• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Infissi in centro storico… Come li costruiamo?

1024 576 Mazzini Serramenti

Come ci siamo organizzati per costruire serramenti adatti a edifici in centro storico?

In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti vogliamo spiegare come ci siamo organizzati per realizzare gli infissi per i palazzi storici. (Mentre nel nostro precedente articolo, t abbiamo parlato di come abbiamo deciso di arrivare a realizzare questo tipo di infissi per il centro storico!)

Se non ci conosci, ti invitiamo anche a visitare il nostro sito www.serramenticentrostorico.it nel quale descriviamo molto bene l’attività sviluppata per realizzare questo tipo di infissi, spiegandoti come siamo arrivati a essere un punto di riferimento per i committenti e per i progettisti che devono affrontare delle ristrutturazioni di edifici d’epoca in centro storico.

Nel centro storico infatti le prestazioni devono essere abbinate alla personalizzazione estetica dei nuovi serramenti per seguire le peculiarità architettoniche dei vecchi edifici.

Se ti interessa un preventivo per la tua ristrutturazione in centro storico di edifici e abitazioni e palazzi d’ epoca, inviaci una richiesta a info@mazziniserramenti.it!

Ma partiamo subito con l’ analisi di…

Infissi in centro storico.. come ci siamo organizzati?

1- Abbiamo un parco macchine specifico. In una falegnameria che esegue questo tipo di lavorazioni devono essere presenti macchine moderne automatiche che possano permettere di produrre velocemente molti segmenti, per sviluppare anche grosse commesse. Allo stesso tempo, tali macchine automatiche devono essere affiancate da macchine più piccole e che eseguono delle azioni specifiche che permettano di essere velocemente impostate per fare delle lavorazioni personalizzate, necessarie per imitare quei particolari estetici che sono presenti nei serramenti storici.

2-  Abbiamo un processo attivo e flessibile:  le varie fasi di lavorazione devono essere predeterminate, ma al contempo deve essere possibile integrare con lavorazioni extra la produzione, per poter effettuare modifiche nei prodotti standard e soddisfare particolari esigenze.

E’ per questo che il parco macchine deve essere differenziato, con macchine molto flessibili e facilmente impostabili che eseguono lavorazioni specifiche. In questo modo, è possibile, a partire dal prodotto standard, apportare modifiche estetiche necessarie a realizzare serramenti dalle forme particolari e al contempo, dalle prestazioni termiche e acustiche adeguate.

3- Abbiamo un idoneo processo di progettazione della commessa. Tutto parte dal rilievo in cantiere: non deve essere solo limitato al rilievo delle varie forme, ma bisogna fare un rilievo più approfondito nel quale è necessario studiare i serramenti esistenti oppure, dove non sono presenti, è necessario studiare fotografie e disegni del palazzo d’epoca.
Bisogna sviluppare la progettazione della commessa in modo tale da trasferire poi al reparto produttivo una distinta di misura adeguata, realizzata in base alle forme esistenti e agli spazi presenti nei vari murari  a disposizione per installare i nuovi serramenti. E ciò, senza dover stravolgerli e senza dover costringere la committenza a realizzare opere murarie molto importanti per poterli adattare all’installazione di nuovi serramenti. L’ ufficio di progettazione deve essere a stretto contatto col reparto produttivo per trasferire insieme alle misure anche tutti quei dettagli importanti per i nuovi serramenti e per soddisfare le esigenze architettoniche ed estetiche dell’edificio in riqualificazione.

Di solito il processo inizia con la rilevazione delle varie fonometrie e dei campioni dei serramenti esistenti. Partendo dai profili standard che abbiamo disposizione si stabiliscono tutte le lavorazioni extra, necessarie a trasformare l’ infisso standard in un infisso adatto a quel particolare palazzo storico.
Successivamente, soprattutto in commesse numericamente importanti, si procede alla realizzazione di un vero e proprio campione che permette di toccare con mano alla Direzione Lavori e alla committenza un modello in scala dei nuovi infissi.

4- Abbiamo un reparto di falegnameria che è stato mantenuto nel tempo, e anzi, potenziato per costruire infissi per il centro storico.
I nostri falegnami realizzano quei piccoli complementi assolutamente necessari per garantire l’esecuzione di un lavoro finito a regola d’arte. Infatti, quando andiamo ad installare dei serramenti su dei vani murari esistenti che magari sono stati pensati, all’epoca, per avere degli infissi di dimensioni diverse dagli infissi moderni dotati di guarnizioni e di vetri isolanti, quasi sempre è necessario poi costruire cornici e elementi decorativi che permettano di armonizzare la muratura con il nuovo infisso, garantendo una corretta installazione e un effetto estetico gradevole del nuovo serramento.

Inoltre, nel reparto falegnameria possiamo costruire quei piccoli elementi d’arredo che nella riqualificazione di palazzi storici diventano importanti per sfruttare appieno gli spazi o per andare a ripristinare alcuni elementi (come ad esempio le boiserie che contengono gli scuretti interni presenti attorno alle finestre di molte abitazioni di pregio nei centri storici) che si sono degradati col tempo, ma che tuttavia sono necessari per mantenere la storicità degli ambienti. Con il nostro reparto di falegnameria, riusciamo a realizzare questi manufatti e fornire alla committenza e alla Direzione dei lavori un servizio chiavi in mano che va oltre la sola fornitura dei serramenti.  Infatti, l’ottica è quella di fornire un servizio “chiavi in mano”!

5- Sempre nell’ ottica di offrire un servizio chiavi in mano,  abbiamo un’ ottima organizzazione della posa in opera. Dunque, non ci concentriamo solo sulla produzione di serramenti (lavoro  che facciamo con passione da 50 anni)! Negli edifici storici, dove tutto è adattato alla muratura esistente, è importante avere un dialogo diretto tra chi progetta l’ infisso e chi poi andrà ad installarlo, ottimizzando così tempi e comunicazioni in modo tale che il lavoro venga rifinito perfettamente. Non solo quindi produzione, ma anche installazione dei prodotti realizzati: abbiamo molti clienti che rivenditori di infissi che ci affidano completamente la realizzazione di queste lavorazioni per sfruttare appieno la nostra capacità di progettare, realizzare e posare dei serramenti costruiti ad hoc per un certo edificio storico.

CONCLUSIONI

Infissi in centro storico.. come ci siamo organizzati?

In definitiva, i precedenti 5 punti  ci hanno portato a poter realizzare serramenti personalizzati, adatti a riqualificare un edificio storico. Ciò ci permette, a differenza di altre aziende, di non dover imporre dei modelli standard di produzione, ma di costruire il serramento ad hoc in base alle esigenze del singolo edificio.
Questa peculiarità è particolarmente utile anche in diverse situazioni, come nella costruzione di nuovi edifici, perché riusciamo a dare personalizzazioni difficili da trovare nel mercato degli infissi standard.

Bene, siamo giunti alla conclusione del nostro articolo. Adesso conosci come noi di Mazzini Serramenti ci siamo attrezzati per produrre infissi e serramenti per palazzi d’ epoca in centro storico.

Scrivici a info@mazziniserramenti.it se vuoi richiederci una consulenza o un preventivo per i serramenti ed infissi per la tua abitazione, o per una riqualificazione in centro storico.

Se vuoi avere altre info in merito alla nostra attività in centro storico, visita www.serramenticentrostorico.it

Richiedi preventivo gratuito