
Come scegliere il giusto serramentista per una ristrutturazione in centro storico.
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/07/Ristrutturazione-in-centro-storico-Scegli-il-giusto-serramentista-9-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/07/Ristrutturazione-in-centro-storico-Scegli-il-giusto-serramentista-9-1024x576.jpegSe sei un costruttore o un progettista e stai affrontando una ristrutturazione di un’abitazione in centro storico,
conoscerai già sicuramente l’importanza di trovare un buon fornitore che costruisca gli infissi per tale abitazione.
Ma questo vale anche se sei committente ed è la prima volta che affronti un’operazione di questo tipo. Potresti scoprire ben presto, infatti, che se non scegli il fornitore giusto, potresti andare incontro a diversi problemi.
Infatti, la fornitura di serramenti in un’ abitazione del centro storico comporta la risoluzione di problematiche, che esistono solo in questo genere di fornitura.
Fornire e installare serramenti per un’abitazione che si trova in centro storico risulta certamente più complicato rispetto al caso di una nuova costruzione, ma anche rispetto a quello di un’ abitazione sì già esistente, ma che, tuttavia, non si trova sotto il vincolo della Sovrintendenza.
Di solito, oltre alla sola fornitura ed installazione degli infissi, è necessario anche aggiungere tutta quella serie di operazioni che riguardano la fornitura di prodotti.
Oppure, si rende opportuno adottare alcune operazioni particolari, nella fase di montaggio, per far sì che il lavoro risulti rifinito a regola d’arte.
Tuttavia, come abbiamo già spiegato in altri nostri precedenti articoli, sostituire i vecchi infissi con infissi moderni è la scelta migliore, per garantire comfort e le migliori prestazioni termoacustiche.
Noi di Mazzini Serramenti vogliamo, in questo articolo (correlato al nostro video), elencarti tutte le particolarità di una fornitura di serramenti in un’abitazione di centro storico.
Quali problemi si possono presentare? E soprattutto… quali caratteristiche deve avere il tuo fornitore, per evitare che queste problematiche si presentano o, ad ogni modo, per poterle gestire agevolmente e risolverle in tempi brevi?
RISTRUTTURAZIONE IN CENTRO STORICO:
A COSA BISOGNA FARE ATTENZIONE?
In una ristrutturazione in centro storico, limitare le opere murarie si rivela decisivo.
Minimizzare le opere murali significa minori tempi di esecuzione della commessa e, di conseguenza, minor costo. Per tale motivo, è necessario costruire tutto su misura, perché non è possibile prendere in considerazione la demolizione completa della facciata e la sua ricostruzione totalmente ex novo, per adattare i nuovi serramenti.
In una ristrutturazione in centro storico, i nuovi infissi sono certamente una parte determinante, perché contribuiscono all’aspetto estetico della facciata.
Per tale motivo, se i prospetti e le forme originali non sono mantenute, l’intero edificio può perderci in pregio ed estetica, nonchè si possono verificare problematiche con la Sovrintendenza.
La Sovrintendenza, infatti, potrebbe contestare la non corretta esecuzione dei lavori e il non rispetto dei canoni estetici previsti.
Quali sono le principali differenze fra gli infissi destinati ad abitazioni in centro storico rispetto ad infissi destinati a normale abitazione?
Se sei del mestiere, sicuramente saprai che, quasi sempre, risulta necessario riprodurre infissi dalle forme particolari.
Oltre agli infissi standard – quelli, per capirci, di forma rettangolare –, si trovano infissi che hanno la parte superiore centinata.
Oppure, nell’ infisso stesso, sono presenti dei traversi intermedi, che hanno il compito di dividere le vetrature in senso verticale.
O, ancora, le vecchie finestre spesso presentano dei particolari estetici, che, tali e quali, devono essere riportati nelle nuove finestre, per renderli simili a quelli originali.
Ad esempio, ci potrebbero essere dei gocciolatoi in legno, oppure, dei traversi sagomati in modo particolare, che devono essere riprodotti. I profili, poi, non sono squadrati, ma sagomati ed anch’ essi devono essere imitati.
Inoltre, non è possibile utilizzare sezioni troppo importanti, per evitare di andare a rovinare l’estetica della facciata.
Ma non solo. Un’altra grande difficoltà, di quando si opera in queste particolari ristrutturazioni, è sicuramente quella che, prima di smurare le vecchie finestre, bisogna capire bene quale sarà la misura dei nuovi infissi.
Murare le vecchie finestre, per poi produrre infissi, infatti, comporta un allungamento delle tempistiche.
E non solo quelle relative alla produzione dei nuovi serramenti, ma anche quelle che concernono l’esecuzione delle opere, direttamente all’interno del cantiere.
Lavorare con i vecchi infissi, infatti, significa avere la possibilità di chiudere l’ambiente e renderlo protetto dagli agenti atmosferici, mentre vengono eseguite delle nuove lavorazioni.
A volte, poi, capita di trovare alcuni scuretti interni, che hanno forme particolari, su due semplici pannelli lisci, e anche questi devono essere riprodotti.
Al contrario dei serramenti moderni, gli scuretti debbono essere integrati in una grossa cornice.
Questa cornice, caratteristica molto presente nelle case costruite negli anni ’20 -’30, aveva funzione decorativa, ma serviva, altresì ad alloggiare gli scuretti, una volta che questi erano aperti.
Come si possono, allora, risolvere tutte queste problematiche?
In primo luogo, si rivela necessario andare a modificare il profilo standard degli infissi, per eseguire, in seguito, delle lavorazioni extra per adattarli, esteticamente, alle finestre esistenti.
Inoltre, è opportuno produrre delle cornici dei coprifili ad hoc, per rifinire adeguatamente il perimetro del serramento.
Questo risulta importante anche per andare a compensare la differenza di spessore che c’è tra il nuovo serramento e il vano murario esistente.
Essendo fondamentale limitare il più possibile le opere murarie, adattarsi ai vani murari esistenti, il cui spessore è inferiore rispetto alle dimensioni necessarie ad alloggiare le finestre, risulta particolarmente importante.
Pertanto, a tale scopo, le cornici compensano certamente queste differenze, contribuiscono a rendere il lavoro esteticamente gradevole, e permettono l’utilizzo di quei sigillanti, necessari a garantire la buona prestazione delle finestre.
Capisci bene che, allora, colui che installa le finestre, per fare tutto ciò, deve necessariamente avere alle proprie spalle una falegnameria, che gli possa permettere di produrre i pezzi standard e di eseguire le extra lavorazioni che sono necessarie.
Inoltre, il professionista deve anche essere competente e preparato a risolvere, direttamente sul posto, le problematiche o gli imprevisti che potrebbero emergere (cosa che si potrebbe verificare facilmente perché la produzione deve essere iniziata, necessariamente, quando le vecchie finestre non sono ancora state eliminate).
In questi casi, un valido aiuto potrebbe essere avere a disposizione un laboratorio d’appoggio, nel quale andare a creare velocemente i pezzi necessari.
Quindi, in definitiva, che caratteristiche deve avere un fornitore di serramenti, per poter intervenire in un palazzo storico?
- Deve essere abituato a lavorare in questo tipo di ristrutturazione: avere quindi una procedura ben definita – che va dal primo sopralluogo fino al montaggio finale -, e ben collaudata, in questo tipo di interventi, prevedendo anche delle ulteriori verifiche o rilievi fatti ad hoc (dimensioni, aperture ecc ma anche caratteristiche dei serramenti esistenti).
- Deve essere in grado di un sistema di progettazione coerente, che traduca tutto ciò che viene rilevato in cantiere, in informazioni utili, sia per la Direzione lavori e sia per la committenza. La Direzione Lavori, infatti, le utilizzerà per verificare la conformità dei nuovi infissi rispetto a quelli esistenti; mentre, la committenza per capire se i nuovi infissi corrispondono ai suoi particolari gusti ed esigenze. Il sistema di progettazione dell’azienda serve, inoltre, per tradurre le informazioni dal cantiere e importarle e trasferirle alla produzione. Questo scambio si rivela necessario soprattutto in presenza delle extra lavorazioni, di cui ti abbiamo parlato, e di tutte quelle personalizzazioni necessarie in un’abitazione di centro storico (a cui non tutti i fornitori sono preparati.)
- Il fornitore deve essere preparato a effettuare modifiche, sia nel corso della produzione ma anche in fase di posa, per adattare o per trovare la miglior finitura ai serramenti appena installati.
- Deve essere capace di produrre, in tempi rapidi e dunque, con un laboratorio alle spalle, le cornici o quei dettagli necessari a definire in modo ottimale il lavoro.
Potresti pensare allora che la miglior soluzione è allora affidarsi a un falegname indipendente, che ha un piccolo laboratorio e riesce a gestire tutto, a differenza di un’azienda più strutturata, che non è in grado di controllare tutto il processo e tutte le personalizzazioni, che poi sono necessarie a effettuare il lavoro in centro storico.
Attenzione però! Spesso, una ditta, anche competente, ma formata da poche persone, non riesce a soddisfare le esigenze numeriche di un cantiere più importante, che vada al di là del piccolo appartamento.
Quindi, il falegname, seppur in grado di effettuare tutti quei lavori extra necessari al completamento di un lavoro in centro storico, si appoggia ad industrie, la cui produzione è meccanizzata e molto veloce.
Questo potrebbe comportare una maggiore difficoltà di dialogo, inteso come trasferire le informazioni al fornitore per far sì che gli infissi nuovi siano dotati dei particolari necessari alla buona esecuzione dell’opera.
Oppure, un allungamento dei tempi, perché la grossa azienda potrebbe non essere attrezzata per soddisfare richieste urgenti.
L’azienda ideale deve allora essere un’azienda strutturata ed organizzata, per eseguire questo tipo di lavori in centro storico, in modo tale che non si verifichino problemi nella qualità dei prodotti (con la certezza che i prodotti abbiano le caratteristiche richieste dal particolare edificio), nè, tanto meno, problemi con le tempistiche delle consegne.
Noi di Mazzini serramenti abbiamo strutturato un processo che permetta sempre, sia a noi che ai nostri partner rivenditori, di eseguire questo tipo di interventi in centro storico, continuativamente e su larga scala.
CONCLUSIONI.
Siamo giunti al termine del nostro articolo.
Come hai avuto modo di leggere fin qui, scegliere un buon fornitore di serramenti per il tuo intervento in centro storico si rivela di particolare importanza per tutta quella serie di peculiarità che caratterizzano questi tipi di lavori, rispetto ai normali interventi.
Se hai dubbi, perplessità o curiosità sul tema, non esitare a comunicarcelo! E se vuoi rivolgerti a noi, per la tua ristrutturazione in centro storico, puoi farlo con l’ assoluta certezza di avere a tua disposizione un’ azienda esperta, competente e specializzata per garantirti un lavoro a regola d’ arte.
Scrivici a info@mazziniserramenti.it
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti