• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Ecobonus 50% infissi: tutti i limiti di spesa per la detrazione fiscale!

1024 576 Mazzini Serramenti

Quali sono i limiti di spesa per accedere all’ Ecobonus 50% infissi sul risparmio energetico?

Il decreto del 6 ottobre 2020, oltre ad introdurre i limiti di trasmittanza termica per i serramenti che vogliono accedere alle detrazioni fiscali dell’ Ecobonus 50% infissi, ha anche introdotto dei nuovi limiti di spesa monetari, sia assoluti che unitari. Se vuoi conoscere quali sono, quindi, seguici in questo articolo. Cercheremo di scoprirlo insieme!

Nei nostri precedenti articoli, abbiamo già parlato dei limiti tecnici introdotti dal decreto del 6 ottobre del 2020, nel quale sono stati dati dei nuovi parametri di trasmittanza termica minimi per far sì che gli infissi possano accedere all’agevolazione fiscale del 50%, nel momento in cui andiamo a fare una riqualificazione di un edificio.

Questo decreto stabilisce due tipi di massimale di spesa.

  • Un limite assoluto, che praticamente è il massimale di spesa già esistente in normativa, confermato in euro 120000.

Si tratta come vedi di un limite di spesa molto ampio, che puoi toccare nel caso tu operi in una riqualificazione o in una sostituzione di serramenti in un grande edificio.

  • Un limite unitario, novità introdotta dal decreto, appunto, che prevede una spesa massima per metro quadro per la quale tu puoi aver diritto ad accedere alla detrazione fiscale dell’ Ecobonus 50% infissi.

Questo importo unitario può essere determinato dal tecnico che predispone l’ asseverazione, oppure definito nell‘allegato I in modo numerico. In questo ultimo caso, infatti vengono definiti infatti gli importi unitari che non possono essere superati per accelerare la detrazione).

Ma vediamo nel concreto quali sono questi limiti.

Devi sapere che sono essenzialmente due, perché la normativa come ti abbiamo già precedentemente ricordato divide l’Italia in due zone climatiche: i territori delle zone A,B, C  e i territori delle zone D, E, F.

Nello specifico:

  • Per la prima parte, comprendente le zone climatiche A, B, C,  viene stabilito un limite di 550 euro al metro quadro per la sostituzione degli infissi; mentre se oltre agli infissi, sostituisci anche l’ oscurante il limite massimo viene spostato a 650 euro al metro quadro.
  • Per i territori in zona climatica D, E, F i limiti sono leggermente più alti: un limite massimo di 650 euro al metro quadro per quanto riguarda le sole finestre e di 750 euro al metro quadro nel caso insieme alla finestra tu voglia portare in detrazione anche il suo oscurante.

Limiti di spesa per accedere all’ Ecobonus 50% infissi sul risparmio energetico: alcune precisazioni

  • E’ molto importante ricordarti che i valori sopra riportati riguardano solo le chiusure trasparenti, ossia solamente quelle finestre dotate di vetro, mentre i portoncini ingresso, in quanto strutture verticali opache, non rientrano in questi limiti unitari al metro quadro.
  • Nel caso tu voglia accedere all’ Ecobonus 50% infissi, un’ ulteriore componente prevista dal decreto è quella che riguarda le schermature solari, le quali non possono essere portate in detrazione per più di euro 230 al metro quadro.
  • Vuoi conoscere come calcolare il budget al metro quadro? Te lo spieghiamo subito! Come abbiamo già ricordato precedentemente, la spesa totale che poi deve essere divisa per il totale dei metri quadri degli infissi deve essere scorporata dell’IVA e deve essere intesa al netto degli oneri relativi la posa in opera in cantiere e il montaggio. Questo valore, considerato relativo solamente agli infissi e all’eventuale schermatura solare, poi, verrà diviso per il totale dei metri quadri della fornitura.
  • In che momento entrano in vigore questi limiti di spesa? Devi sapere che per i lavori iniziati prima del 6 ottobre del 2020 – data in cui è entrato in vigore il decreto – valgono i vecchi parametri. Ossia, per tutte quelle sostituzioni di infissi e lavori di riqualificazione che accedono al Ecobonus del 50% che sono iniziate prima del 6 ottobre 2020, rimangono validi i dettami precedenti.
  • Infine… Quali sono i metri quadri e le superfici da prendere come riferimento per poi essere utilizzate come base per trovare il valore unitario al metro quadro dell’ intervento? Anche qui, siamo a ricordarti che la superficie dei tuoi infissi che devi prendere di riferimento non è quella della luce architettonica, ma è l’ esterno del coprifilo delle finestre. Ma per questo, se hai un po’ di confusione in merito, puoi sempre chiederci consiglio!

Limiti di spesa per accedere all’ Ecobonus 50% infissi sul risparmio energetico:

Conclusioni

Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza su quali siano i limiti di spesa per accedere all’ agevolazione fiscale dell’ Ecobonus 50%.

Se stai affrontando una sostituzione delle tue finestre all’ interno della ristrutturazione della tua abitazione, in un’ ottica di riqualificazione e risparmio energetico, e stai pensando di accedere all’ Ecobonus 50% infissi, scrivici subito a info@mazziniserramenti.it, per richiederci informazioni, prime consulenze e preventivi personalizzati per il tuo intervento.

Se ti interessano questi argomenti, continua a seguirci ancora qui sul nostro blog! E non dimenticarti di visitare anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sulla nostra attività in centro storico!

Richiedi preventivo gratuito