
La domotica applicata ai serramenti… Tutto quello che devi sapere!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/11/32.-La-domotica-applicata-ai-serramenti-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/11/32.-La-domotica-applicata-ai-serramenti-1-1024x576.jpegCome integrare gli infissi nella domotica dell’abitazione?
Noi di Mazzini Serramenti, che da anni ci occupiamo di produrre e installare infissi e serramenti, ti vogliamo spiegare in questo articolo, cosa possiamo installare sugli infissi per integrali nella domotica dell’abitazione, andando ad aumentare sia il risparmio energetico che il comfort dell’abitazione.
Ma di cosa parliamo, quando parliamo di domotica in una abitazione? Devi sapere che la domotica è la tecnologia che permette di connettere tra loro gli apparati elettronici di un’ abitazione, di poterli comandare a distanza e programmare delle azioni in base a determinati eventi (come il cambiamento di temperatura o delle condizioni meteorologiche), ottenendo così una casa intelligente, che si gestisce a distanza o in autonomia.
Fondamentalmente, ci sono tre cose che possiamo fare per integrare tutto l’impianto.
Ma prima di analizzarle, ti lasciamo la nostra mail info@mazziniserramenti.it per richiederci eventuali informazioni, consulenze o preventivi personalizzati per i tuoi serramenti e infissi!
Come integrare gli infissi nella domotica dell’abitazione?
1 – Dunque, la prima cosa che possiamo prevedere è quella di installare, sulle finestre, dei motori, che permettono l’apertura e la chiusura dei serramenti battenti.
Devi sapere che, negli anni passati, questo passaggio si eseguiva solamente per poter aprire infissi difficilmente raggiungibili o azionabili manualmente.
Oggi, invece, possiamo installare dei meccanismi che permettono di aprire in modo totalmente automatico la parte superiore di una finestra a battente, cioè di aprirla a wasistas, così potremo decidere di arieggiare l’abitazione in base alla temperatura, all’ umidità relativa interna o al momento della giornata. E tutto ciò in modo completamente automatico!
Inoltre, possiamo anche meccanizzare la serratura delle porte d’ingresso, per poter permettere l’apertura a distanza delle stesse, o gli infissi scorrevoli.
2- Il secondo passo da eseguire è quello di motorizzare l’apertura degli oscuranti.
Come ormai tutti sanno, le classiche tapparelle possono essere benissimo motorizzate, anzi, su di esse, l’installazione di un motore ormai è molto diffusa. Tuttavia, si possono motorizzare pure le persiane, sia a battente che scorrevoli. In particolare, questa automatizzazione sarà utile sia per chiudere tutti gli oscuranti contemporaneamente, sia eventualmente per programmarne l’apertura parziale o totale in base al momento della giornata o in base alle condizioni meteorologiche.
Se la casa è dotata di frangisole, poi, è possibile, tramite la motorizzazione, regolare parzialmente l’apertura per regolare l’ingresso della luce.
Vero è che tale ingresso può essere ottenuto anche utilizzando un altro tipo di oscurante, quali ad esempio le veneziane, all’interno del vetrocamera , le quali, se vengono montate e dotate di movimentazione elettrica, possono
aiutarci a regolare l’ingresso di luce e di calore, derivante dalla luce solare in base al periodo dell’anno.
3 – La terza operazione da prendere in considerazione è invece l’installazione di sensori, che rilevano lo stato di apertura o chiusura del serramento.
Questo meccanismo può essere sfruttato certamente per connettere i serramenti all’impianto d’allarme. Mediante le apparecchiature elettroniche tipiche dell’impianto domotico, infatti è possibile eseguire un comando in modo totalmente automatico in base al verificarsi di determinate situazioni.
Tutto ciò però richiede importanti lavori a livello elettrico e adesso probabilmente, tu starai pensando che questo tipo d’impianti sia possibile solo in una nuova abitazione… In realtà, ti diciamo che grazie alle tecnologie wireless, è possibile far dialogare sensori e motorizzazione senza dover cablare tutta l’abitazione e questo diventa molto utile quando ci troviamo in situazioni di riqualificazione di un fabbricato esistente.
Vero è, tuttavia, che esistono sul mercato dei sistemi che possono far dialogare gli infissi, oscuranti e impianto d’allarme senza un vero e proprio impianto domotico… ma questo è un argomento un po’ lungo. Se sei interessato lasciacelo scritto in un commento, così lo potremo affrontare in un altro articolo!
Come integrare gli infissi nella domotica dell’abitazione: conclusioni
Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza sull’ argomento domotica e infissi e serramenti.
Se questa nostra analisi può essere utile a qualcuno che conosci, condividila con i tuoi contatti e se magari stai affrontando l’ acquisto di serramenti o stai pensando a come poterli integrare nella domotica della tua abitazione scrivici a info@mazziniserramenti.it, per richiederci informazioni e preventivi per la fornitura di serramenti o per altri interventi che migliorino il comfort e il risparmio energetico della tua abitazione!
Se ti interessano questi argomenti, continua a seguirci qui sul nostro blog! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per conoscere di più circa la nostra attività in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- domotica e infissi e serramenti
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti