
Finestra ad alto Isolamento acustico… Come deve essere assemblato il vetro sul telaio?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/06/Finestre-ad-alto-Isolamento-acustico-Assemblaggio-vetro-su-telaio-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/06/Finestre-ad-alto-Isolamento-acustico-Assemblaggio-vetro-su-telaio-1024x576.jpegCome deve essere assemblato il vetro sul telaio di una finestra ad alto isolamento acustico? Se ci segui in questo articolo, te lo spieghiamo noi di Mazzini Serramenti!
PS: di isolamento acustico abbiamo già parlato più volte, ad esempio qui e qui , ma se vuoi puoi dare un’ occhiata anche a questo articolo e a questo!
PPS: se hai bisogno di un preventivo per vetri e per infissi, serramenti e finestre della tua abitazione, per migliorare confort termico, ma anche come in questo caso, per rendere la tua casa più protetta dai rumori molesti, inviaci una mail con tutte le info di cui hai bisogno a: info@mazziniserramenti.it!
Ma partiamo subito con capire…
Come deve essere assemblato il vetro nel telaio di una finestra ad alto isolamento acustico?
Ti stupiremo… Noi, al contrario della maggior parte dei serramentisti, lo andiamo ad incollare direttamente sul telaio della finestra!
E sai perchè? Sostanzialmente per due motivi:
- La prima ragione è perchè il vetro diventa strutturale: il telaio della finestra ad alto isolamento acustico e il suo vetro diventano un corpo unico. Tutta l’ anta aumenta quindi di rigidità: il vetro diventa un elemento portante. Questo aiuta a far sì che la chiusura sia sempre efficiente nel tempo.
- La seconda ragione è che se il vetro viene incollato, la sigillatura che ne deriva in questo modo è doppia. Ossia, abbiamo una sigillatura interna tra il vetro e la finestra ad alto isolamento acustico che va ad aggiungersi alla sigillatura che viene fatta esternamente. Tutto questo è fondamentale per evitare l’ entrata degli spifferi di aria. Spifferi, appunto, attraverso i quali il rumore può trasmettersi.
L’ incollaggio del vetro è quindi fondamentale per una finestra ad alto isolamento acustico, per poterne conservare e mantenere le sue caratteristiche antirumore: purtroppo, però questa operazione non è effettuata da tutti i serramentisti perchè spesso e volentieri, diciamo così, è un’ operazione che nessuno vede e quindi, in teoria, nessuno ti paga!!!
Altra cosa fondamentale da valutare è lo spessoramento dei vetri.
Questo è infatti una condizione importantissima, che ti permette sempre di avere una chiusura ottimale.
Il vetro che non è spessorato bene, infatti, comincerà a muoversi all’ interno della tua anta: muovendosi all’ interno dell’ anta romperà l’ incollaggio e creerà dei problemi.
Quindi, come avrai capito, questa operazione è estremamente funzionale al mantenimento dell’ efficienza generale ed acustica della finestra nel tempo!
Come deve essere assemblato il vetro nel telaio di una finestra ad alto isolamento acustico?
Ottimo, ecco spiegato come facciamo noi di Mazzini Serramenti ad incollare il vetro su una finestra ad alto isolamento acustico!
Se ti interessa l’ argomento, puoi lasciarci un commento o inviarci un feedback, con le tue domande, dubbi, perplessità e curiosità a info@mazziniserramenti.it
Usa la nostra mail di riferimento anche se desideri un preventivo per i tuoi vetri e per le tue finestre ad alto isolamento acustico, per un’ abitazione a prova di rumore!
PS: Continua a seguirci qui sul nostro blog e non dimenticare di visitare anche il nostro secondo sito www.serramenticentrostorico.it!
- Tag dell'articolo:
- finestre
- isolamento acustico
- telaio
- vetro
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti