
Isolamento acustico … perché per la tua finestra non basta (solo) un buon vetro!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/06/Isolamento-acustico-e-finestre-8-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/06/Isolamento-acustico-e-finestre-8-1024x576.jpegIsolamento acustico.. è sufficiente davvero un vetro acustico per avere un serramento anti rumore?
No, assolutamente! E se vai avanti nella lettura di questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti spieghiamo il perché!
(Ps. non dimenticarti di guardare anche il nostro video qui)
L’ isolamento acustico è una delle caratteristiche più importanti e ricercate in una finestra di un abitazione.
E questo sia che tu abiti in città, dove il rumore del traffico può essere stressante, sia che tu abiti in campagna, oppure lungo una strada molto trafficata, o vicino a siti industriali, aeroporti, ferrovie.
La prestazione acustica di una finestra non è semplificabile solo adottando un vetro ad alte prestazioni acustiche.
Ma perché è così importante prestare attenzione a tutta una serie di procedure idonee a massimizzare il risultato?
I serramenti sono, in effetti, il punto debole della facciata: le finestre si devono necessariamente ed ovviamente aprire e questo determina alcune questioni importanti:
- Nella giunzione fra la parte fissa e la parte mobile (l’ anta) può entrare dell’ aria, attraverso la quale il rumore può trasmettersi.
- Il vetro non può essere troppo spesso e pesante, altrimenti la finestra diventa non più manovrabile.
Da cosa dipende quindi l’ isolamento acustico di una finestra?
Certamente, come ben immaginerai, il vetro è la componente più importante di una finestra, perché è anche quella con una superficie maggiore.
Nello specifico, quello che viene definito, dagli addetti ai lavori, come “vetro acustico“è un vetro che ha un abbattimento acustico più alto rispetto ad altri tipi di vetri. Si tratta di un doppio vetro stratificato costituito da due lastre che vengono accoppiate mediante l’ uso di un apposito materiale plastico, detto “PVB” acustico.
Tale PVB ha caratteristiche di abbattimento acustico maggiorato, nonché prestazioni maggiori rispetto al PVB classico ( che conserva le classiche funzioni di antinfortunio ed antieffrazione).
Il maggior spessore del vetro maggiore garantisce certamente un maggiore isolamento acustico.
Tuttavia, esiste anche un’ altra necessità: il serramento deve potersi aprire e chiudere agevolmente. Nelle prove in laboratorio, abbiamo potuto notare che differenziando gli spessori fra vetro interno e esterno, può essere garantito un aumento delle prestazioni, limitando al contempo quello che è l’ aumento della massa complessiva del serramento.
In realtà, non sempre un vetro a doppia camera ( triplo vetro) garantisce una prestazione maggiore del doppio vetro, perché molto spesso è più importante adottare un vetro doppio, ma formato da vetri spessi, piuttosto che un triplo vetro dove i singoli vetri non hanno caratteristiche di alto isolamento acustico.
Noi di Mazzini Serramenti siamo molto attenti ad indicare quale sia la prestazione del vetro e la sua composizione! Valutiamo sempre qual’ è la combinazione migliore per massimizzare l’ isolamento acustico, preservando la funzionalità del serramento.
Ma come deve essere assemblato il vetro nel telaio del serramento?
Noi, al contrario della maggior parte dei serramentisti, lo andiamo ad incollare direttamente. E sai perchè?
- Il vetro diventa strutturale e portante: telaio e vetro sono un corpo unico, aumentando di rigidità e garantendo una chiusura sempre efficiente nel tempo.
- La sigillatura in questo modo è doppia: la sigillatura interna tra vetro e finestra si aggiunge a quella esterna, evitando spifferi di aria attraverso i quali il rumore può trasmettersi.
Altra cosa fondamentale da valutare è lo spessoramento dei vetri, che permette di avere una chiusura ottimale, evitando che il vetro si muova all’ interno dell’ anta e rompa l’ incollaggio. L’ operazione è estremamente funzionale al mantenimento dell’ efficienza generale ed acustica del serramento nel tempo.
La struttura dell’ anta e del telaio mobile che sostengono il vetro, poi, è un ulteriore punto importante da considerare.
Essa infatti deve avere delle caratteristiche meccaniche adeguate per sostenere un vetro pesante e una buona capacità di assorbimento del rumore. Inoltre deve essere costruita per non far entrare spifferi.
Quindi, in definitiva, quale legno scegliere?
Noi di Mazzini Serramenti quando costruiamo i nostri serramenti in legno, consigliamo di adottare un materiale con alto peso specifico, come il larice e il rovere. Inoltre è poi fondamentale che il legno sia stagionato e successivamente trasformato in lamellare, per mantenere la linearità e non imbarcarsi.
Bisogna fare attenzione anche al numero di guarnizioni. Maggiori sono tali guarnizioni, infatti, e più il serramento è ermetico.
Le guarnizioni tuttavia devono aderire perfettamente alle superfici per non far passare l’ aria.
Inoltre, è importantissimo che fra l’una e l’ altra ci sia una certa distanza: in questo modo, c’è una migliore trasmissione, andandosi a creare, in pratica, lo stesso effetto che si configura dentro il vetrocamera, laddove, per darti una spiegazione estremamente semplificata ( ci perdoneranno i tecnici in acustica!) l’ onda sonora che passa un vetro all’ altro, subisce una sicura diminuzione di intensità.
Da ultimo, infine, occorre fare attenzione anche al montaggio del serramento in cantiere.
E questo perché, durante l’ inserimento nella muratura, se lungo il perimetro riescono ad entrare spifferi o non ci sono delle adeguate barriere per proteggere la giunzione fra muro e serramento, ecco, è proprio da lì che può entrare il rumore ( e anche piccoli fori possono far calare drasticamente le prestazioni acustiche).
Quindi..
- Il perimetro deve essere isolato con dei sigillanti che abbiano una certa elasticità, perchè ciò aiuta ad assorbire le onde sonore.
- Deve essere reso ermertico il giunto di posa, con l’ utilizzo di materiali come silicone, che ha un peso specifico molto elevato utile a smorzare le onde.
- il giunto di posa poi deve essere dotato di cornici coprifilo, ulteriore barriera al rumore.
CONCLUSIONI
Noi di Mazzini Serramenti siamo sempre particolarmente attenti alla problematica dell’ isolamento acustico per i serramenti e le finestre della tua abitazione.
Come vedi non basta installare un semplice vetro acustico per garantire le ottime prestazioni acustiche delle tue finestre. Siamo attenti a tante altre variabili, spesso non considerate da altri serramentisti, come ad esempio l’ incollaggio del legno, quando si assembla il telaio di un serramento.
Quindi.. se ti è piaciuto il nostro articolo, comunicacelo!
E se vuoi più informazioni, scrivici a info@mazziniserramenti.it
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti