
Bonus infissi 50 per cento… Come funziona?
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/10/28.-Ecobonus-infissi-al-50.-Come-funziona-1-1024x576.jpeg 1024 576 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2020/10/28.-Ecobonus-infissi-al-50.-Come-funziona-1-1024x576.jpegBonus infissi 50 per cento… L’ ecobonus per il risparmio energetico
Bonus infissi 50 per cento.. Nei precedenti articoli, noi di Mazzini Serramenti ti abbiamo già parlato della nuova ed allettante agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento sui lavori di ristrutturazione per l’ efficientamento energetico.
Adesso, invece, ti vogliamo parlare di un’ altra agevolazione fiscale a cui si può accedere durante una ristrutturazione in cui si vogliono sostituire gli infissi. Appunto, il Bonus 5o per cento per il risparmio energetico. Questa agevolazione, in realtà, esiste già nel nostro ordinamento, dal 2008, e incentiva gli interventi volti ad aumentare l’ efficienza energetica degli edifici esistenti, in un’ ottica di efficientamento di tutto il patrimonio edilizio italiano.
Prima di proseguire con l’ articolo, quindi… Se ti interessa un preventivo o una consulenza per la tua sostituzione serramenti e infissi all’ interno di una ristrutturazione per poter valutare se poter accedere al Bonus 50 per cento infissi, scrivici a info@mazziniserramenti.it!
In cosa consiste il Bonus infissi 50 per cento?
Se vengono effettuati lavori che vanno ad aumentare l’ efficienza energetica di un edificio, o di una singola abitazione o di un singolo alloggio in un edificio più articolato, il Bonus infissi 50 per cento ti offre la possibilità di godere della detrazione fiscale del 50 per cento di tutte le spese. La detrazione verrà poi divisa in 10 rate annuali, che tu committente andrai a recuperare ogni anno tramite dichiarazione dei redditi.
Noi di Mazzini Serramenti, specialisti in produzione e installazione di infissi, ci concentreremo in questo articolo sulla casistica in cui questa detrazione è applicabile all’intervento di sostituzione di serramenti di un’ abitazione esistente. Tuttavia, per completezza, per tutti gli altri tipi di interventi di efficientamento energetico (come ad esempio, l’ installazione dei pannelli solari, di caldaie ad alta efficienza, di cappotti termici..) a cui il Bonus si riferisce, ti invitiamo a consultare la Guida dell’ Agenzia delle Entrate.
Come già ti abbiamo anticipato, l’ agevolazione del Bonus 50 per cento esiste dal 2008, e nel corso del tempo, sono intervenute, da parte del legislatore, non poche modifiche.
Le modifiche sono, in particolare, relative ai limiti di spesa e alla capacità detrattiva sul totale delle spese. Inizialmente, infatti, potevi detrarre il 55, poi questa misura era passata al 65 per cento. Negli anni più recenti, invece, era stata portata al 50.
Sono stati poi variati i limiti di detrazione in base al tipo di edificio interessato dall’ intervento e al tipo stesso di intervento. Per farti un esempio, se vai infatti ad operare nelle parti comuni di un condominio, l’agevolazione fiscale passa dal 50 al 65 per cento. Tuttavia, ci sono in verità un sacco di altri casi, se vuoi e ti interessa, lasciaci un commento per poterne parlare nei prossimi articoli!
Inoltre, le revisioni della normativa hanno portato anche a cambiare il numero di rate con il quale è possibile dividere questa detrazione: si è partiti con 3 anni, poi 5, fino ai 10 attuali.
Il Bonus infissi 50 per cento nel 2020 presenta anche un limite massimo di spesa, che è di 60.000 euro, incluse l’ aliquota IVA, le spese di sostituzione di infissi e tutte quelle spese correlate relative alla presentazione delle pratiche per poter accedere all’ agevolazione fiscale.
Quali sono i requisiti per accedere al Bonus infissi 50 per cento?
- Al Bonus infissi 50 per cento può accedere una persona fisica o una società che ha dei titoli reali sull’ alloggio o sull’ edificio in cui viene svolto l’ intervento ( proprietà, comodato d’uso, locazione..).
- Devi eseguire l’intervento su ambienti dotati di un piano di riscaldamento esistente. Questa agevolazione è studiata quindi per incrementare il risparmio energetico e l’ efficientamento… se tu in quell’ ambiente non consumi energia, vedi bene che questa finalità non è soddisfatta.
- L’ intervento deve essere eseguito su un immobile a catasto. (Sembra una banalità, ma noi di Mazzini Serramenti ci siamo trovati davanti diverse volte a clienti che hanno avuto problematiche, perché i loro immobili non erano a catasto oppure non erano accatastati correttamente).
- I nuovi infissi, poi, oltre a migliorare il risparmio energetico, devono rispondere ad altri requisiti, individuati in apposite normative. I serramenti nuovi devono essere caratterizzati da una certa prestazione energetica, individuata con il valore di trasmittanza termica (a proposito, se ti interessa capire come si misura l’ isolamento termico di un serramento, ne abbiamo parlato qui e qui).
- I pagamenti, devono essere tracciati fatti con bonifici “specifici”, effettuati direttamente all’ operatore dello sportello bancario, o tramite percorsi appositi nel sistema di remote banking, dove viene riportato il numero della fattura e dove viene effettuata, già alla fonte, una detrazione.
- Devi spedire una dichiarazione di avvenuto intervento all’ ENEA. Si tratta di compilare i moduli online che puoi trovare direttamente sul sito dell ENEA. Se vai a sostituire solo i serramenti nella tua abitazione, questa dichiarazione può essere fatta anche dal committente finale, cioè da colui che va ad accedere all’ agevolazione, oppure alternativamente dalla ditta che effettua i lavori.
BONUS INFISSI 50 PER CENTO: CONCLUSIONI
Bene, eccoci arrivati alla fine di questo articolo dove ti abbiamo elencato i principali punti sul Bonus infissi 50 per cento.
Se ti interessa procedere con gli interventi di efficientamento energetico, noi di Mazzini Serramenti ti consigliamo sempre di rivolgerti ad un esperto di fiducia che ti possa aggiornare sulle ultime novità normative e che ti possa consigliare sul tuo caso specifico. Affidati comunque anche ad un termotecnico che ti possa guidare nella compilazione di tutte le modulistiche necessarie. Il serramentista dovrà fornirti poi i valori di trasmittanza termica dei nuovi serramenti e certificare anche il valore di trasmittanza termica dei vecchi.
Riguardo i valori di trasmittanza termica e al relativo grado di isolamento termico di un serramento o infisso, ti vogliamo fare una precisazione ulteriore, perchè noi di Mazzini Serramenti abbiamo già da anni adottato una configurazione base del serramento, che ci permette di rispettare i limiti di trasmittanza termica previsti dalla normativa, già per la zona E (che copre il Nord Italia ed in parte il Centro). Questi valori sono raggiunti grazie all’ adozione di profili in legno, ottimo isolante termico naturale, e vetrazioni estremamente performanti (con gas argon di serie all’ interno di tutti i vetrocamera, e basso emissivi punto zero per tutti, e distanziatore).
Quindi… se ti interessa un preventivo o una consulenza per la tua sostituzione serramenti e infissi all’ interno di una ristrutturazione per aumentare il risparmio energetico e l’efficientamento della tua abitazione, scrivici subito a info@mazziniserramenti.it
E non dimenticarti di visitare il nostro sito serramenticentrostorico.it per andare a vedere tutto ciò che facciamo nella nostra attività in centro storico!
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti
- Scegliere i Serramenti