
Aperture
https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2016/04/aperture-mazzini-serramenti.jpg 800 528 Mazzini Serramenti Mazzini Serramenti https://mazziniserramenti.it/wp-content/uploads/2016/04/aperture-mazzini-serramenti.jpgQUALE APERTURA SCEGLIERE?
La scelta del tipo di apertura di un serramento deve essere effettuata in base ad alcune caratteristiche, come:
- la modalità d’accesso delle persone all’interno dell’edificio,
- il tipo di illuminazione naturale,
- il modo in cui vogliamo regolare la ventilazione,
- il tempo con cui vogliamo ricambiare l’aria in un ambiente,
- la modalità di gestione dell’umidità interna della stanza.
Ecco una breve guida ai principali tipi di apertura.
Per saperne di più contattaci o scrivici una mail (clicca qui).
Anta fissa
Un’anta fissa è ottima nel caso in cui vogliamo far sì che gli occupanti di un edificio godano di un grande panorama, ma anche quando i vani da chiudere sono di grandi dimensioni. Se il montaggio è eseguito a regola d’arte, può essere garantita una tenuta totale agli agenti atmosferici.
Meglio non adottare, invece, l’ anta fissa in ambienti che non sono dotati un adeguato sistema di ventilazione dell’aria, e laddove non è possibile pulire il vetro dall’esterno.
Apertura a battente
L’apertura a battente, la più diffusa in Italia, è una buona soluzione perché garantisce un’ottima facilità di manovra, una buona capacità di ventilare gli ambienti, una buona tenuta agli agenti atmosferici, nonchè la possibilità di vedere bene il panorama esterno. Purtroppo, quando aperta, ingombra notevolmente l’ambiente interno.
Apertura all’inglese
In Italia, il sistema di apertura all’inglese non è utilizzato, soprattutto perché rende difficoltoso l’utilizzo di schermature solari esterne.
Apertura ad anta e ribalta
L’apertura ad anta e ribalta, DK, ossia l’apertura normale a battente più l’apertura a Wasitas unisce la capacità di ventilare velocemente un ambiente alla capacità di limitare l’ingombro durante l’apertura.
Durante i mesi invernali, però è necessario non abusare troppo dell’apertura a ribalta, per non sprecare eccessiva energia del riscaldamento.
Alzanti scorrevoli
I serramenti scorrevoli sono la migliore soluzione per le grandi aperture perché non rubano spazio all’ambiente interno quando vengono aperti, ma anche perché riescono a supportare vetri di grandi dimensioni e agevolano il passaggio tra l’ambiente esterno e quello interno.
Essi sono costruiti con sezioni da 68mm e 78mm e 92mm.
Inoltre, anche porte di grandi dimensioni possono essere facilmente aperte o chiuse agendo solamente sulla comoda maniglia di manovra. L’anta mobile si può, infine, alzare ed abbassare in qualsiasi punto della corsa.
Finestre complanari – Scorrevoli parallele
Le finestre complanari – scorrevoli parallele sono finestre scorrevoli che consentono, oltre alla normale aerazione mediante slittamento a lato, anche l’apertura a ribalta. I sostegni tengono il battente aperto senza pericolo che si chiuda per colpi d’aria.
L’anta scorrevole si aziona in modo semplice e sicuro: infatti il sistema di leve che compone il meccanismo di apertura permette la chiusura in modo completo senza sforzo, anche se la finestra ha un peso notevole. Nella posizione di chiusura, poi, l’anta è bloccata su tutti i lati massimizzando l’isolamento acustico.
Questo tipo di finestre rappresenta un’ottima soluzione nel caso in cui si voglia privilegiare l’aerazione e la luminosità di un ambiente ed è sempre più diffuso nelle case moderne.
Bilici
Le finestre a bilico sono molto usate per le ampie vetrate apribili e possono essere di varie forme: oltre alla quadrata o rettangolare è possibile realizzare anche quella circolale o ovale.
Grazie alla possibilità di sblocco del meccanismo che permette il ribaltamento di 180° del serramento, sono particolarmente adatte ad essere utilizzate dove la pulizia risulta difficoltosa. La ferramenta dotata di freno a rotazione può inoltre sostenere pesi fino a 200kg.
- Postato in:
- Conoscere i Serramenti