• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

Come scegliere gli infissi in un nuovo edificio?

1024 576 Mazzini Serramenti

Nuove costruzioni.. Come scegliere gli infissi?

Negli ultimi anni, come saprai, le normative in materia di nuove costruzioni sono molto cambiate.

Le disposizioni antisismiche più stringenti, infatti, obbligano adesso a costruire strutture più robuste.

Per gli infissi, poi, si è reso necessario prevedere un isolamento termico più importante e più attenzione deve essere fatta anche al fattore acustico. Non solo, ad un’ abitazione, adesso, sono richiesti maggiori prestazioni e più comfort, rispetto al passato.

Noi di Mazzini Serramenti ti vogliamo spiegare, in questo articolo, come la nostra azienda configura il sistema ” finestra” in una nuova costruzione, o abitazione.

Proseguendo con la lettura, siamo certi che potrai trovare alcuni spunti interessanti sia per migliorare la tua comunicazione coi fornitori sia per stabilire un processo adeguato di scelta degli infissi, già in fase di progettazione!

Ma cos’è il “sistema finestra“? Il sistema finestra è l’ insieme dell’infisso (coi vetri), del sistema oscurante e del falso telaio; dove per “falso telaio” si intende, nello specifico, la sagoma o “dima” che definisce in modo esatto il vano murario, nel quale vengono alloggiati gli infissi, gli oscuranti e gli eventuali accessori ( zanzariere ecc).

Cosa è cambiato, per gli infissi, con le nuove normative?

Un sacco di cose, come gli spessori dei profili, il tipo di vetri da montare, il maggior numero di guarnizioni necessario.

O ancora, la combinazione dei materiali usati, per ottimizzarne i vari pregi e creare serramenti performanti.

Inoltre, c’è stata anche una grossa evoluzione della fase di posa in  opera, attraverso l’utilizzo di nuovi sigillanti e uno  studio  più approfondito delle connessioni e della muratura.

Tutto questo serve a determinare una concreta limitazione di eventuali scambi di calore, passaggi di rumore e formazione di condense.

Ci sono, poi, nuovi prodotti sul mercato, come gli oscuranti tipo veneziane, all’ interno del vetro, o i frangisole.

Anche la grande diffusione dei monoblocchi, cioè di quei sistemi che alloggiano cassonetto, serramento ed eventuali zanzarierie o altri accessori, ha certamente cambiato il modo di costruire e installare i serramenti.

Il serramento, dunque, per tali ragioni, deve essere perfettamente integrato con l’abitazione, per non dare problemi dal punto di vista prestazionale. Tantissimi, dunque, i fattori da tenere in considerazione.

Come strutturare, allora, il processo di definizione

del tipo di serramenti da costruire?

Sicuramente, la prima cosa da fare è compiere un’analisi delle caratteristiche dell’abitazione (struttura, posizione e orientamento)  e delle esigenze del committente ( gusti estetici e aspettative prestazionali).

Questa fase deve essere eseguita dal progettista, aiutato magari dal serramentista di fiducia, proprio perchè, come ti dicevamo prima, i serramenti sono una parte integrante di un’ abitazione e influenzano direttamente le prestazioni finali dell’intero edificio.

Devi sapere infatti che ancora oggi, è possibile imbattersi in alcuni serramentisti che propongono solo sistemi standard, più semplici e comodi, cercando di seguire solo i dettami forniti dalle richieste basilari del Capitolato.

In questo modo, però, la possibilità di definire il sistema giusto di serramenti per una determinata abitazione, viene a mancare, e spesso, così facendo, si finisce per influenzarne l’ intera costruzione.

E questo non è, sicuramente,  un buon modo di agire anche se resta il fatto che, comunque, in una nuova costruzione è molto più facile eseguire la costruzione di accessori, di quanto non lo sia in un processo di ristrutturazione – dove gli accessori e materiali devono essere adattati all’edificio esistente.

Qual’è il metodo migliore da seguire per costruire infissi in una nuova abitazione?

Ti possiamo dire quello che facciamo noi.

Noi di Mazzini Serramenti utilizziamo un metodo che prende spunto dal processo che utilizziamo nelle abitazioni in centro storico per definire i giusti infissi, anche per le nuove costruzioni!

Suggeriamo, infatti, direttamente ai progettisti, le prestazioni e le caratteristiche da inserire nei Capitolati.

Che elementi consideriamo? Te lo spieghiamo subito!

  1. La classe energetica che deve raggiungere l’ abitazione.
  2. Dove è situata? Che clima c’è nella zona? Si tratta di  un’ area esposta al sole? Ai venti? Alla luce?
  3. L’ isolamento acustico da raggiungere ( influenzato sicuramente anche dalla posizione.. vedi es.strada trafficata ecc)
  4. L’ estetica dell’ abitazione.
  5. L’ organizzazione degli spazi interni (per farti un esempio,  a volte sono necessari infissi scorrevoli per non rubare spazio nelle stanze ecc)

Solo così si definiscono le prestazioni degli infissi (con i relativi ingombri dimensionali e i dettagli come oscuranti e accessori tipo zanzariere e inferriate) e può essere progettato un falso telaio ad hoc.

Il falso telaio, infatti, permette al costruttore di definire il vano murario e fornisce un alloggio adeguato ad installare il sistema serramento, che poi deve essere sigillato in modo idoneo.

In definitiva, l’ azienda giusta per costruire serramenti e infissi in una nuova costruzione, quindi, deve saper seguire tutto il processo, dalla progettazione alla posa in opera, e deve essere capace di produrre e fornire e installare tutte le componenti e gli accessori necessari a questa operazione!

Noi di Mazzini Serramenti possediamo tutte queste caratteristiche! Se vuoi più informazioni, scrivici a info@mazziniserramenti.it 

Richiedi preventivo gratuito