• Tel. +39 0375 771238

Featured Video Play Icon

4 modi per installare i serramenti in una ristrutturazione!

1024 576 Mazzini Serramenti

Come si possono installare i serramenti quando si fa una ristrutturazione?

Come ormai saprai, se segui il nostro blog, noi di Mazzini Serramenti spesso costruiamo infissi per edifici in ristrutturazione, sia in centro storico che non. In questo articolo, ti vogliamo spiegare 4 modalità per installare i nuovi serramenti quando si sta eseguendo una ristrutturazione e quale, tra queste, è secondo noi la migliore.

Quando si procede in una ristrutturazione di una abitazione o edificio, di solito, le finestre sono ancora murate. Pertanto, il modo in cui andiamo ad effettuare l’ installazione delle nuove finestre andrà ad influenzare le prestazioni e le caratteristiche estetiche dell’ intero edificio.

Pertanto, quali sono queste modalità?

Mettere le finestre in luce

Questo è sicuramente il sistema più diffuso, anche perché è il più semplice. Nello specifico, si tratta di alloggiare il telaio nuovo all’interno del vecchio telaio fisso, che resta murato. 
Se tra i vantaggi di questo metodo risaltano la maggiore velocità di esecuzione e il minor costo; lo svantaggio è sicuramente la perdita di luce.

Non possiamo, infatti, in tal modo, sfruttare tutto il vano murario, e la finestra sarà più piccola di quella originale. Inoltre, può esserci anche uno svantaggio estetico: il telaio perimetrale della struttura è a vista, con un’ alterazione della facciata dal punto di vista estetico.

Il perimetro, poi, non sarà isolato in modo ottimalein assenza di sigillanti adeguati, si possono verificare problemi di passaggio di calore, rumore o umidità. Questo perché, soprattutto quando c’è la necessità di installare finestre nuove in pvc o alluminio, che sono dotate del telaio a Z ( il telaio a Z ha un prolungamento che copre ciò che rimane del vecchio telaio che è rimasto murato) diventa difficile isolare il perimetro.

Nonostante questo, tanti installatori  preferiscono tale metodo perché è più facile e non richiede sforzi eccessivi né in fase di montaggio né tanto meno in fase di rilievo misure.

Togliere completamente il telaio della vecchia finestra e installare la nuova finestra all’ interno del vano murario originale

Si tratta di un sistema usato sia nelle case già abitate, sia – e soprattutto – nelle ristrutturazioni più pesanti.

Con questo metodo, sicuramente, si riesce a perdere meno luce rispetto al precedente e può essere garantito un corretto isolamento del perimetro del serramento, limitando bene il passaggio di aria, calore e rumore.  Inoltre, il risultato finale è anche più bello esteticamente, perché il telaio fisso risulta quasi completamente nascosto nella muratura.

Tuttavia, si tratta di un’ operazione sicuramente più lunga, complicata e costosa, perchè oltre a togliere le ante delle finestre, è necessario ” strappare via” il vecchio telaio, con un procedimento più invasivo, che può rischiare in qualche caso di rovinare la muratura.

Inoltre, tale modalità richiede certamente  maggiore sforzo in fase di rilievo misure, perché se le finestre non vengono smurate prima della produzione, durante il rilevo, bisogna capire esattamente lo spazio che sarà a disposizione nel momento in cui ci sarà da murare il nuovo serramento.

Sicuramente, però, questo è un modo più elegante di agire, perché il vano esistente è sfruttato a pieno. Inoltre, il nuovo serramento può vantare un ancoraggio migliore – tramite turbo viti – alla muratura senza dover bypassare il vecchio telaio, come nel caso del montaggio in luce sui vecchi serramenti.

Alloggiare il serramento nella mazzetta interna 

Cos’è mazzetta interna? Si tratta dello spazio esistente fra il vecchio serramento e il filo muro interno. Il nuovo serramento viene installato in una posizione leggermente arretrata rispetto al vecchio serramento.
Se fra i vantaggi di questo metodo si possono annoverare il fatto che il perimetro può essere isolato bene e che non si verifica grande perdita di luce; fra gli svantaggi può essere ricordato sicuramente che se la mazzetta interna è fatta a sguincio, cioè è inclinata, potrebbero essere necessarie delle cornici, non troppo belle esteticamente,  per congiungere e coprire la sigillatura fra nuovo telaio e il muro esistente.

Inoltre, si rende necessario anche gestire lo spazio fra la vecchia soglia di marmo e il pavimento, utilizzando solitamente un profilo di alluminio per congiungervi il nuovo serramento, per far sì che l’ acqua che eventualmente deve essere scaricata, esternamente non vada a finire sul pavimento esistente.

Questa operazione è comunque molto più veloce rispetto a quello che comporterebbe smurare completamente i vecchi telai, mantenendo tuttavia più o meno i medesimi vantaggi.

 Installare i falsi telai

Immagine 17.pngCos’è il falso telaio? Può essere in legno, lamiera o monoblocco in polistirene. Di solito si utilizza questo metodo quando la ristrutturazione comprende tutto l’ edificio e implica anche il dover ridefinire i vani murari perchè, o vengono cambiate le dimensioni delle finestre, o rifatti gli intonaci interni, o i cappotti esterni.

Il falso telaio è necessario tutte le volte in cui sia necessaria una “dima”, un riferimento, per ridefinire il foro finestra.

Installare un falso telaio implica però più lavori di muratura, più tempo e spesso, è un metodo che si utilizza in caso di ristrutturazioni molto pesanti. Tuttavia, questa operazione implica anche notevoli vantaggi come: l’ isolamento perfetto del vano murario,  la finitura perfetta dell’intonaco, la limitazione della perdita di luce e la possibilità di installare nuovi accessori (come le zanzariere) in modo tale che non siano invasivi.

La posa in opera, in questo caso, segue dei protocolli standardizzati: ciò significa certezza del risultato, perché le dimensioni sono definite e il falso telaio permette di mantenere delle tolleranze costanti fra il serramento e il telaio con una perfetta sigillatura.

CONCLUSIONI

Siamo giunti al termine del nostro articolo. Ci auguriamo di esserti stati utili, fornendoti indicazioni sulle diverse modalità con cui possono essere installati i serramenti quando si fa una ristrutturazione.

Hai qualche curiosità, domanda, dubbio? Scrivici a info@mazziniserramenti.it!

Richiedi preventivo gratuito