi mi è stato chiesto se avesse ancora senso avere un magazzino della materia prima, visto che è possibile farsi arrivare dei pacchi di lamellare pronti all’uso in tempi brevi.
Chiaramente sembra che tutto il discorso di far stagionare il legno per molti mesi, in modo che compia tutti i suoi movimenti naturali prima di essere utilizzato per la produzione di serramenti, non valga più visto che è possibile usare il legno lamellare.
Quindi sembra che il pericolo che i serramenti si imbarchino nel tempo non esista più.
Intanto voglio dire che la domanda è più che legittima, ma vorrei chiarire alcuni aspetti del legno lamellare che forse non ti sono chiari.
Non è tutto oro ciò che luccica
Quello che non sai sul legno lamellare
Il legno lamellare, di solito, è composto da tavole di legno di seconda scelta che, prese singolarmente, andrebbero scartate.
Grazie alla lavorazione in lamellare vengono rimossi i difetti ed è possibile ottenere dei listoni lunghi, tramite incastri e colla, che possono essere usati per costruire i serramenti.
Molte aziende lo utilizzano quando non possono procurarsi del legno ben stagionato.
È vero che la composizione del legno lamellare risolve di molto il problema dell’imbarcamento, ma è anche vero che si tratta sempre di legno soggetto a movimenti.
Questo perché il legno una volta tagliato assorbe e rilascia umidità compiendo dei movimenti, fino a stabilizzarsi completamente.
Personalmente ho visto molte volte dei serramenti in legno, costruiti in lamellare, imbarcati e che non si chiudevano più bene.
Quindi, è vero che diminuisce il pericolo di imbarcamento, ma non viene eliminato completamente.
I motivi per cui dei serramenti costruiti in legno lamellare, arrivato dalla fabbrica, possono imbarcarsi – e per esperienza ti ripeto che possono imbarcarsi – sono vari:
- l’essiccazione delle varie tavolette non è stata eseguita correttamente
- il processo di trasformazione delle tavole di legno massiccio in listoni di lamellare è stato fatto male fatto male, perché potrebbero essere accoppiate delle lamelle che tendono a piegarsi nella stessa direzione, causando la deformazione di un listone
Questo problema, però, può essere eliminato e tra un po’ ti dico come.
3 motivi + 1 per scegliere un’azienda che usa ancora il magazzino di stagionatura
Con l’avvento del legno lamellare e la possibilità di farsi consegnare la materia prima da vari fornitori, molte aziende hanno preferito eliminare il magazzino della materia prima.
Lo considerano un immobilizzo di capitali inutile.
Ma avere ancora uno spazio dedicato allo stoccaggio del legno porta ancora molti vantaggi.
Vediamo quali sono i 3 motivi + 1 per usare ancora il magazzino di stagionatura.
1. Servizio più veloce rispetto alla media
Avere un magazzino del legno significa non dover attendere la consegna di legno lamellare dai vari fornitori, perché abbiamo sempre il materiale pronto per essere usato.
Questo significa che, nel momento in cui arriva l’ordine, possiamo subito selezionare il legno nel nostro magazzino e iniziare la produzione.
Se ho un bel magazzino del legno rifornito posso diminuire drasticamente i tempi di consegna, soprattutto se occorre usare delle essenze di pregio come il rovere.
2. Possibilità di utilizzare essenze diverse
Un altro motivo, e vantaggio, di avere un magazzino della materia prima è quello di poter utilizzare delle essenze che molte aziende non hanno.
Nel magazzino posso tenere tutti i tipi di legno e questo mi permette di lasciar stagionare anche essenze di pregio.
Quindi se ho l’esigenza di costruire serramenti con essenze pregiate, come il rovere o il castagno per esempio, posso selezionare le tavole perfettamente stabilizzate nel mio magazzino.
In alternativa dovrei richiedere il materiale ai fornitori e in questo caso non si tratterebbe di qualche giorno di attesa, come nel caso del pino e dell’abete, ma di settimane.
Se in una produzione di serramenti in legno ho la necessità di produrre dei complementi come cornici coprifilo, o altri elementi che servono a completare l’installazione di una finestra, non posso usare il legno lamellare.
Occorre avere delle tavole di essenze adatte per produrre questi pezzi che, molto spesso, hanno misure personalizzate.
Per esempio nelle ristrutturazioni in palazzi storici capita sovente di dover produrre delle cornici, dei davanzali o altri elementi con misure e forme ad hoc.
Questo comporta la necessità di avere a disposizione del legno grezzo che possa essere sezionato a piacimento.
Senza un magazzino della materia prima non è possibile fare questi tipi di lavori.
Alcune essenze non esistono in lamellare, perché se stagionati hanno una stabilità molto elevata. Per esempio il Douglas ed altre essenze di pregio che, in alcune occasioni, è sempre buona cosa utilizzarle.
Ti faccio un esempio:
se occorre sostituire dei serramenti in legno di Douglas in un condominio dove vogliono mantenere i colori di quelli originali, non lo posso fare se non utilizzo proprio il Douglas.
Quindi con un magazzino è possibile utilizzare anche queste essenze.
Mentre senza magazzino occorre arrangiarsi con le solite 2 o 3 essenze che utilizzano tutti e che poi vengono trasformate in legno lamellare.
3. Stabilizzare il legno lamellare
Ma sei proprio sicuro che il legno lamellare non deve essere stabilizzato?
Come ho già detto, anche i serramenti in legno costruiti in lamellare tendono a imbarcarsi.
Ma ho anche detto che questo problema può essere eliminato completamente.
Basta comprare dei pacchi di lamellare grezzo e disporre i listoni in magazzino.
Lasciandoli per un po’ di tempo ad assorbire e rilasciare umidità, compiranno tutti i loro movimenti naturali fino a stabilizzarsi definitivamente.
In questo modo è possibile monitorare il movimento e capire se è veramente pronto per essere utilizzato nella produzione di serramenti.
+1. Qualità dei serramenti più elevata
Far stagionare il legno nel magazzino significa ottenere dei serramenti più belli.
Il processo di stagionatura permette di non far ritirare il legno una volta lavorato.
Questo significa che non si formeranno fessurazioni o crepe antiestetiche, che possono far infiltrare l’acqua e rovinare la vernice rendendo brutti i serramenti.
Ho capito che avere un magazzino porta una serie di vantaggi notevoli, ma è proprio necessario averlo?
Non è più necessario avere un magazzino di stagionatura che contenga decine e decine di metri cubi di legname stagionato, perché l’utilizzo del legno lamellare permette di ottimizzare il tutto.
Però avere un piccolo magazzino del legno offre una marcia in più ai produttori di serramenti rispetto a chi ha scelto di eliminarlo completamente.
In più permette di fare un’accurata selezione del legno per usare l’essenza più adatta in base al tipo di infisso da realizzare. Possiamo scegliere.
Mentre chi non ha un magazzino dovrà sempre accontentarsi del legno che arriva dal commerciante di turno.
Il legno non è un materiale uniforme, ogni pianta ha le sue peculiarità e ogni asse ha le sue caratteristiche di colore e venatura. Non è che una tavola vale l’altra. Un produttore di serramenti dovrebbe poter selezionare il proprio legno da lavorare.
Ma l’unico modo per farlo è avere un magazzino della materia prima.
Una delle poche aziende ad avere ancora il magazzino di stagionatura della materia prima
In Mazzini Serramenti non abbiamo la necessità di ordinare il legno per ogni lavoro come fanno le altre aziende, noi abbiamo sempre il legno a disposizione a portata di mano.
Facciamo stagionare il legno nel nostro magazzino di 2000 metri quadri e siamo una delle poche aziende ad avere ancora un reparto dedicato questo scopo.
Quindi, prima di utilizzare il legno lo lasciamo stagionare in questo apposito magazzino.
Ogni essenza legnosa viene lasciata riposare un certo lasso di tempo, muovendosi liberamente finché non è perfettamente stagionata e stabile.
Gestiamo il nostro magazzino in modo da avere sempre molte essenze perfettamente stagionate e pronte all’uso per eseguire le lavorazioni.
Oltre ai legni lamellari di pino e di abete che utilizzano tutti, ci permette di avere a disposizione anche essenze più di pregio, come il Rovere di Slavonia, il Douglas, il Mogano Niangon, che non tutti utilizzano perché richiedono un lungo processo di stagionatura.
Questo ci permette di garantire ai nostri clienti serramenti in legno perfettamente stabili, molto duraturi e che non si imbarchino nel tempo.
Quindi se stai cercando un produttore di serramenti che possa fornirti la garanzia descritta qui sopra, clicca sul pulsante qui sotto per richiedere un preventivo
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti