
Isolamento acustico: Perché un buon vetro non è sufficiente per la tua finestra?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/03/isolamento-acustico-1024x576.jpg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/03/isolamento-acustico-1024x576.jpgTi sei mai chiesto che caratteristiche deve avere una finestra per avere alte prestazioni di isolamento acustico?
Ebbene, come immaginerai, la prestazione acustica di una finestra non è certamente una caratteristica semplificabile solo adottando un vetro ad alte prestazioni acustiche, ma bensì prevede tutta una serie di procedure che devono massimizzare quello che è l’ abbattimento del rumore del serramento o infisso.
Scopri quali sono, insieme a noi di Mazzini Serramenti, in questo articolo!
PS: Se vuoi più informazioni sulle finestre ad alto abbattimento acustico o vuoi cambiare i tuoi infissi con quelli ad alte prestazioni per quanto riguarda l’ abbattimento rumore, scrivici subito a info@mazziniserramenti.it!
Isolamento acustico: Perché un buon vetro non è sufficiente?
Perché è così importante fare attenzione a così tanto dettagli per avere finestre dotate di un alto abbattimento acustico?
Perchè, intanto, i serramenti sono il punto debole della facciata! E secondariamente, perché le finestre si devono poter aprire e quindi, questo, come ben immaginerai, porta con sè tutta una serie di difetti.
Come ad esempio il fatto che fra la giunzione fra la parte fissa e la parte mobile (l’ anta) può entrare l’ aria, e come ti abbiamo spiegato negli altri nostri articoli sul rumore e su tutte le sue caratteristiche, è proprio attraverso l’ aria che esso si trasmette.
Oppure, anche il fatto che il vetro per ovvie ragioni non può essere eccessivamente pesante, altrimenti la finestra non si potrà più aprire o chiudere.
Quindi, possiamo dire che il solo fatto che tu puoi aprire la finestra può portarti a dei problemi per quanto riguarda l’ isolamento acustico: problemi quindi che necessariamente dovranno essere corretti per avere una prestazione complessiva molto elevata. Perchè proprio questa prestazione che andrà ad influenzare l’ intera prestazione di isolamento e abbattimento acustico della facciata!
Isolamento acustico: tutte le componenti della finestra!
Da cosa dipende l’ isolamento acustico di una finestra?
Innanzitutto, partiamo dalla componente più importante, come è ovvio che sia: il vetro.
Il vetro è sicuramente la componente più importante di una finestra, perché ha la superficie maggiore. E’ quindi molto importante adottare un vetro che abbia alte prestazioni acustiche, che vadano ad influenzare la prestazione complessiva della finestra.
Molto spesso gli addetti ai lavori, parlano di ” vetro acustico“. Forse avrai sentito anche tu questo termine e ti starai domandando cosa significa. Te lo spieghiamo subito!
Che cos’è un vetro acustico? In generale, si tratta di un vetro che ha un abbattimento acustico più alto rispetto ad altri tipi di vetri. E sempre genericamente, possiamo certamente dire che tutti gli oggetti più sono pesanti e più abbattono il rumore.
Quindi le finestre ad alto abbattimento acustico devono avere sicuramente un doppio vetro.
I vetri non devono essere monolitici, cioè fatti da una lastra sola, ma bensì da due lastre che vengono accoppiate. Parliamo quindi di un vetro stratificato: oggi giorno, tra l’altro, obbligatorio per rispettare le norme antinfortunistiche.
Vetro stratificato, dunque e la stratificazione deve avvenire mediante un particolare plastico: in sostanza, si tratta della colla che tiene attaccati i due vetri.
Dunque, questo plastico deve avere delle caratteristiche di isolamento acustico maggiorato: è quello che viene chiamato PVB acustico, perché ci garantisce uno smorzamento delle onde più alto, rispetto al PVB classico, che, anch’ esso, ha funzioni di antinfortunio e antieffrazione.
Inoltre è molto importante lo spessore che si va adottare per i vetri: più questo è alto tendenzialmente, è maggiore è l’isolamento acustico.
Va anche detto, però, che nelle prove in laboratorio si è scoperto che differenziando gli spessori tra il vetro interno e il vetro esterno si può avere un aumento delle prestazioni, limitando al contempo quello che è l’ eccessiva crescita della massa complessiva del serramento.
Perchè ricordiamoci sempre che sicuramente la finestra deve potersi aprire e chiudere agevolmente: se tu volessi una finestra troppo pesante, capirai bene che chiunque abiti nella tua casa, avrà un po’ di difficoltà nell’ aprire e chiudere una finestra poco maneggevole.
Ma non è tutto! Non sempre, infatti, se abbiamo un vetro a doppia camera, chiamato triplo vetro, abbiamo una prestazione maggiore rispetto a un vetro doppio, perché molto spesso è più importante adottare un vetro doppio formato da vetri molto spessi che avere un triplo vetro dove i singoli vetri non hanno caratteristiche di alto isolamento acustico.
In conclusione, bisogna appunto fare attenzione alla tipologia di vetro che viene adottata. Con noi di Mazzini Serramenti puoi andare sul sicuro, perché andiamo sempre a indicarti qual è la prestazione del vetro insieme alla sua composizione!
Isolamento acustico: Perché un buon vetro non è sufficiente – Conclusioni
Ottimo, eccoci giunti alla fine del nostro articolo, nel quale ti abbiamo spiegato che non basta installare un semplice vetro acustico per garantire le ottime prestazioni acustiche delle tue finestre: bisogna stare attenti allo spessore del vetro ma anche alla distinzione tra doppi e tripli vetri, e valutare caso per caso.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, e se vuoi maggiori informazioni sulle finestre ad alto isolamento acustico, scrivici a info@mazziniserramenti.it! La nostra mail ti sarà utile anche se se stai pensando di sostituire i tuoi infissi con finestre dalle grandi prestazioni antirumore, e vuoi chiederci un preventivo ad hoc per la tua abitazione!
Continua quindi a seguirci sul nostro blog se ti interessano questi argomenti! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per conoscere tutto quello che facciamo anche in centro storico!
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti