
Come risolvere la condensa in casa?…Un trucco semplice ma efficace!
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/01/Perchè-si-forma-condensa-sugli-infissi-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2021/01/Perchè-si-forma-condensa-sugli-infissi-1-1024x576.jpegCos’è e perché si forma la condensa sulle finestre in casa? Come risolvere questo fastidioso problema?
Scommettiamo che questa è una domanda che ti sei posto anche tu, almeno una volta, magari in questi periodi freddi e invernali, oppure dopo che hai sostituito le finestre della tua casa.
Se ci segui in questo articolo, quindi, scopriremo perché si forma la condensa sulle finestre della tua casa e qual è il metodo più semplice per risolvere questo problema!
Ma partiamo subito cercando di capire…
Cos’è la condensa e perché si forma?
Praticamente la condensa, lo saprai ovviamente anche tu, è quell’effetto abbastanza sgradevole di vetro appannato e di formazione di goccioline d’acqua su un serramento.
Ecco, magari pensi che la condensa si formi perché il vetro non isola abbastanza oppure credi che ci siano delle infiltrazioni di aria fredda o ad altri difetti nel tuo serramento.
In realtà la condensa si forma perché l’ umidità dell’aria si va a depositare su un corpo freddo che ha scarse capacità di assorbire l’acqua: il vetro delle finestre, appunto, non ha la capacità di assorbire l’ umidità.
Inoltre è più facile che la condensa si formi sui serramenti perché le finestre, come ti abbiamo già più volte ricordato nei precedenti articoli, sono il punto debole della facciata.
La finestra poi è un elemento estraneo e discontinuo rispetto alla muratura: dobbiamo pensare infatti che la finestra può essere facilmente un ponte termico.
Ossia, è il punto dove il calore passa più velocemente e dove tendenzialmente abbiamo la temperatura superficiale più bassa rispetto alle superfici circostanti.
Quindi tu penserai ora: ” Ma cosa c’entra la temperatura superficiale con la formazione di condensa?”
C’entra eccome, perché quanto più la temperatura superficiale è bassa, tanto più questa sarà più vicina al punto di rugiada.
“Punto di rugiada?!”
Sì, il punto di rugiada è la temperatura nella quale l’umidità dell’aria passa da un stato gassoso a uno stato liquido. Quindi l’acqua presente nell’area diventa liquida (nella forma che tutti noi conosciamo).
Per questo motivo, ma anche per la natura funzionale del serramento – che deve essere fatto in vetro per essere trasparente ed abbastanza leggero e maneggevole per potersi aprire – è facile che se abbiamo aria umida all’interno degli ambienti, questa umidità vada a depositarsi e liquefarsi sulle finestre.
Quindi, dopo tutta questa spiegazione, speriamo che sia chiaro anche per te che la condensa l’acqua che vediamo sui vetri e durante il periodo invernale non è l’ acqua che viene dall’esterno ma bensì l’acqua contenuta nell’aria interna che si va a condensare appunto sulle superfici vetrate!
… Quindi, ti chiederai, come risolvere questo problema?
Come risolvere la condensa in casa?
Ecco, la risposta è molto semplice e un po’ banale anche… basta solo arieggiare gli ambienti!
Magari ti aspettavi delle spiegazioni o dei trucchi incredibili!
In realtà, è abbastanza semplice: se c’è umidità all’ intero, dobbiamo farla uscire prima che questa condensi sulle superfici fredde!
Attenzione non è che devi tenere aperte le finestre ore e ore: gli esperti ci dicono che per avere una reazione ottimale degli ambienti è sufficiente aprire qualche minuto ogni ora le finestre dei locali in cui sei presente!
Come risolvere la condensa in casa: conclusioni
Ottimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a fare un po’ di chiarezza su come perché si forma la condensa sulle finestre della tua casa e sul metodo più semplice per risolvere questo problema, ma sei hai ancora dubbi non esitare a scriverci.
Se ti interessano questi argomenti, continua a seguirci ancora qui sul nostro blog! E non dimenticarti di visitare anche www.serramenticentrostorico.it per scoprire tutto sulla nostra attività in centro storico!
PS: Se stai affrontando un acquisto di nuove finestre o una sostituzione delle tue finestre all’ interno della ristrutturazione della tua abitazione, scrivici subito a info@mazziniserramenti.it
Puoi richiederci informazioni, prime consulenze e preventivi personalizzati per il tuo intervento!
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti