• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

CONDENSA SULLE FINESTRE NUOVE? ECCO COME RISOLVERE IL PROBLEMA!

1024 576 Mazzini Serramenti

Come evitare che si formi la condensa sui vetri delle finestre nuove?

Se ci segui in questo articolo, scoprirai insieme a noi di Mazzini Serramenti perché si forma la condensa sui vetri delle finestre nuove e che accessori bisognerebbe installare per evitare questo problema!

Già in altri articoli, ti abbiamo spiegato la causa di formazione della condensa sui vetri e sul telaio dei serramenti e delle finestre: riassumendo, infatti, possiamo dire che la condensa che si forma sulle finestre o sui vetri  è causata dall‘umidità in eccesso presente nell’aria all’interno dell’abitazione.

Ma una domanda che spesso viene fatta da chi acquista le nuove finestre, e che probabilmente ti starai facendo anche tu se sei capitato qui, è:

“Perché adesso che ho cambiato le finestre della mia abitazione, si forma la condensa sui vetri mentre prima non ho mai avuto questo tipo di problemi?”

Perché si forma la condensa sui vetri delle finestre nuove?

  • Devi sapere che le nuove finestre sono fatte per avere una tenuta ermetica, quindi non esiste uno scambio di aria con l’ambiente esterno: le finestre devono isolare, non possono far passare l’aria dall’ambiente interno a quello esterno.

Nelle finestre vecchie al contrario il passaggio d’ aria è abbondante, non essendo dotate guarnizioni o non avendo un profilo così avanzato come quelli moderni, con una tenuta ermetica all’aria.

  • In una casa dove sono presenti vecchie finestre poco efficienti, normalmente la temperatura dei termosifoni durante l’inverno, per risultare confortevole, è molto più alta rispetto alla temperatura che tu devi mantenere se hai delle finestre più efficienti dal punto di vista del risparmio energetico.

Ecco perché la temperatura più alta dei termosifoni, oltre ad aumentare il ricircolo dell’aria all’interno degli ambienti, aumenta anche la capacità dell’aria di assorbire l’umidità. Quindi è molto più facile che il fenomeno della condensa non si renda visibile ai tuoi occhi.

Nel momento in cui invece vai ad installare finestre moderne che hanno una tenuta ermetica e che isolano molto dal calore, è facile che se non apri le finestre, l‘aria umida presente all’interno delle stanze resti.

Ma quindi… ti stiamo dicendo che è meglio tenere le finestre vecchie?!

Certamente no, perché le vecchie finestre comunque sono inefficienti dal punto di vista energetico ed acustico e soprattutto non permettono un ricambio d’aria volontario.

Avere delle finestre efficienti è certamente una buona cosa: devi solo essere tu ” bravo” a cambiare le tue abitudini e ricordarti che ogni tanto gli ambienti devono essere arieggiati!

Prima di acquistare le tue finestre, quindi, lascia che ti guidiamo un po’ nella scelta di tutti quegli accessori utili per favorirne l’ apertura e quindi il ricambio d’ aria!

Come evitare che si formi la condensa sulle finestre nuove:

tutti gli accessori utili

  • L’ APERTURA A VASISTAS: 

Con questo tipo di accessorio (si tratta di una doppia apertura, sia a battente che nella parte superiore), aprire a  vasistas le finestre per alcuni minuti ogni ora in cui tu sei nell’ambiente, può essere già sufficiente per poter far uscire l’aria calda.

  • LA MICRO REAZIONE:

Devi sapere che molto spesso questo è un accessorio abbinato all’ anta a ribalta. Si tratta di un sistema che permette, con la sola rotazione della maniglia, di togliere la chiusura ermetica, e di  aprire leggermente la finestra solo di un centimetro, in modo tale che le guarnizioni non lavorino più e quindi si creino spifferi.

Questo sistema non è molto efficiente da un punto di vista energetico, perché comunque creare uno spiffero soprattutto nei mesi invernali significa fare entrare anche molta aria fredda nella tua abitazione e ciò può essere molto sfavorevole. Tuttavia questa se utilizzata solo in determinati ambienti può essere una buona soluzione.

  • AREATORE PASSIVO: 

L’ areatore passivo è un accessorio che viene installato sul telaio della finestra e che scambia l’aria tra l’interno e l’esterno per effetto della differenza di pressione tra l’aria calda e umida all’interno e l’aria fredda e secca all’ esterno. Anche questo accessorio non è però del tutto efficiente dal punto di vista energetico, perché nello scambio d’aria tra interno ed esterno, farai uscire anche il calore.

Tuttavia, anche in questo caso, potrebbe essere un accessorio utile in determinate situazioni.

Vero è comunque che esistono anche aeratori più sofisticati, che invece che essere installati all’ interno del telaio delle finestre vengono installati sulla muratura, o sul falso telaio, oppure sul davanzale.

Si tratta comunque di impianti un po’ più complicati e invasivi, preludio certamente dell’ impianto di areazione forzata che viene installato dopo una ristrutturazione molto pesante. Ma di questo se ti interessa ne parleremo prossimamente|

 

CONDENSA SULLE FINESTRE NUOVE, COME RISOLVERE:

CONCLUSIONI

Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza su perché si forma la condensa sulle finestre della tua casa e su quali accessori puoi utilizzare sulle tue finestre nuove per risolvere o per evitare questo problema.

Sappiamo che l’ argomento può essere un po’ complesso per i non addetti ai lavori.

Se hai ancora dubbi, o semplicemente curiosità non esitare a scriverci. La nostra mail è info@mazziniserramenti.it, che può tornarti utile per richiederci informazioni, prime consulenze e preventivi personalizzati se hai intenzione di sostituire le finestre della tua abitazione!

PS: Se ti interessano questi argomenti, continua a seguirci qui sul nostro blog! Visita anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire quello che facciamo in centro storico!

 

Richiedi preventivo gratuito