
Come si legge la sigla di un vetro nei serramenti?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/04/Il-vetro-degli-infissi-come-si-legge-la-sigla-1-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/04/Il-vetro-degli-infissi-come-si-legge-la-sigla-1-1-1024x576.jpegCome si traduce e come si legge la sigla di un vetro nei serramenti e negli infissi? Cosa significa la sigla che troviamo nella descrizione di un vetro?
Scoprilo insieme a noi di Mazzini Serramenti, in questo articolo!
Devi sapere che il vetro si descrive mediante delle sigle commerciali che indicano le sue caratteristiche. Se ti trovi nella condizione di acquistare dei serramenti e infissi per la tua casa, magari hai fatto fare dei preventivi ad alcune ditte. (PS: se ancora non l’ hai fatto, mandaci la tua richiesta a info@mazziniserramenti.it!).
Probabilmente, se vai a vedere nella descrizione del serramento la voce vetro, troverai una serie di codici che se non sei un addetto ai lavori sono difficili da comprendere. Oppure, la stessa identica sigla, la puoi trovare sulle etichette apposte sui vetri dei serramenti pre installati.
Procediamo quindi subito con un esempio. Prendiamo in considerazione quello che è oggi il nostro vetrocamera standard, che ci permette di rispettare da un lato le normative termiche per ottenere tutte le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e dall’altro le normative anti infortunio che dobbiamo osservare nel momento in cui andiamo installare dei nuovi serramenti.
Come si traduce la sigla di un vetro nei serramenti?
Nello specifico, la sigla che identifica il vetrocamera di cui ti stiamo parlando è 33 – 16ARVE – 33BE0, laddove i trattini o gli slash dividono, per caratteristiche, le singole componenti nel vetrocamera. Per farti capire meglio prendiamo ad esempio il vetrocamera identificato quindi da questa sigla e poi andiamo a descrivere ogni singola parte. Una regola generale: se troviamo due trattini o slash, siamo di fronte a un vetrocamera o doppio vetro (primo vetro – intercapedine – secondo vetro); invece se troviamo quattro trattini o slash, siamo davanti a un triplo vetro (primo vetro – intercapedine – vetro centrale – intercapedine – vetro).
33… cosa significa? 33 vuol si riferisce alla prima parte, ossia al primo vetro che si trova nella faccia esterna del serramento e direttamente a contatto con l’aria e con l’ambiente esterno. Nello specifico, 33 significa che è un vetro stratificato e i numeri indicano lo spessore delle singole componenti. Quindi, 33 vuol dire che ci sono due vetri da 3 mm che vengono incollati.
In verità, in questa descrizione è omessa la dicitura 33.1 anche se sarebbe corretto inserirla perché il “.1” ci indica che c’è uno strato di colla. I vetri infatti, sono incollati da una colla speciale super trasparente – il PVB – e che serve per dare caratteristiche di anti infortunio. In altri casi, potremmo trovare la dicitura “.2”: significa che ci sono due strati di colla. Più strati ci sono in PVB e migliori sono le caratteristiche di resistenza agli urti. Abbiamo quindi, secondo la specifica combinazione tra lo spessore dei singoli vetri e il numero degli strati di PVB, un vetro che da anti infortunio, può diventare antieffrazione e via via potrebbe diventare anche un vetro antiproiettile se aumentiamo di molto lo spessore e gli strati.
Sigla dei vetri nei serramenti: come si legge?
Continuiamo allora la nostra analisi. 16ARVE… invece, cosa significa? Questa descrizione indica la parte centrale tra i due vetri: nello specifico, 16 è la distanza in mm tra i due vetri, AR indica che l’ intercapedine è riempita di gas argon, che viene inserito all’interno dei due vetri al posto dell’aria per aumentarne l’isolamento termico.
Infine, VE indica il distanziatore di tipo worm edge cioè quello che viene chiamato, in termini commerciali, canalino. Cioè, la componente che serve per tenere distanziati i due vetri, aiuta a diminuire il ponte termico tra i vetri e migliora le prestazioni termiche globali del nostro serramento.
Per concludere, troviamo la sigla 33BE0. Cosa significa? 33 è esattamente come prima: significa che anch’esso è un vetro stratificato formato da due vetri da a 3 mm che vengono incollati da uno strato di PVB.
BE indica che è un vetro basso emissivo di tipo one o di tipo 0. Il vetro basso emissivo, infatti, è un vetro che subisce un trattamento chimico e fisico che aiuta a respingere le onde infrarosse e quindi aumenta l’isolamento termico del vetrocamera, mentre lo zero indica appunto che è un basso emissivo di tipo one, con prestazioni maggiorate rispetto a un vetro basso emissivo tradizionale.
E la trasmittanza termica?! Devi sapere che questa composizione di vetrocamera raggiungere la trasmittanza termica di 1.0 su metro quadro per kelvin; quindi è tra le più performanti rispetto a quelle che ci sono sul mercato.
Parlando appunto di performance generali di vetrocamera dei doppi vetri, a oggi esistono anche dei doppi vetri con una trasmittanza termica di 0,9 però diciamo che non sono molto utilizzati perché il rivestimento basso emissivo si trova non all’interno del vetrocamera ma sulla superficie esterna, rendendo il vetro molto più delicato e decisamente meno resistente all’ abrasione.
Cosa significa la sigla che troviamo nella descrizione di un vetro: conclusioni
Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo, dove ti abbiamo spiegato come si traduce e come si legge la sigla di un vetro nei serramenti e negli infissi. Se ti è piaciuta la nostra analisi di esempio faccelo sapere! E se ti interessano ancora info su vetrocamera e trasmittanza termica, ne parleremo magari nei prossimi articoli, quindi continua a seguirci qui sul nostro blog!
Se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi, oppure vuoi installare vetri super performanti, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it! Ti guideremo nella configurazione ideale per fornirti un serramento e un vetro ottimali in termini di risparmio energetico e caratteristiche anti infortunio, antieffrazione e antirumore!
PS: Non dimenticarti di visitare anche il nostro secondo sito, www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sul nostro lavoro in centro storico!
- Tag dell'articolo:
- vetri
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti